Milano, nel prossimo futuro, potrebbe diventare una città dove sarà sempre più difficile fumare. È l’obbiettivo del sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, che nei giorni scorsi incontrando i cittadini nel quartiere Isola, ha annunciato: “Entro il 2030 non permetteremo più di fumare all’aperto” e “subito o a breve alle fermate dell’autobus o durante le code per i nostri servizi non si fumerà”. Il provvedimento è stato inserito all’interno del Regolamento Aria-Clima, che sarà discusso prossimamente dal Consiglio comunale, con la speranza da parte dell’amministrazione di approvarlo entro marzo.
MILANO STOP FUMO
L’iniziativa punta a limitare un’abitudine dannosa per i cittadini che, spesso, crea danni non solo a chi fuma ma anche a chi gli è intorno. Inoltre le sigarette, oltre ad essere un fattore di rischio per la salute, contribuiscono (sebbene in minima parte) all’inquinamento cittadino. Un problema, quello dell’inquinamento, che a Milano è particolarmente stringente e necesssita di misure forti per invertire la tendenza, anche perché, ricorda Sala, “un’emergenza che si è creata in 100 anni non si risolve in 100 giorni”.
LEGGI ANCHE: Come smettere di fumare, ecco un metodo efficace e senza sprecare soldi con terapie
DIVIETO FUMO ALL’APERTO 2030 MILANO
Se l’amministrazione dovesse riuscire ad introdurre il blocco, inserirebbe Milano in una lista di Paesi e città virtuose che già adottano normative anti-fumo. Tra questi, ad esempio, la Polonia e la Germania, dove in attesa dei mezzi pubblici non si può fumare, così come in Svezia, dove il divieto è esteso anche ai tavolini esterni di bar e ristoranti. A New York, invece, non si può fumare nei parchi mentre in California in spiaggia e nelle strade. Infine in Giappone, e in particolare a Tokyo, si può fumare solo all’interno di ‘spot’ prestabiliti.
LIMITI SIGARETTE IN PUBBLICO
L’obiettivo del provvedimento è quindi anche quello di modificare un piccolo gesto della vita quotidiana, che contribuisce in quota parte all’emergenza climatica. E non sarà l’unico ad essere colpito, la norma allo studio infatti limiterà anche fuochi d’artificio o i forni a legna delle pizzerie. “Devono essere introdotti molti obblighi perché ciascuno faccia la sua parte”, ha concluso Sala.
COME SMETTERE DI FUMARE E PERCHÉ È IMPORTANTE:
- La spinta gentile per smettere di fumare e per dimagrire
- Come prevenire i tumori, tutto si gioca su cibo, movimento e fumo (Video)
- Lotta contro il fumo: l’iniziativa di una scuola di Trento per sensibilizzare attraverso la poesia
- Norme antifumo, ecco i nuovi divieti. Con uno sbaglio: l’abolizione dei pacchetti da 10
- Sigarette elettroniche: maxi tasse e maxi caos. Così 3.800 negozi hanno chiuso
- Troppe sigarette nei film: dall’Oms il divieto per i minori
- Mozziconi di sigarette a terra: scattano le multe
- Sigarette elettroniche: sono le più usate dai giovani studenti americani
- Basta mozziconi a terra! Nasce il consorzio volontario di imprese per la raccolta delle sigarette
- Mozziconi di sigarette: nella legge di Stabilità multe fino a 150 euro per chi li getta a terra
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.