Palloncini di plastica e lattice: così inquinano

I tempi di degradazione sono molto lunghi. E uccelli, pesci e tartarughe mangiano i residui. Dove sono vietati

palloncini

I palloncini colorati, delizia di generazioni di bambini, purtroppo non sono neutrali rispetto all’ambiente. E inquinano. Sia per la plastica sia per il lattice, i due materiali più utilizzati per  questo genere di prodotti.

Gli effetti negativi valgono per entrambi, anche se le modalità di inquinamento sono diverse:

  • I palloncini di lattice sono prodotti con gomma naturale, biodegradabile, ma il processo di degradazione  può richiedere anche anni. Quando un palloncino di lattice scivola nell’ambiente e non viene raccolto, può finire in fiumi, mari o nelle foreste. In ambienti naturali, il lattice si degrada più lentamente rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare, e può comunque causare danni alla fauna selvatica. Gli animali, come uccelli o tartarughe marine, possono ingerire i palloncini o rimanere intrappolati nei loro fili.
  • I palloncini di plastica sono decisamente più problematici per l’ambiente. I materiali non sono biodegradabili, e i tempi di degradazione risultano biblici. Specie a mare, dove la quantità delle microplastiche sta superando il numero dei pesci e le tartarughe scambiano i palloncini di plastica per meduse, ingerendo così del veleno che le porta anche alla morte. Inoltre, i palloncini di plastica che si gonfiano con elio, entrano nel lungo elenco delle cause dell’aumento dei gas serra.

Anche per questi motivi, ci sono diverse zone del Paese, regioni e comuni, dove i palloncini di plasticasono vietati. In Campania, per esempio, questa restrizione esiste dal 2019 (a Benevento chi li usa rischia una multa fino a 500 euro), come nella provincia autonoma di Trento e in diversi piccoli centri. Per esempio a Maruggio, in provincia di Taranto, dove un’ordinanza del sindaco vieta i palloncini di plastica per proteggere le famose tartarughe di Campomarino. Molto diffusi anche i divieti nelle medie città della Lombardia, come Brescia e  Monza.

All’estero, invece, il ballons ban (cioè il divieto dell’uso di palloncini durante qualsiasi festeggiamento) è previsto in tutto lo stato della California, a Provincetown , Rhode island e Nantucket. Stessa cosa in Gran Bretagna in Canada, dove i palloncini  colorati sono vietati in tutto il territorio nazionale.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto