Come risparmiare con la manutenzione dell’auto

Dalla guida ai controlli regolari. La scelta del meccanico di fiducia. Le spese annuali di un'automobile, tutto compreso, si avvicinano ai 4mila euro

officina conveniente

Benzina, assicurazione, parcheggio, bollo, tagliando di revisione, cambio delle gomme: tutto aumenta, e fare la manutenzione dell’automobile è diventato un vero lusso. Con una spesa annua, secondo i calcoli recenti di Federcarrozzieri, di 4.300 euro. Una cifra che fa nascere una domanda: ma conviene ancora avere un’auto di proprietà?

La prima voce in forte aumento è quella dell’assicurazione. Dalla seconda metà del 2022 le tariffe sono tornate a crescere e nel 2024 il costo medio di una polizza è stato di 415 euro, rispetto ai 385 del 2023. Seconda spesa: interventi per riparazioni e manutenzione. Nel 2024 si sono sfiorati i 500 euro annui, in media, mentre altri 280 euro ad automobilista sono volati per ricambi e lubrificanti. Aggiungete il costo per fare il pieno, il bollo, il parcheggio e la revisione, e si arriva all’importo complessivo di 4.300 euro, una cifra che indica come ormai il possesso dell’automobile sia entrato nel catalogo dei beni di lusso.

All’interno di questi costi esorbitanti per avere la proprietà di un’automobile, una voce significative riguarda le spese periodiche da fare con il meccanico e con il carrozziere. Parliamo, in questo caso, di una manutenzione ordinaria, sulla quale si può risparmiare, e non poco, seguendo alcuni consigli.

La guida corretta

Il primo consiglio riguarda la guida dell’auto: vi sembrerà strano, ma una guida poco accorta, spericolata, con continui cambi di velocità, e con una sequenza di frenate, incide molto sull’usura della vettura. Quindi:

    • Evitate accelerazioni brusche e frenate improvvise.
    • Mantienete una velocità costante e cercate di non sovraccaricare il motore.
    • Rispettate i limiti di velocità, che possono ridurre il consumo di carburante e l’usura dei componenti.

Controlli regolari

Il risparmio qui diventa indiretto, ma non per questo meno significativo: con i controlli regolari, difficilmente la macchina finirà dal meccanico per qualche problema imprevisto. e sono tutti soldi risparmiati.

    • Cambiate regolarmente l’olio motore secondo le indicazioni del produttore per evitare danni al motore.
    • Controllate periodicamente la pressione dei pneumatici. Pneumatici troppo gonfi o sgonfi aumentano l’usura e il consumo di carburante.
    • Verificate il livello dei liquidi (freno, raffreddamento, servosterzo, etc.) e mantenete i filtri puliti.

Ricambi originali e comunque di qualità

Se c’è un pezzo da sostituire, è preferibile scegliere un ricambio originale. Ma a volte i ricambi aftermarket di buona qualità sono più economici rispetto a quelli originali ma altrettanto funzionali. Assicurati che siano compatibili e approvati per il tuo modello di auto.

La scelta del meccanico

Non sentitevi obbligati a portare sempre la macchina nelle officine della casa produttrice. piuttosto cerca un meccanico affidabile e competente. A volte i centri assistenza ufficiali possono essere più costosi, mentre un meccanico di fiducia potrebbe offrire prezzi più competitivi.Per questo, conta molto il passaparola.

Non ritardate le riparazioni necessarie

Ignorare piccoli problemi (come una perdita di liquido o una cinghia usurata) può portare a danni maggiori e più costosi in futuro. Fate riparazioni tempestive per evitare interventi più costosi.

I pacchetti per la manutenzione

Alcuni meccanici o concessionari offrono pacchetti di manutenzione a prezzo fisso, che includono più interventi ad un costo ridotto. Può essere conveniente se il vostro  veicolo ha bisogno di manutenzione regolare.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto