Artrosi del ginocchio: cause, rimedi, cure e prevenzione

Una malattia degenerativa che parte dall’usura delle cartilagini. Tra le cause il sovrappeso e l’obesità. Le terapie possibili

artrosi del ginocchio e gonartrosi

La gonartrosi, nota anche come artrosi del ginocchio, è una condizione cronica molto diffusa e riguarda circa il 6 per cento delle persone adulte, in età tra i 50 e i 60 anni, con una prevalenza delle donne rispetto agli uomini. Quando arriva, le ossa non riescono più a scorrere in modo agevole, una sull’altra, e l’articolazione ne viene pesantemente danneggiata. In alcuni casi, la patologia può diventare invalidante e impattare sulla qualità di vita di chi ne soffre.

Cos’è

La gonartrosi è una malattia cronica degenerativa della cartilagine articolare (quella che in condizioni normali ammortizza il carico), che porta nel tempo a una sofferenza dell’osso sottostante. In pratica, l’osso si ispessisce e si appiattisce, in quanto viene meno la funzione di “cuscinetto della cartilagine”.

Tipi di artrosi

I principali tipi di artrosi sono:

  1. Artrosi primaria: Questo tipo si sviluppa senza una causa evidente. È spesso legato all’invecchiamento e al normale deterioramento delle articolazioni con l’avanzare dell’età. Può colpire varie articolazioni, incluse ginocchia, anche e mani, senza un trauma o una causa sottostante.
  2. Artrosi secondaria: Deriva da condizioni preesistenti o da traumi. È più probabile in individui che abbiano subito lesioni articolari, infezioni, deformità congenite o che siano affetti da altre malattie articolari come l’artrite reumatoide. Anche obesità e sforzi ripetuti possono essere fattori scatenanti.
  3. Artrosi focale o localizzata: Colpisce una o più articolazioni, come il ginocchio, l’anca, o le mani. In questo caso, può essere provocata da un eccessivo sovraccarico nel tempo o forme di usura localizzate.
  4. Artrosi generalizzata: Coinvolge più articolazioni simultaneamente e può essere associata a fattori genetici, coinvolgendo spesso mani, ginocchia, anche, colonna vertebrale e altre articolazioni.
  5. Cause

    Tra le principali cause dell’artrosi al ginocchio ci sono:

    • Il sovrappeso e l’obesità
    • Deformazioni congenite dell’asse della gamba, come il ginocchio varo o valgo
    • Il sovraccarico funzionale, dovuto a un’intensa attività fisica che ha stressato in modo particolare il ginocchio
    • Traumi precedenti: fratture, lesioni al menisco, distorsioni
    • L’età avanzata, dalla quale può dipendere un naturale processo di invecchiamento della cartilagine

    Sintomi

    I sintomi più evidenti di questa patologia cronica sono:

    • Dolore e gonfiore al ginocchio: il primo diminuisce con il riposo
    • Difficoltà a stendere e flettere il ginocchio
    • Rigidità nei movimenti
    • Versamento articolare
    • Zoppia

    Diagnosi

    La diagnosi dell’artrosi del ginocchio parte sempre dalla visita dell’ortopedico e dalla valutazione dei sintomi. Poi si passa alla radiografia del ginocchio, in grado di fornire un quadro piuttosto completo e anche di confermare l’eventuale sospetto di artrosi. In casi specifici, e su indicazione del medico curante, si può fare anche una risonanza magnetica.

    Da questi test si riesce ad evidenziare se sono presenti criticità come:

    • Riduzione dello spazio articolare: Questo fenomeno è uno dei segni distintivi dell’artrosi, dovuto al consumo della cartilagine che riveste le superfici articolari.
    • Ispessimento osseo sotto la cartilagine: Conosciuto come sclerosi subcondrale, è una reazione dell’osso al progressivo deterioramento della cartilagine.
    • Presenza di osteofiti: Detti anche “becchi ossei”, sono piccole escrescenze che si formano ai margini dell’osso in risposta al danno articolare e possono causare dolore e limitare i movimenti.
    • Eventuali cisti subcondrali: Piccole cavità contenenti liquido, che si formano all’interno dell’osso vicino all’articolazione e possono indicare un’artrosi avanzata.
    • Infiammazione dei tessuti molli circostanti: Anche se più rara, l’infiammazione può comparire nei casi più gravi, coinvolgendo legamenti e tendini che circondano l’articolazione e contribuendo al dolore e al gonfiore.

    Cure e trattamenti

    Quando l’artrosi è nei suoi primi stadi, per rallentare il suo decorso e alleviare i sintomi può rendersi utile:

    • Ricorrere a farmaci antinfiammatori non steroidei
    • Perdere peso quando si è in sovrappeso o obesi
    • Fare esercizi per rinforzare la massa muscolare della gamba
    • Sottoporsi a terapie fisiche come la tecarterapia e la laserterapia
    • Richiedere inflitrazioni di acido ialuronico o cellule staminali mesenchimali derivanti da midollo osseo o grasso.

    Se invece si è in presenza di alterazione dell’asse del ginocchio, nelle prime fasi dell’evoluzione, viene spesso indicato un’intervento correttivo, l’osteotomia, sia per uso preventivo sia per rallentare il decorso.

    Quando, invece, l’articolazione è ormai gravemente compromessa, è possibile considerare una protesi al ginocchio.

    Complicazioni

    L’artrosi al ginocchio può portare a una serie di complicazioni che influenzano significativamente la qualità della vita del paziente:

    1. Limitazione dei movimenti e riduzione della mobilità: Con il progredire della malattia, la cartilagine articolare si consuma, riducendo l’ampiezza dei movimenti del ginocchio e ostacolando attività quotidiane come camminare, salire le scale o stare in piedi per lungo tempo.
    2. Deformità dell’articolazione: Nei casi avanzati, l’artrosi può causare deformazioni visibili del ginocchio, spesso dovute alla crescita di osteofiti o all’ispessimento dell’osso, portando a un aspetto irregolare dell’articolazione.
    3. Dolore cronico: Il dolore può diventare persistente e non rispondere facilmente ai trattamenti standard, incidendo non solo sulla funzionalità del ginocchio ma anche sul benessere generale e sulla qualità del sonno.
    4. Rischio di cadute: La debolezza muscolare e la ridotta stabilità articolare possono aumentare il rischio di cadute, specialmente negli anziani, esponendoli a fratture o altre lesioni.
    5. Prevenzione

      La prima forma di prevenzione contro la gonartrosi è l’attività fisica: dal camminare, anche a passo sostenuto, al nuoto. In secondo luogo, sono utili tutti gli esercizi che rafforzano il tono muscolare, in particolare i muscoli dell’anca e del quadricipite. Infine, il peso resta fondamentale: il sovrappeso e l’obesità sono, statistiche alla mano, tra le cause più frequenti dell’artrosi del ginocchio.

      Leggi anche:

      Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

      Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto