Il fotovoltaico in Italia chiude il 2024 con risultati eccezionali, evidenziando il ruolo centrale delle energie rinnovabili nella transizione energetica del Paese. Tra le principali novità, spicca un incremento della capacità installata pari al 36% rispetto al 2023, oltre a una produzione in crescita e un numero record di nuovi impianti attivati.
Indice degli argomenti
Produzione di novembre: numeri da primato
Nel solo mese di novembre, la produzione fotovoltaica ha toccato i 2.007 GWh, segnando un balzo del 30,6% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Questo aumento di 470 GWh è stato trainato principalmente dall’incremento della capacità di esercizio (+353 GWh) e dall’effetto favorevole dell’intensità solare (+117 GWh).
L’analisi, condotta da Acea Energia, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’uso e la manutenzione dei pannelli fotovoltaici – massimizzando dunque il contributo delle rinnovabili alla sostenibilità – oltre ovviamente a rendere noti gli ultimi dati sul tema, fotografando la situazione attuale in quanto all’utilizzo e alla produzione di energia pulita.
Crescita annuale sostenuta da nuovi impianti
L’intero 2024 conferma una tendenza di crescita consolidata: la produzione complessiva è aumentata di 5.395 GWh su base annua. Questo dato è stato possibile grazie all’espansione della capacità installata, che ha registrato un incremento di 6.585 GWh, compensando pienamente il calo legato alle condizioni di luce solare (-1.190 GWh).
Il Lazio al vertice per capacità installata
L’anno appena concluso ha visto un aumento di 6.108 MW di nuova capacità installata, superando di gran lunga i 4.509 MW del 2023. Le regioni che hanno contribuito maggiormente a questo risultato sono il Lazio, con un eccezionale incremento di 1.118 MW, seguito dalla Lombardia (+688 MW) e dalla Sicilia (+453 MW).
Un altro dato significativo è quello relativo al numero di nuovi impianti: sono stati attivati 265.395 nuovi sistemi fotovoltaici. Tra i mesi più attivi spicca febbraio, che ha registrato il maggior numero di installazioni con 32.737 impianti.
Un futuro sostenibile per il fotovoltaico italiano
Le statistiche del 2024 dimostrano quanto il fotovoltaico sia fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi climatici e nella costruzione di un sistema energetico più sostenibile per l’Italia. Con una crescita distribuita su tutto il territorio nazionale, il settore si conferma un pilastro cruciale per la transizione ecologica del Paese.
Leggi anche:
- Come si installa un pannello fotovoltaico
- Fotovoltaico da balcone: quanto costa e quanto si risparmia
- Scaldabagno fotovoltaico: modelli, costi e vantaggi
- Affitto tetto per fotovoltaico: i requisiti per accedere gratis
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.