Giochi da fare in casa con il cane

Possono bastare anche uno scolapasta, una cassetta per la frutta o una scatola per le scarpe. Al divertimento si abbinano l’attività fisica e l’esercizio mentale

Giochi da fare in casa con il cane

In casa è sempre piacevole giocare con il cane: non è tempo sprecato. Si scherza, si ride, si rafforza il legame tra padrone e animale, e si fa in modo che il cane realizzi un utile esercizio fisico anche senza uscire.

Il catalogo dei giochi da fare in casa, semplici e con oggetti facilmente reperibili, è molto ampio, e oltre alla parte ludica potete comprendere anche giochi di attivazione mentale, con i quali il cane deve riuscire a risolvere dei problemi per arrivare all’obiettivo. Questi sono i più efficaci.

Prendi e porta

Un classico gioco casalingo: si può fare con una pallina (attenzione che non sia troppo piccola, altrimenti il cane rischia di affogare), o con un pupazzo di pezza ormai fuori uso. Invitate il cane a raccogliere quanto avete lanciato: è un gioco sempre divertente, e lo incita al movimento.

Nascondino

Nascondete un giocattolo o dei bocconcini in casa e lasciate che il cane li cerchi. Potete aumentare la difficoltà nascondendo gli oggetti in posti più complicati man mano che il cane diventa più bravo.

Lo scolapasta

Usate uno scolapasta con o senza manici. Il cane dovrà riuscire a sollevarlo o a ribaltarlo con la bocca, o le zampe. Le prime volte potrete aiutare il cane mettendo un piccolo oggetto sotto il bordo dello scolapasta in modo che possa essere aiutato nel ribaltamento.

La cassetta della frutta

Nascondete qualche bocconcino di cibo sotto una cassetta per la frutta: il cane dovrà sforzarsi e riuscire a spostarla per raggiungere il cibo. Un gioco che aguzza l’ingegno del cane.

Il tappetino

Servitevi di un tappetino leggermente più rigido di un asciugamano e arrotolate al suo interno dei piccoli bocconcini di cibo: il cane dovrà riuscire a srotolare il tappetino, e tirare fuori il cibo che desidera.

Il giocattolo preferito

Se il cane ha un giocattolo preferito, nascondetelo in modo che debba trovarlo. E cercate di seguirlo, giocando insieme, nella sua caccia al tesoro.

La scatola delle scarpe

Con una scatola delle scarpe di cartone create una piccola porta sul lato lungo, e in quella zona inserite i bocconcini. Appoggiate la scatola vicino al muro, in modo che resti ferma, e con il muso il cane riuscirà a raggiungere e a mangiare i bocconcini. Poi potrete mettere la scatola al centro della stanza, magari con il pavimento liscio, e il cane dovrà usare le zampe per evitare che si muova, oppure imparerà a spingerla in appoggio su una parete per poi arrivare ai bocconcini.

Leggi anche:

Foto apertura di Josh Sorenson via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto