Prezzi delle ciliegie: dilaga la speculazione

La produzione è diminuita, per la crisi climatica. Ma è anche una scusa per stangare i consumatori

PREZZI DELLE CILIEGIE

I prezzi delle ciliegie sono alle stelle. In alcuni casi raddoppiati rispetto allo scorso anno. La forchetta oscilla tra gli 8 e i 10 euro, ma in alcuni casi si arriva anche a 15-20 euro, specie in città, come Milano, dove esiste una clientela più ricca. La motivazione dei rivenditori, dal grossista ai supermercati passando per i singoli commercianti, è legata al crollo della produzione. E in effetti per colpa della crisi climatica la produzione delle ciliegie, fonte di grandi benefici per il nostro organismo, è diminuita dappertutto in Italia. Più colpite le qualità pregiate, come la Ferrovia. Ma questo non basta a giustificare l’exploit dei prezzi, dietro il quale c’è lo zampino della speculazione. Una prova? Una buona parte delle ciliegie con i prezzi stellari arrivano dalla Spagna, sono importante, e dunque non risentono dei tagli della produzione. Ma solo dei trucchi di chi le commercia, e le ha trasformate in un bene di lusso.

RICETTE CON LE CILIEGIE:

 

Torna in alto