Maib e Modou: dalle spiagge per vendere collanine alle sfilate dell’alta moda

Due giovani senegalesi sono diventati tra i modelli più richiesti. E la loro storia inizia tra la sabbia di San Teodoro, in Sardegna

MAIB E MODOU: DALLE SPIAGGE PER VENDERE COLLANINE ALL’ALTA MODA

La storia di Modou e Maib Diop inizia su una bellissima spiaggia della Sardegna, a San Teodoro, Entrambi, emigranti senegalesi arrivati in Italia con i loro genitori, vendono collanine e braccialetti e hanno un fisico statuario. Affascinanti, sottili, asciutti, naturalmente eleganti. Luca Marangon, il fondatore dell’agenzia di modelli Steel, li nota proprio sulla spiaggia, e capisce immediatamente che hanno grandi potenzialità per sfilare sulle passerelle. Così dopo l’estate chiama Modou per farlo andare a Milano, ma lui è in Turchia e intanto è Maib che raggiunge Luca nel capoluogo lombardo.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Maib Diop (@maibdiop_)

Poi arriva anche Modou, e i due fratelli finiscono sulle copertine di diverse riviste di moda, e sono richiestissimi per le campagne pubblicitarie di grandi marchi del made in Italy, da Prada a Diesel. Il successo è enorme, ma questo non cambia il percorso dei due fratelli che continuano gli studi per dare un futuro definitivo alla loro vita in Italia e si dividono tra Milano e la Sardegna. E intanto aiutano i genitori, Dama e Fatima, che da 15 anni sono arrivati a Nuoro, sempre per fare i venditori ambulanti. Il mestiere ereditato dai figli, fino al giorno nel quale sono diventati due super modelli. 

Nelle immagini: Maib Diop

Fonte: Instagram

STORIE DI FELICE IMMIGRAZIONE: 

Torna in alto