L’isola di Bergeggi è una piccola isola situata al largo della costa della Liguria, vicino a Spotorno, nella provincia di Savona. Pur essendo piccola, offre alcune esperienze molto interessanti per chi visita la zona. La visita all’isola di Bergeggi è un’emozionante avventura tra la natura e la storia. Si tratta di un cono di roccia calcarea, che arriva fino a 53 metri di altezza, ed è interamente ricoperto dalla flora della macchia mediterranea.
Origini
L’isola di Bergeggi è conosciuta anche come isola di Sant’Eugenio. La leggenda vuole che Sant’Eugenio, vescovo di Cartagine, per fuggire dalle persecuzioni contro i cristiani, si rifugiò in questa isoletta dove poi nacque un monastero intitolato a suo nome. Le spoglie del Santo sono state traslate a Noli, dove è diventano il patrono della cittadina, ma sempre la leggenda vuole che siano ritornate nell’isola di Bergeggi misteriosamente trascinate dalla corrente.
Gli scavi archeologici hanno consentito di individuare i resti delle costruzioni di alcune popolazioni liguri che si sono insediate sull’isola in epoca pre-romana. Il modo più gratificante per visitare l’isola è partire dalla circumnavigazione in kayak per immergersi nelle grotte di questa Riserva naturale.
Cosa vedere
L’aspetto più affascinante della visita dell’isola di Bergeggi, situata a soli 200 metri dalla costa, è la combinazione dei colori: il blu profondo del mare, il verde vivido degli alberi, il grigio scuro della roccia. Attorno all’isola, che in tempi remoti era collegata alla costa da una roccia calcare distrutta dal moto ondoso, è stato realizzato un itinerario denominato Sentiero Blu con 27 gavitelli che impediscono l’accesso nell’area a qualsiasi imbarcazione a motore. In compenso, si possono fare i circa due chilometri del percorso con il kayak o con il sup. In particolare, l’escursione in kayak è prevista, su prenotazione, con un esperto geologo che accompagna i visitatori all’interno delle grotte.
La spiaggia di Bergeggi
Mentre la piccola isola non si può visitare, trattandosi di una riserva naturale completamente protetta, una tappa speciale merita la spiaggia di Bergeggi. La sabbia è fine e l’acqua è cristallina, ideale per il nuoto e il relax, in un contesto che non ha nulla da invidiare al mare e alle spiagge dei Caraibi.
Il Parco marino di Bergeggi
Questo parco è famoso per la sua biodiversità e offre l’opportunità di fare immersioni e snorkeling per esplorare la flora e la fauna marine.
Flora e fauna nell’isola di Bergeggi
L’isola è coperta da una tipica vegetazione mediterranea, con arbusti come il cisto e il rosmarino, che prosperano nel clima caldo e secco. Si trovano anche piante come il lentisco, il corbezzolo e il pino marittimo, e durante la primavera e l’estate, l’isola è ricca di fiori colorati, tra cui le orchidee selvatiche e piante aromatiche. Quanto alla fauna, l’isola è un importante punto di sosta per varie specie di uccelli migratori, come gabbiani, sparvieri, falchi pellegrini e cormorani. Le acque circostanti l’isola ospitano una grande varietà di invertebrati, come ricci di mare, stelle marine, polpi e aragoste, e pesci come saraghi, orate, dentici e tonni. Non è raro avvistare anche delfini che si avvicinano alla costa. Tra i rettili, sono presenti piccole specie di lucertole e talvolta anche serpenti non velenosi.
Dove dormire
Gli alberghi più adatti per essere vicini all’isola sono quelli che si trovano nel piccolo borgo di Bergeggi. Tra questi:
- Hotel delle Palme: situato vicino alla spiaggia, offre camere confortevoli e una bella vista sul mare.
- B&B L’Isola: un piccolo bed & breakfast che si trova nelle vicinanze, con camere accoglienti e ottima posizione.
Dove mangiare
Qui di seguito i ristoranti, le trattorie e le pizzerie più tipici della zona.
- Ristorante La Lanterna: situato a pochi passi dal mare, questo ristorante offre una vista spettacolare sulla costa e serve piatti freschi a base di pesce, come spaghetti alle vongole e frittura mista.
- Ristorante Pizzeria Il Timone: è un’ottima scelta per chi cerca un ambiente più casual ma comunque di qualità. Piatti di pesce, pizza e piatti tipici liguri.
- Ristorante Il Gabbiano: si trova lungo la costa, ed è un posto perfetto per gustare piatti a base di pesce e frutti di mare freschi, con una vista panoramica sul mare.
- Osteria della Piazza: un’atmosfera più rustica e tradizionale, questa osteria è una buona scelta. Propone piatti tipici della cucina ligure, come la farinata e le trofie al pesto.
- Bar Ristorante Marechiaro: ideale per un pranzo veloce o una cena con vista, offre un buon assortimento di piatti freschi di mare e aperitivi.
Come arrivare
Il punto di partenza, dal quale poi si arriva sull’isola, è il comune di Bergeggi, in provincia di Savona, che si può raggiungere facilmente con diversi mezzi di trasporto.
In auto
- Autostrada A10 (Autostrada dei Fiori):
Se arrivate da ovest (fronte mare), potete prendere l’autostrada A10 e uscire a Spotorno, che è la località più vicina a Bergeggi. Dopo l’uscita, seguite le indicazioni per Bergeggi, che dista solo pochi chilometri.
- Autostrada A10 (direzione est):
Se arrivate da est (Genova), uscite a Noli o Spotorno e poi seguite le indicazioni per Bergeggi.
In treno
Bergeggi ha una piccola stazione ferroviaria, che si trova sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Se arrivate a Savona o Albisola Superiore, potete prendere un treno per raggiungere la stazione di Spotorno e poi prendere un taxi o un autobus per Bergeggi, che dista circa 3 chilometri.
In autobus
Bergeggi è servita da autobus che collegano la città a Savona e ad altre località liguri. Da Savona, potete prendere un autobus diretto a Bergeggi, oppure potete fare un cambio a Spotorno.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Cristoforo Colombo di Genova, a circa 50 km da Bergeggi.
Informazioni
Per tutte le informazioni sull’isola di Bergeggi si può visitare questo sito:
oppure scrivere a questo indirizzo di posta elettronica:
Per le escursioni in kayak o con il sup si può scrivere a:
Photo credits immagine di copertina: Simone Bava
Leggi anche:
- Viaggi lenti in Italia: i più belli
- Giardini Hanbury: all’ascolto dell’archivio del suono degli uccelli
- Venezia sostenibile: 10 cose da non perdere
- Lago di Capodacqua: immergersi in una città sotterranea
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.