Pirite: cos’è, proprietà, utilizzi e quanto costa

Nota un tempo come "oro degli stolti". Il suo nome è di origine greca e significa fuoco. Secondo la cristalloterapia è ricca di proprietà benefiche

pirite

Un minerale di colore giallo chiaro composto da disolfuro di ferro e quantità più ridotte di nichel, selenio, rame, cobalto, oro, arsenico e cobalto. L’origine del nome è greca, pirite deriva infatti da “pyr”, il cui significato è fuoco. Non è un caso ma dipende dal fatto che il minerale rilascia scintille se viene percosso con un pezzo di metallo. In passato, per via del suo colore, era anche conosciuta come “oro degli stolti”. Non si tratta di un minerale raro, la si può trovare in diverse aeree del mondo, inclusa l’Italia. Secondo la cristalloterapia è dotata di proprietà benefiche.

Indice degli argomenti

Cos’è

Si tratta di un minerale decisamente comune, formato da disolfuro di ferro e di colore dorato o tendente al giallo chiaro. Ne esistono giacimenti sparsi per tutto il mondo, dalla Spagna al Giappone, dalla Grecia all’Italia, dove è particolarmente diffusa all’Isola d’Elba, in Sardegna, sulle Alpi. Viene utilizzata per produrre acido solforico destinato all’industria chimica e da essa si estrae anche zolfo utilizzato per fabbricare concimi, cellulosa, antiparassitari, cosmetici e vari prodotti farmaceutici.

Proprietà

Fin dall’antichità la pirite è stata utilizzata per realizzare amuleti protettivi ed è stata sfruttata a livello terapeutico. Tutt’oggi la cristalloterapia le attribuisce numerose proprietà benefiche, associandola alla forza, all’energia e al terzo chakra.

Non ci sono prove scientifiche che dimostrino la veridicità di tali teorie, ma stando a questa antica terapia alternativa, che tenta di ristabilire l’equilibrio fisico e mentale tramite i cristalli, la pirite sarebbe preziosa da molteplici punti di vista. Ecco perché:

  • migliora la circolazione del sangue;
  • favorisce la digestione;
  • ha proprietà antinfiammatorie;
  • è preziosa per l’apparato respiratorio;
  • aumenta la resistenza e aiuta a concretizzare le idee.

Essendo simbolicamente associata all’elemento fuoco, è considerata anche portatrice di positività, calore e armonia. Il fuoco, a sua volta, è associato a livello simbolico alla forza maschile. Si dice conferisca energia, ottimismo, ma anche equilibrio bilanciando tendenze opposte.

Benefici

Secondo alcune teorie, che non hanno mai avuto una conferma scientifica, ispirate all’idea delle pietre curative, la pirite può essere utile sotto alcuni aspetti. Come:

  • Protezione energetica: si dice che la pirite offra protezione contro le energie negative e che possa aiutare a creare un ambiente positivo, favorendo l’equilibrio.
  • Aumento della fiducia in sé: la pirite è considerata una pietra che stimola l’autoefficacia e la fiducia in sé, dando forza mentale e resilienza.
  • Stimolazione delle capacità mentali: viene anche associata a un aumento della concentrazione, della memoria e della lucidità mentale, rendendola utile per attività che richiedono attenzione e chiarezza.

Usi

La cristalloterapia ritiene che le pietre siano in grado di proteggerci dalle energie negative, che ci aiutino a riequilibrare l’organismo o a purificarlo, riportandolo in armonia. E consiglia di indossare la pirite sia per proteggersi dalle energie negative che per migliorare la salute, viste le innumerevoli proprietà benefiche a essa attribuite.

Non ci sono prove scientifiche che dimostrino la validità di tali teorie ma se amate le pietre e siete affascinati dalle discipline alternative, potreste sempre provare a indossarla.

La cristalloterapia consiglia di posizionarla sul secondo chakra se volete portare equilibrio nel flusso energetico, sul terzo chakra se intendete lavorare sulle emozioni.

Dove si compra

La pirite può essere acquistata nei negozi specializzati in vendita di pietre a fini terapeutici oppure la si può trovare facilmente anche online. Il suo costo è ridotto perché, come dicevamo, si tratta una pietra piuttosto comune. Il suo valore è determinato dalle richieste dei collezionisti, ma in generale è basso, a meno che non si tratti di forme particolari.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto