Levriero afgano: origini, aspetto, come si cura

Ha un portamento molto elegante e un lungo mantello che gli conferisce un fascino particolare. Caratterialmente è superbo!

Afghan_Hound

E’ un cane dall’eleganza innata, maestoso e bellissimo. Quando lo porterete a spasso, tutti gli occhi saranno puntati su di lui, d’altronde con quel meraviglioso mantello e quel portamento, non può certo passare inosservato. Il carattere non è meno interessante. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul levriero afgano.

Origini

Il levriero afgano ha origini molto antiche, addirittura risalenti a prima del 2000 a.C.. La razza proviene dalla regione del Sinai e tramite gli indoeuropei raggiunse l’Afghanistan, da cui prende il nome. Qui venne selezionato come cane da caccia alle gazzelle e in un secondo momento ai grandi mammiferi. La razza giunse in Europa verso la fine del XIX secolo grazie ai soldati britannici che rientravano a casa dopo le Guerre Anglo-Afgane.

Aspetto

Ha un aspetto elegante e maestoso e grazie al suo lungo mantello non passa di certo inosservato. Ecco le sue principali caratteristiche fisiche:

  • Collo e testa molto affusolati
  • Occhi scuri quasi a forma di triangolo
  • Muso lungo e mascelle forti
  • Coda attaccata bassa
  • Mantello lungo e setoso che copre anche le orecchie. I colori ammessi sono grigio chiaro, bianco, nero, biondo oro e fulvo. Privo di sottopelo
  • Zampe muscolose e forti
  • Altezza degli esemplari maschi compresa tra i 68 e 74 cm, delle femmine tra i 63 e i 69 cm.

Carattere

Il levriero afgano ha un carattere amorevole e dolce con i membri della famiglia e si dimostra pacifico anche nei confronti degli altri cani. Tuttavia ha uno spirito molto indipendente, tipico della razza, e sa rivelarsi forte e molto sensibile. Richiede considerazione, vuole essere trattato alla pari! E’ anche un cane riservato ma all’occorrenza sa divertirsi e dimostrarsi molto allegro e dinamico. E’ abituato ai complimenti, a cui risponde con un atteggiamento dignitoso e distaccato. Non è semplice da addestrare perché piuttosto testardo, ha quindi bisogno di regole chiare.

Come si cura

E’ molto importante prendersi regolarmente cura del suo lungo mantello, spazzolandolo frequentemente per evitare la formazione di grovigli. Il pelo va lavato almeno 2 volte al mese. Per quanto riguarda l’attività fisica, si consiglia di portarlo spesso a fare passeggiate e di lasciarlo correre il più possibile, ne ha bisogno!

Cosa mangia

Il levriero afgano necessita di una dieta ben bilanciata che va stabilita con il supporto del veterinario di fiducia. Sicuramente non devono mancare le proteine e i grassi buoni.

Malattie

Nonostante sia un cane dalla salute di ferro, può essere colpito da alcune malattie tra cui:

  • torsione dello stomaco
  • displasia
  • problemi oculari
  • disturbi della tiroide

In assenza di malattie gravi, il levriero afgano ha un’aspettativa di vita compresa tra i 12 e i 14 anni.

Costi

Il prezzo di un levriero afgano è decisamente elevato perché si tratta di una razza rara: parte in media da 2.500 euro e può arrivare ai 5.000 euro per le varietà più prestigiose.

Come si adotta

Volete adottare un levriero afgano? Vi suggeriamo di dare un’occhiata alla pagina FB “AIALA Rescue” dedicata ai levrieri afgani in difficoltà.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto