Dove sono i Repair Café in Italia

Crescono in tutte le regioni, e una pagina Facebook segnala le nuove aperture. Luoghi magici, dove non si spreca nulla e tutto si può riparare. La mappa nel mondo

Repair Cafè
I Repair Café crescono a macchia d’olio, non solo grazie all’online, ma una volta tanto con la spinta del reale. Roma, Pavia, Trento, Bologna, Perugia: non passano molti giorni prima che su questa  pagina Facebook, vengano  segnalati, con continui aggiornamenti, nuovi ingressi in questa sorta di grande comunità del riciclo, del riuso, della riparazione, e contro gli sprechi. Ma come funzionano i Repair Café? Si tratta innanzitutto di luoghi fisici, e non virtuali,  dove le persone possono portare oggetti rotti o danneggiati (come elettrodomestici, abbigliamento, biciclette, dispositivi elettronici, etc..) e provare a ripararli gratuitamente con l’aiuto di volontari esperti. L’obiettivo principale  è ridurre gli sprechi, promuovere la cultura del riutilizzo e sensibilizzare sull’importanza della riparazione anziché dello smaltimento, che poi si traduce in un aumento dei rifiuti.
REPAIR CAFÈ3
I Repair Café  sono di gran moda, specie tra i giovani, che colgono anche una innovativa opportunità di lavoro artigianale, abbinato ai paradigmi di una modernissima economia circolare.In questa comunità di “aggiustatutto” che ormai ha fatto il giro del mondo si racconta che il primo Repair Café abbia aperto in Olanda dove una ex giornalista,  Martine Postma. , diventata mamma, dopo la nascita del suo secondo figlio, si era resa conto di quante cose andassero buttate, nonostante potessero ancora essere utili a qualcuno. Quell’idea iniziale ha avuto talmente tanto successo che lo stato olandese ha deciso di finanziare queste iniziative e le ha raccolte nel Repair Cafè Foundation. Ad oggi nel Paese dei tulipani se ne contano più di 500, sparsi in tutto il Paese. Nel mondo, i Repair Café sono ormai migliaia, e qui trovate la loro mappa completa e una  pagina Facebook in continuo aggiornamento.
REPAIR CAFÈ5
In generale nei Repair Café sono dotati di postazioni di lavoro con gli attrezzi necessari per aggiustare qualsiasi cosa ma anche con volumi teorici e istruzioni per imparare come muoversi. Possono essere frequentati da tutti e danno la possibilità a chi è in cerca di lavoro di mettere a disposizione le proprie capacità di “aggiustatutto”.

Vivi lieve 1

Il catalogo degli oggetti che si possono riparare in questi locali simboli dell’economia circolare, è molto ampio. In primo luogo ci sono tutti gli articoli che riguardano il settore degli elettrodomestici e dell’informatica. Un universo dove, per esempio quando si rompe una lavatrice o un pc, il consumatore sente ripetere sempre la solita litania: «Le conviene comprarlo nuovo…».  Poi la sartoria. L’idea di ricucire o sistemare con una semplice risarcitura un vestito ancora nuovo, è ormai scomparsa dal nostro orizzonte di consumatori compulsivi. Con i Repair Café torna di attualità. E infine, ci sono gli oggetti della nuova mobilità, dalla bici al monopattino, e gli articoli dell’artigianato, dal vaso al portacenere.

REPAIR CAFÈ2

Le foto sono tratte dalle pagine Facebook di Repair Café International, Repair Café Toronto e Aggiustotutto Repair Café Roma

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto