La polenta pasticciata che recupera tutti gli avanzi

Formaggi, carne, funghi, prosciutto. Con questo piatto non si spreca nulla

ricetta polenta pasticciata
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Difficoltà: Bassa

Pasticciata, quando si parla di una ricetta, può dare l’idea che si tratti di un piatto sbagliato. In realtà, nel caso della polenta pasticciata che presentiamo qui, con due antichissime versioni, è esattamente il contrario. Ovvero: è il segreto per realizzare una pietanza speciale, di grande qualità, che potete anche servire a pranzo o a cena come piatto unico.

Piatto tipico dell’Italia settentrionale ma ormai diffuso anche nel resto del Paese, la polenta non solo è una ricetta invernale per eccellenza ma è anche una preparazione gustosa e molto versatile in cucina. Deliziosa nella sua versione classica, diventa molto gustosa se “pasticciata” con salsicce, funghi, prosciutto cotto e pancetta.

Ecco perché oggi vogliamo proporvi la buonissima ricetta della “polenta pasticciata”, un piatto perfetto anche per recuperare con fantasia e non sprecare ciò che è rimasto nel frigorifero.

Cominciamo con la ricetta della polenta pasticciata ai formaggi:

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 gr di polenta istantanea
  • 100 gr di formaggio grana grattugiato (o altro formaggio che avete in casa)
  • 250 gr di fontina (anche in questo caso andrà bene il formaggio che avete in frigo!)
  • 100 gr di burro (o le sue varianti vegetali)
  • Sale grosso e un po’ di pepe.

Preparazione

  • Preparate la polenta istantanea seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto. Quando sarà abbastanza soda, spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare, poi capovolgetela su un tagliere di legno e tagliatela a fette.
  • Imburrate una pirofila e stendeteci sopra qualche trancio di polenta. Cospargetela con la fontina a dadini, il grana e qualche fiocchetto di burro.
  • Continuate a strati alternati fino a un ultimo strato di formaggio su cui spargerete una spolverata di pepe e ancora qualche ricciolo di burro.
  • Infornate in forno caldo a 180° per 40 minuti.
  • Negli ultimi 3-5 minuti attivate la funzione “grill” per ottenere una crosticina croccante e appetitosa.

Vediamo ora invece come preparare un piatto speciale con cui stupire i vostri ospiti: la polenta pasticciata arricchita da formaggi, salsicce, funghi e tanto altro ancora.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 gr di polenta istantanea
  • 4 salsicce
  • 150 gr di funghi secchi
  • 80 gr di formaggio asiago
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 100 gr di grana
  • 600 gr di pomodori pelati
  • Uno spicchio d’aglio
  • Mezzo bicchiere di vino rosso
  • Rosmarino
  • Olio extravergine di oliva
  • 50 gr di burro
  • Sale e pepe (quanto basta)

Preparazione

  • Il primo passo per preparare questa polenta “ghiotta” è il soffritto. Versate l’olio in una padella e fatelo insaporire con lo spicchio d’aglio. Nel frattempo mettete i funghi secchi in una ciotola d’acqua tiepida per farli rinvenire.
  • Versate nella padella i pomodori pelati, le salsicce tagliate a pezzetti e il rametto di rosmarino. Sfumate con il vino e poi unite i funghi che avrete strizzato con le mani per eliminare l’acqua in eccesso. Aggiustate di sale, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 30-40 minuti finché il sugo non sarà denso.
  • Preparate quindi la polenta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, ma lasciandola un po’ più liquida per non farla seccare troppo con il passaggio in forno.
  • Imburrate una pirofila e versateci dentro la polenta, poi il sugo di salsiccia e funghi, il prosciutto cotto a fette e il formaggio tagliato a pezzetti, mescolate tutto con un cucchiaio di legno e infornate a 200 gradi per 30 minuti. Servitela molto calda.

Con la polenta avanzata provare questa gustosissima polenta fritta! Vediamo insieme, passo per passo, come si prepara:

Ingredienti (per 5 persone)

  • 300 gr di polenta fredda
  • 80 gr di pecorino da grattugiare
  • Mezzo bicchiere di olio di semi
  • Sale e pepe

Preparazione

  • Prendete la polenta dal frigo e tagliatela in striscioline, in modo da ricavare dei piccoli bastoncini.
  • Scaldate l’olio in padella e fateci cuocere dentro la polenta per qualche minuto.
  • Girate i pezzi per farli dorare su tutti i lati. Quando saranno croccanti, trasferiteli su un piatto foderato con carta assorbente. Poi spargete sopra il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e una spolverata di pepe.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto