Per fortuna, in Italia non esistono soltanto i tanti casi di donne che sono state costrette a licenziarsi perché hanno avuto la sciagurata idea di fare un figlio. In direzione opposta vanno le aziende che invece sostengono, in diverse forme, la maternità.
Ci sono grandi gruppi, come L’Oréal Italia, Unicredit, Ferrero e Tim, per fare degli esempi, che prevedono congedi parentali molto generosi, e per entrambi i genitori. Altri gruppi, come la Barilla, Banca Sella e BMW Italia aprono le porte a lunghi periodi di lavoro flessibile per le neomamme. Ma i casi più interessanti si registrano nell’universo delle piccole e medie imprese, come nel caso della Brazzale, un’azienda del vicentino, del settore lattiero-casearia, nata nel 1784, e considerata tra le più antiche del nostro Paese. Il bonus introdotto da Brazzale prevede che ogni dipendente che ha un bambino, ottiene una mensilità media netta in più per fronteggiare le prime spese di una famiglia allargata. L’incentivo Interessa anche i lavoratori dell’azienda a Litovel nella Repubblica Ceca, dove il gruppo ha aperto anche 19 negozi.
Roberto Brazzale, cinquantenne, vicentino, è un imprenditore coraggioso, e di fronte al problema, che ci riguarda tutti, uomini e donne, famiglie e single, del crollo della natalità in Italia, ha fatto la cosa più semplice ma anche più efficace del mondo: ha introdotto, con il suo portafoglio, un bonus-bebè aziendale di 1.500 euro. Ancora una volta, come accade anche a proposito di asili e di aiuti alle donne, le aziende private, in alcuni casi, diventano più efficaci e più concrete dello Stato, del Parlamento, del governo. E fanno gesti che possono lasciare un segno e aprire una strada, come avviene in tanti paesi europei, a favore della natalità e dell’enorme spreco che si consuma nel nostro Paese, dove fare figli è diventato sempre più complicato. Pensate che cosa potrebbe accadere per esempio, se il gesto di Brazzale fosse imitato da altri piccoli e medi imprenditori italiani: il bonus bebè aziendale diventerebbe una rivoluzione nei nostri stili di vita.
Leggi anche:
- Incentivi maternità: in Austria anche mille euro a figlio
- La maternità (e paternità) modifica il cervello
- Quanto costa mantenere un figlio: 175mila euro fino a 18 anni
- Alice deve chiudere la pasticceria perché è diventata madre
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.