Il norovirus rappresenta la causa più frequente di malattie gastrointestinali, e il 90 per cento delle persone ne soffre almeno una volta nella vita. Il virus si trasmette facilmente attraverso il contatto diretto con persone infette, superfici contaminate, cibo o acqua contaminati, e anche tramite l’aria in ambienti chiusi in cui si verificano epidemie, come navi da crociera o scuole. Sta conoscendo un periodo di grande diffusione, specie negli Stati Uniti e in sei paesi europei: Austria, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Gran Bretagna.
Indice degli argomenti
Cos’è
I sintomi, innanzitutto vomito e diarrea, compaiono solitamente entro 12-48 ore dall’esposizione al virus e, anche se generalmente si risolvono in pochi giorni, possono essere particolarmente debilitanti per persone anziane o con un sistema immunitario indebolito. L’ultima variante, GII.17 è molto più contagiosa della precedente, GII.4, e ha una velocità supersonica, tanto che sulla rivista Science il norovirus è stato definito «la Ferrari dei virus». La trasmissione, che in genere avviene per via oro-fecale, tramite acqua e cibo, spesso è favorita dall’assunzione di molluschi crudi oppure di frutta o verdura lavate male.
Sintomi
Tra i sintomi classici di questo virus ci sono:
- Diarrea e vomito
- Mal di stomaco
- Dolori muscolari e addominali
- Cefalea
- Malessere generale
- Febbre, specie nel caso di anziani e bambini
Rimedi e cure
Non esistendo una cura specifica contro il norovirus, si possono attenuare i suoi sintomi, come le relative conseguenze, bevendo molta acqua o bevande con sali minerali e brodo. Possono essere utili i probiotici perché in grado di ripristinare la flora intestinale. Da evitare, invece, bevande zuccherine e succhi di frutta. Quando lo stomaco si sente meglio, si può iniziare a reintrodurre cibi leggeri come riso, pane tostato, patate bollite. Evitando comunque cibi grassi, piccanti o pesanti fino a quando il sistema digestivo non si è completamente ripreso. Anche il riposo è decisivo per dormire, e sono importanti delle buone dormite.
Farmaci
Gli unici farmaci suggeriti possono essere, su indicazione del medico curante, quelli per il dolore, come il paracetamolo, possono aiutare a ridurre il mal di testa e il dolore muscolare. Evitate i farmaci antidiarroici (come la loperamide) senza il consiglio del medico, poiché possono rallentare l’eliminazione del virus. Infine, al momento, non esiste un vaccino contro il norovirus.
Prevenzione
Si basa su buone pratiche igieniche come il lavaggio frequente delle mani, la disinfezione delle superfici e l’evitare di consumare cibi o acqua contaminati. Se siete a contatto con una persona infetta, prestate molta attenzione alle zone della casa che frequenta, specie il bagno, dove deve tirare lo sciacquone con il water chiuso per evitare il diffondersi di particelle infette. Nel caso di bebè, infettati, fate molta attenzione al cambio dei pannolini.
Leggi anche:
- Cos’è il virus intestinale, come si trasmette e quanto dura
- Vomito: cause e rimedi naturali
- Che fare per bloccare la diarrea
- Gastrite: cause, rimedi e prevenzione
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.