Non esiste una casa italiana, una sola, dove non ci siano elettrodomestici, in genere i più piccoli ma in molti casi anche quelli di grandi dimensioni, che non siano buttati e dimenticati in qualche angolo. E puntualmente sprecati. Per due motivi: innanzitutto funzionano, e quindi sono ancora utili. In secondo luogo, se proprio pensiamo che non servano, possiamo donarli facilmente (basta rivolgersi alla prima parrocchia del nostro quartiere) a chi ne ha bisogno. Oppure possiamo riciclarli, in modo che siano valorizzate le tante materie prime che ciascun apparecchio elettrico o elettronico possiede. O ancora usufruire del diritto alla riparazione se presentano qualche semplice malfunzionamento.
Parliamo di condizionatori, asciugatrici, boiler, videoregistratori, friggitrici, tostapane, pianole. È il grande spreco nascosto nelle case degli italiani. Ogni famiglia, ne possiede in media 8 abbandonati: un patrimonio di 200 milioni di elettrodomestici che invece potrebbero essere riciclati e diventare una risorsa. Invece di giocare a nascondino con gli elettrodomestici, piccoli e grandi, potremmo divertirci a recuperarli. Con qualche idea da riciclo creativo.
Indice degli argomenti
Televisore
Photo Credit | Facebook Scalvenzi SRL
Frigorifero
Photo Credit | Facebook Giardini Naturali e Riciclo Creativo
Il frigorifero rotto, o che abbiamo necessità di sostituire, può diventare invece una capiente fioriera. Un comodo armadio per i nostri vestiti. O ancora una libreria o un originale mobile da salotto o da cucina.
Cestello della lavatrice
Photo Credit | Facebook Umbria verso Rifiuti Zero
Anche il cestello della vecchia lavatrice può essere sfruttato per ottenere una lunga serie di utili oggetti per la casa o il giardino. Potete usarlo come cesta della biancheria, come vaso, o come raccoglitore per i giochi dei bambini. Capovolto, diventa invece un tavolino.
Tostapane
Photo Credit | Facebook Animaminima cantiere sperimentale
Un vecchio tostapane, svuotato della sua parte elettrica, può diventare un vaso diverso dal solito. Se lo rivestite con un canovaccio o, meglio, con una sacca di tessuto, può essere utilizzato come contenitore per il pane o altri alimenti.
Computer
Photo Credit | Facebook Eco Design Thinking
Il computer può essere, invece, riciclato creativamente in ogni sua parte. I tasti della tastiera possono diventare orecchini, bracciali o collane. Il case, invece, può essere trasformato in un porta riviste. Dallo schermo, potete ricavare una cornice.
Lavastoviglie
Photo Credit | Facebook Lo Zoo Di Zia Anto
Anche la lavastoviglie offre numerosi spunti di riciclo creativo. Ad esempio, può diventare un cestello per la bici. Mentre le sue diverse componenti possono diventare ora astucci per le penne, ora organizzatori per l’armadio. Vasi o ancora porta riviste.
Ferro da stiro
Photo Credit | Facebook Mauro Palmigiani
Il vecchio ferro da stiro, opportunamente decorato con il decoupage, può diventare un simpatico soprammobile. Oppure un utile fermacarte da posizionare sulla scrivania dello studio. Potete anche dipingerne la base o usarlo come portafoto. O come lampada.
Forno
Photo Credit | Facebook FraRomano Visite Guidate
Con un forno che non funziona più si può ottenere, invece, una libreria di quartiere, nella quale tenere i libri da condividere con il vicinato o per promuovere più in generale il book sharing. Un’iniziativa bella e utile.
Scaldabagno
Photo Credit | Facebook Filippo Tantillo
Un vecchio scaldabagno, privato della componente elettrica, può diventare una bella fioriera oppure un pratico barbecue da giardino o terrazzo, per allegre e gustose grigliate in compagnia.
Spremiagrumi
Photo Credit | Facebook ELETTROSHOP SERVICE SNC
Chiudiamo la rassegna delle idee sul riciclo creativo degli elettrodomestici con lo spremiagrumi. In questo caso, abbandona la sua funzione originaria per diventare una interessante lamapda da tavolo. Da porre nello studio o in ufficio per illuminare la scrivania.
Come smaltire i vecchi elettrodomestici
Lo smaltimento degli elettrodomestici non può mai essere causale. Stiamo parlando di oggetti che hanno allo stesso tempo un’enorme potenzialità di inquinamento, a tutti i livelli, e al contrario contengono una grande quantità di materie prime. Un esempio: un frigorifero, da solo, può contenere fino a 28 chili di ferro e 3 chili tra rame e alluminio. Qui trovate una guida molto semplice e pratica per smaltire correttamente qualsiasi elettrodomestico, grande e piccolo.
Le nostre case sono piene di elettrodomestici che, il più delle volte, non usiamo. Come rileva un’indagine dell’Istituto di ricerca Ipsos per conto di Ecodom il consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici, ogni famiglia possiede in media 46 elettrodomestici: il 19 per cento, in pratica uno su cinque, rimane inutilizzato. Anche la vita domestica diventa quindi una delle principali fonti di sprechi quotidiani.
Leggi anche:
- Ecco i gioielli creati attraverso il recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici
- Lampada da tavolo fai da te, con il riciclo creativo: idee per decorare la casa con originalità
- Mensole, librerie, porta oggetti: tante idee per il riciclo creativo delle videocassette
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.