La rafia, risorsa preziosa e naturale, con la sua texture grezza e il suo fascino esotico, si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nel mondo della moda e del design. Ma quali sono le qualità che la rendono così speciale?
Indice degli argomenti
Cos’è la rafia
La rafia è una fibra 100% naturale ricavata dalle foglie di una palma, Raphia farinifera, originaria del Madagascar e di alcune zone dell’Africa tropicale.
La rafia del Madagascar è presente nelle zone umide dell’isola, quindi, nelle aree paludose delle foreste di palme, luogo in cui le fibre vengono raccolte. L’etimologia del termine è di origine malgascia e si riferisce al contempo sia alla palma sia alla fibra che si estrae da essa.
Questo tipo di palma cresce spontaneamente lungo i corsi d’acqua ed è nota per avere le foglie più lunghe di tutto il regno vegetale.
Per chi non conoscesse la rafia, per avere un’idea di cosa sia, provate ad immaginare a della paglia intrecciata. Ecco, questa può essere l’immagine che più si avvicina a quella della rafia naturale. La texture grossolana di questa fibra naturale può ricordare quella della paglia, sebbene abbiano caratteristiche ben diverse tra loro.
Qualità della rafia
Sebbene sia una tipologia di fibra di nicchia, la rafia ha delle qualità eccezionali, caratteristiche che la rendono di una versatilità straordinaria. In particolare, la fibra di rafia è nota per:
- Sostenibilità: la rafia è un materiale biodegradabile e rinnovabile, che rispetta l’ambiente.
- Resistenza: nonostante la sua apparente delicatezza, è una fibra molto robusta.
- Versatilità: si presta a svariate lavorazioni, dall’intreccio alla tessitura.
- Leggerezza: perfetta per accessori estivi e decorazioni leggere.
- Aspetto naturale: la sua texture grezza conferisce un tocco di autenticità a ogni creazione.
Usi
La rafia è impiegata in numerosi settori, dall’artigianato alla moda. Nel settore della moda la rafia è utilizzata per la realizzazione di borse in rafia, pochette in rafia e cappelli in rafia, tutti accessori che portano con sé un senso di naturale eleganza.
In particolar modo, la fibra viene impiegata per la realizzazione di cordame, fili per tessere o per uncinetto o comunque elementi che hanno come scopo quello di legare.
Ma ciò che la rende la rafia ancora più speciale è la sua capacità di sostenere l’economia locale e di rispettare i criteri più rigorosi di ecosostenibilità. Ma come?
La rafia naturale è una pianta che stabilizza il suolo e aiuta l’ecosistema delle foreste del Madagascar.
Ibeliv, ad esempio, è un marchio che sostiene le campagne di riforestazione della rafia e lavora ogni giorno per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici della rafia naturale e sull’importanza di proteggerla.
I clienti che apprezzano il Brand condividono, quindi, i valori dell’azienda, ovvero un forte impegno per l’ambiente e la protezione del pianeta, delle piante, degli animali e delle persone.
Il marchio è anche riconosciuto per la creazione di prodotti in rafia che coniugano design moderno e rispetto per l’ambiente, con una produzione etica che valorizza l’artigianato locale del Madagascar, supportando l’economia del paese.
La rafia nel giardinaggio
Grazie alla sua resistenza e ad una notevole flessibilità, la rafia è molto apprezzata dagli appassionati di giardinaggio.
È ideale per legare e sostenere piante delicate, come giovani piantine o steli di fiori e ortaggi (ad esempio pomodori o fagioli rampicanti), senza stringere o danneggiare i tessuti vegetali.
Viene anche impiegata con successo per praticare innesti poiché permette di avere una tenuta salda ma per nulla costrittiva. È anche una valida alternativa per legare rami durante la potatura di formazione.
Essendo un materiale completamente biodegradabile, non inquina il suolo, non danneggia le piante nel tempo e si integra perfettamente con l’ambiente del giardino, decomponendosi naturalmente.
La rafia nella legatura e nell’imballaggio
La rafia si propone come un’eccellente alternativa naturale ed ecologica ai comuni materiali sintetici come nastri di plastica o spaghi di nylon, spesso utilizzati per legature e imballaggi.
Le sue proprietà le consentono di essere impiegata per creare confezioni regalo originali e sostenibili, con un tocco un po’ rustico, ma anche di essere adoperata per legare pacchi in modo sicuro.
Insomma, si tratta di una fibra naturale dagli svariati usi che oltre ad essere una valida alternativa ecosostenibile, permette di dare un tocco di originalità ad accessori e alla moda di tutti i giorni.
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.