Grazie al riciclo creativo del parquet le assi inutilizzate, o anche quelle che sono già state incollate e necessitano di essere sostituite, possono avere una nuova vita. Non buttatele via, ma impiegatele per rivestire un mobile o un tavolo, o per creare delle soluzioni pratiche per la casa. Dai porta cellulari ai brucia essenze.
Di seguito 10 idee dalle quali trarre ispirazione.
Indice degli argomenti
Portacellulare
Con degli avanzi di parquet si può ricavare un portacellulare tagliandolo in due pezzi: uno come base, l’altro inclinato con una fessura per lo smartphone. Levigate i bordi e incollate i pezzi formando un angolo. Potete lasciarlo al naturale, pitturarlo o decorarlo a piacere.
Orologio da parete
Avreste mai pensato di riciclare il parquet creando un orologio da parete? Unite i ritagli delle assi che avete a disposizione per formare una base, la forma potete sceglierla a piacere. Levigate bene i bordi e forate il centro. Applicate il meccanismo che permette di far muovere le lancette e fissate anche queste. Personalizzate l’orologio ottenuto aggiungendo numeri, disegni o altro. Ecco pronto un pezzo unico e sostenibile.
Lavagna
Il riciclo creativo deCon il parquet potete creare anche una lavagna, magnetica o no. Vi basta incollare le assi su un pannello ed applicare altri ritagli ai lati per dare vita alla cornice della lavagna. Sul pannello centrale potete passare una mano di pittura lavagna o inserire un foglio magnetico. Appendete alla parete e usate dei gessetti nel primo caso, dei magneti nel secondo.
Pista macchinine
Il parquet da riciclare può trovare spazio anche nella cameretta dei bambini. Ritagliandone delle listelle e pitturandole prima di nero, poi tracciando le strisce che compongono la segnaletica stradale di bianco, potete realizzare una simpatica pista per le macchinine a costo praticamente zero.
Brucia essenze
Che ne dite, ancora, di un bel brucia essenze? Quello che vedete sopra è esagonale, ottenuto mettendo insieme 6 diversi ritagli di parquet. Naturalmente potete optare per la forma o il soggetto preferito, ma ricordate di ricavare uno spazio sulla base per il lume e un altro, nella parte opposta, per l’essenza.
Lampada da tavolo
Affascinante anche questa lampada da tavolo.
- Tagliate il parquet in listelli di uguale lunghezza, colorateli e lasciateli asciugare.
- Impilateli distanziati tra di loro grazie a dei supporti agli angoli, e fissateli con della colla o delle viti.
- Inserite all’interno una lampadina LED.
Otterrete una luce soffusa perfetta per “riscaldare” l’ambiente.
Quadri
Sulle assi del parquet si possono disegnare piccole opere d’arte. Levigatene la superficie e dipingete il soggetto scelto con dei colori acrilici. In alternativa, potete applicare sopra delle stampe con la tecnica del trasferimento d’immagine. Aggiungete dei dettagli aiutandovi con dei pennelli a punta fine o dei pennarelli e sigillate con una mano di vernice protettiva trasparente. Appendete le assi singolarmente o affiancate: l’effetto sarà meraviglioso.
Tavolo
Se vi chiedete come rivestire un tavolo con parquet, niente di più semplice. Tagliate le assi su misura e levigate i bordi. Incollatele sulla superficie del tavolo o tavolino che volete rivestire usando della colla adatta per legno, prestando attenzione ad allinearle con cura. Una volta asciugata la colla, passate sopra una mano di vernice trasparente o resina per la protezione.
Mobile ingresso
Con un vecchio pallet e un’asse di parquet potete ottenere un mobile da ingresso funzionale ma minimalista, dove poter appoggiare chiavi, portafoglio, occhiali da sole o altro quando rientrate in casa. Il lavoro, in questo caso, è davvero minimo. Ma la resa perfetta.
Tagliere
Come riutilizzare del parquet incollato? Basta staccarlo con cura levigando bene la parte a contatto con la colla. Quindi pulire benissimo la superficie ed effettuare una finitura con della cera d’api naturale. Otterrete un bel tagliere che sarà (anche) un’ottima idea regalo.
Leggi anche:
- Alternative al parquet: 10 soluzioni
- Come pulire il parquet con prodotti naturali
- Come riciclare gli scarti del legno
Foto di Lantai Kayu Indonesia da Pixabay
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.