Leonardo Figello ha soltanto 16 anni, ma la sua storia, intitolata CondividApe, mostra una maturità, una forza e una visione, anche solo come esempio, che non ti aspetti da un giovane della sua età. Frequentando a Torino il liceo classico Cavour, Leonardo ha imparato qualcosa che non si trova nei libri di testo, e appartiene alla sensibilità più profonda di una persona: condividere ciò che altri non si possono permettere, e non sprecare nulla di ciò che abbiamo e pensiamo non serva più.
Così con la sua Ape 50 Rossa piazzata ogni giorno all’ingresso della scuola, sul controviale di Corso Tassoni, Leonardo raccoglie quanto altri donano. Cibo, vestiti, scarpe, libri, giocattoli, regali e persino biglietti del tram: tutto consegnato da chi è pronto a donare e raccolto da chi ne ha bisogno , come recita il cartello sul retro del mezzo: «Serviti pure, se hai bisogno, altrimenti, se puoi, lascia qualcosa».
Il progetto di Leonardo è stato scoperto dai mezzi di informazione sul territorio, a partire dal Corriere della Sera – Edizione di Torino, ed è diventato virale sui social, e ciò ha consentito al giovane di raccontarlo e spiegarlo nella sua vera essenza. Niente protagonismo buonista, ma solo l’idea di coinvolgere gli altri nell’obiettivo da condividere una semplice e leggera rinuncia al superfluo e di non sprecare nulla, per aiutare chi vive nel bisogno e anche per allenarsi a uno stile di vita più sobrio e più autentico. Nella sua giovane vita, Leonardo Figello ha sognato di avere un’Ape fin da bambino, e adesso che finalmente ha realizzato il suo desiderio, ha allargato gli orizzonti, anche grazie all’esperienza fatta come scout e frequentando alcune parrocchie torinesi come Gesù Buon Pastore e Madonna della Guardia, che gli consente di «sentirsi felice», secondo le sue parole. Come? Non facendosi travolgere dagli acquisti compulsivi, dall’accumulazione e dagli sprechi, e concentrando la sua attenzione anche verso gli altri, come se, dice il ragazzo, «vivessimo tutti in una grande famiglia».
Foto tratta da Corriere Torino
Leggi anche:
- Distributore automatico di storie, quando la lettura diventa il migliore dei passatempo (video)
- Gruppo di lettura, si organizza anche in salotto. Massimo 15-20 persone. Per il piacere di leggere insieme
- Leggere fa bene al cervello. Un potente massaggio ai neuroni
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.