I faggi più antichi del mondo sono in Italia. Più precisamente sul Massiccio del Pollino, oasi naturalistica e boschiva dell’Appennino Meridionale. Li ha scovati un team di esperti guidati dal professor Gianluca Piovesan, ordinario di Ecologia Forestale all’Università della Tuscia. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Ecology, ed è stata finanziata dal Ministero dell’Ambiente con il contributo del MIUR per un progetto di ricerca sulle montagne italiane.
FAGGI PIÙ ANTICHI DEL MONDO
Il metodo scientifico utilizzato dalla squadra di Piovesan è la dendrocronologia, cioè la misurazione degli anelli del tronco, studiati asportandone piccole sezioni. Ognuno rappresenta circa un anno di vita dell’albero. Con questo metodo si può dunque datare con precisione la durata della vita dell’albero, ma grazie all’osservazione dello spessore delle sezioni del tronco si possono capire le condizioni climatiche in cui la pianta si è formata.
LEGGI ANCHE: L’albero più vecchio d’Europa è in Italia. Lo ha scoperto un professore della Tuscia (foto)
COME SI CALCOLA L’ETÀ DEGLI ALBERI
Se, ad esempio, il clima durante il periodo di formazione di un anello presenta temperature favorevoli e abbondanti precipitazioni, l’anello sarà più spesso. All’opposto, se le condizioni sono sfavorevoli, si avranno anelli meno spessi.
Scoprire, studiare e preservare i vecchi alberi è una priorità assoluta per lo sviluppo sostenibile e la biodiversità, ed è proprio per questo che gli studi del professor Piovesan si sono concentrati su un faggeto vetusto di alta montagna per ricostruire modelli di crescita negli alberi ad elevata longevità.
ANTICHE FAGGETE ITALIANE
Il sito dello studio, situato nel Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata, è molto vicino alla parte più meridionale della rete UNESCO delle faggete antiche e primordiali d’Europa. In un sito così imponente e variegato, la storia della crescita individuale dei faggi è molto variabile: un albero può impiegare da uno a sette secoli per raggiungere una dimensione imponente, maggiore dei 60 cm di diametro, e le caratteristiche del sito del Pollino hanno fatto sì che i faggi crescessero in maniera lenta e regolare. Proprio questa crescita lenta e generale, a lungo termine, è risultata essere un prerequisito per l’estrema longevità degli alberi.
Sul Pollino si è potuto osservare la relazione negativa tra incremento medio del tronco ed età dell’albero: semplificando, se un albero cresce in maniera lenta e graduale, con ritmo minore e minore incremento, solitamente è meno alto e più vecchio, e vi si riscontrano età dei tronchi maggiori di 600 anni. Le condizioni climatiche non facili del Pollino e più in generale degli ambienti montani mediterranei hanno permesso una maggiore longevità dei faggi. I faggi più antichi e a crescita lenta sono caratterizzati da corone spezzate e altezze stentate a causa delle condizioni ambientali difficili. Come Michele, faggio di 622 anni, chiamato così in ricordo di un illustre botanico italiano del diciannovesimo secolo, Michele Tenore.
“Alberi più corti, come quello che abbiamo chiamato Michele – età della radice maggiore di 622 anni- sono generalmente meno vulnerabili agli estremi climatici, conferendo loro una maggiore possibilità di una lunga vita ” dice Piovesan.
PER APPROFONDIRE: Alla scoperta delle foreste più belle d’Italia, da Nord a Sud (Foto)
FAGGI PIÙ ANTICHI DEL MONDO NEL PARCO DEL POLLINO
In più, i vecchi alberi costituiscono dei veri e propri archivi naturali per ricostruire la storia dell’ambiente, e nel faggeto del Parco del Pollino, ma nei grandi faggeti in generale, gli ostacoli climatici creano habitat per gli insetti saproxilici, quelli cioè, per semplificare, che vivono nel legno morto e se ne nutrono. Tra questi, la specie Osmoderma eremita, un coleottero europeo limitato alle zone di sradicamento di alberi cavi e attualmente in via di estinzione. Una cosa è certa: il nostro paese è pieno di riserve di flora e fauna, di oasi naturali ricche di vita che andrebbero tutelate. La conservazione e il ripristino del paesaggio boschivo selvaggio del Parco Nazionale del Pollino e più in generale del patrimonio forestale e arboricolo italiano è una priorità per combattere la perdita della biodiversità.
(Photo credits immagine in evidenza: Gianluca Piovesan)
STORIE DI BOSCHI E FORESTE:
- Salvare “il bosco che suona”: la raccolta fondi per recuperare gli abeti rossi della Foresta Stradivari, distrutti dal maltempo
- Julia Butterfly Hill, la ragazza che visse su un albero e salvò un’intera foresta (foto)
- L’uomo del bosco, il naturalista Fèro vive in Trentino raccogliendo erbe selvatiche
- Curarsi nei boschi con il forest bathing. Un bagno nel benessere grazie agli alberi
- Boschi distrutti, con le piogge ci siamo giocati un pezzo di Dolomiti. Serve un piano straordinario per ripiantare alberi. Con soldi pubblici e privati (video)
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.