Francesca vive in carrozzina e ha creato la Rete Long Covid

Siciliana, 36 anni, Francesca Lo Castro ha avuto la vita stravolta dal virus. Ma da qui ha iniziato una grande battaglia civile

FRANCESCA VIVE IN CARROZZINA E HA CREATO LA RETE LONG COVID

FRANCESCA VIVE IN CARROZZINA E HA CREATO LA RETE LONG COVID

Il Covid-19 ha stravolto la vita di Francesca Lo Castro, 36 anni, siciliana. E non tanto per la malattia, con polmonite e pleurisi, ma perché nel suo caso, come per altri 36 milioni di pazienti in Europa, dal 2020 il Covid-19 si è cronicizzato, diventando Long Covid. Con tutte le disastrose conseguenze che ne sono seguite. Miocardite, pericardite, con continue nausee e cefalee, e con il tragico risultato che adesso Francesca vive tra il letto e la carrozzina. Ha lasciato Londra, dove si laureata in Politiche pubbliche alla University College London, ed è tornata in Sicilia, a Linguaglossa, dove vive con il fidanzato Dario Granato, dal quale aspetta un figlio. Senza mai arrendersi, Francesca con altre donne è riuscita a fare una cosa straordinaria, creando nel marzo del 2024 La Rete Long Covid. Un’associazione per condividere i problemi  di chi non è mai guarito dal virus, e per chiedere il riconoscimento di questa patologia, con le conseguenze sul piano della ricerca e dell’assistenza pubblica.

STORIE DI CHI SI BATTE PER I MALATI GRAVI

  1. Un borgo amico delle demenze: a Cicala, in Calabria, tutti gli abitanti si occupano dei malati
  2. Vidas: l’associazione che non lascia soli i malati terminali
  3.  Il paese ritrovato, un villaggio dove i malati di Alzheimer ritrovano quotidianità ed abitudini. In modo tech e sicuro (video)
  4. Città della vita: 500 persone, anziani e non autosufficienti, curati e coccolati ogni giorno
  5. “Soli mai”, un gruppo di giovani volontari si prende cura degli anziani fiorentini
Torna in alto