Il mastino inglese, detto anche mastiff, ha origini antichissime, ma è attorno al 1.400 che questa razza di cani diventa molto famosa e ricercata. Innanzitutto per la sua forza e per la capacità di sfidare, in lotte mortali, tori, orsi, e perfino leoni. Duranti spettacoli al tempo molto graditi alla popolazione.
Indice degli argomenti
Origini
Le sue origini sono antichissime, a quanto pare deriva dai molossi greco-romani e se ne trova traccia sulle isole britanniche sin dal VI secolo a.C, specifica l’Enci. In quanto cani particolarmente coraggiosi e forti, i mastini inglesi venivano impiegati sia nella caccia alla grossa selvaggina che in battaglia e nei combattimenti. Non a caso fin dal Medioevo sono considerati ottimi cani da guardia.
Risale al 1833 la fondazione dell’Old English Mastiff Club, OEMC, il club più antico d’Inghilterra, grazie al quale la razza iniziò a essere tutelata. Purtroppo le guerre mondiali spazzarono via moltissimi esemplari, ma grazie all’impegno, in particolare di Nora Dickin, la razza non andò persa.
Caratteristiche
Il mastino inglese, meglio noto come Mastiff, ha caratteristiche fisiche molto precise, a partire dalla taglia, attorno agli 80 centimetri, e al peso che è compreso in media tra i 75 e i 90 Kg.
- La testa del cane è pesante e quadrata;
- il muso è corto e largo, con la mascella inferiore leggermente arrotondata;
- il pelo è raso e ruvido, con sottopelo fitto, corto e molto chiuso.
I colori del mastino inglese sono fulvo, argentato o scuro, tigrato, con fondo fulvo, coperto da striature molto scure o albicocca. Il muso, le orecchie, le orbite e il naso del cane sono sempre neri.
Cure
Alimentazione ed esercizio fisico
- Un mastino inglese ha bisogno di una dieta ricca di proteine e nutrienti essenziali. È importante scegliere cibo di qualità, preferibilmente crocchette specifiche per razze di grandi dimensioni.
- Essendo una razza di grandi dimensioni, sono cani che tendono a mangiare in abbondanza, ma per evitare problemi di obesità è fondamentale somministrare la giusta quantità di cibo. Di solito, un mastino mangia due volte al giorno. A una corretta alimentazione va abbinato un buon livello di esercizio fisico: i mastini inglesi sono noti per essere più pigri e meno energici rispetto ad altre razze. Tuttavia, necessitano comunque di passeggiate quotidiane per mantenersi in forma e prevenire problemi di salute legati alla sedentarietà.
Precauzioni
Il mastino inglese è fiero e coraggioso, ed è considerato tutt’oggi un ottimo cane da guardia. Non bisogna farsi ingannare dalle apparenze perché, nonostante la sua imponenza, è molto tranquillo, leale e affettuoso. Docile e paziente anche con i bambini.
Il mastino inglese non è pericoloso quindi, ma essendo un cane di notevole mole e particolarmente forte, in caso di reazioni inaspettate (che possono capitare a qualunque cane), può risultare più difficile da gestire. Quindi bisogna fare un po’ di attenzione e in ogni caso abituarlo a socializzare fin da cucciolo. Se volete risvegliare l’istinto del mastiff al ruolo di cane da guardia, dovete essere molto attenti a controllarlo: se viene provocato può diventare aggresivo e pericoloso.
Mastino inglese gigante
Già di per sé il mastino inglese è enorme, ma ci sono esemplari ancora più grandi e pesanti, che possono superare i 100 Kg di peso. A quanto pare, anni addietro, fu proprio un mastino inglese di nome Zorba a vincere il Guinness dei primati come cane più pesante del mondo, con i suoi 156,5 Kg.
Quanto costa
Il prezzo di un mastino inglese si aggira intorno ai 1.500 euro ma può variare a seconda di specifiche caratteristiche. Considerate inoltre che, essendo un cane di grossa mole, richiede parecchie spese di mantenimento.
Leggi anche:
- Pastore tedesco: carattere, razza e adozione
- Bull Terrier Miniature: origine, carattere e adozione
- Mastino inglese: origini, caratteristiche, peso
- Cane corso: carattere, qualità e pericolosità
- Bulldog inglese: carattere, cure e adozione
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.