Si può diventare intolleranti al lattosio in qualsiasi momento della vita. In un terzo dei casi senza sintomi, negli altri due terzi con segnali evidenti che vanno dal gonfiore dalla stitichezza. Ma si può anche avere un’alimentazione completa, eliminando soltanto alcuni cibi, con l’intolleranza al lattosio e, cosa più importante, si può guarire con rimedi naturali e attraverso un corretto stile alimentare, adeguato alla tipologia di questa patologia che interessa circa il 40 per cento degli italiani.
Indice degli argomenti
Cos’è
L’intolleranza al lattosio è una sindrome che si manifesta in seguito all’ingestione di cibi che contengono lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Può insorgere, a parte rari casi di forme congenite, in modo transitorio in seguito a infezioni del tratto gastrointestinale o per la presenza di malattie infiammatorie croniche. Si sviluppa per colpa di un enzima che non produciamo in modo sufficiente. Si tratta dell’enzima lattasi, che serve appunto a digerire il lattosio, lo zucchero naturale concentrato nel latte, nei latticini e nei formaggi. Il 98 per cento degli zuccheri nel latte è formato proprio dal lattosio che, se manca o non viene digerito produce una serie di disturbi gastrointestinali. In particolare, se l’enzima è carente o mancante il lattosio si accumula nell’intestino dove richiama acqua e diventa “cibo” per batteri che lo fermentano producendo gas.
Chi ne soffre
Le statistiche e le varie ricerche ci dicono che l’intolleranza al lattosio, dopo i venti anni, è un disturbo molto diffuso. Ne soffrono otto persone su dieci, in età tra i 20 e i 55 anni, ovvero nel periodo della vita dove più si concentra il problema. Ma non bisogna spaventarsi. Innanzitutto esistono diverse forme di intolleranza al lattosio, con diversi gradi di gravità, e in ogni caso ci sono le contromisure giuste, tutte naturali, per non avere problemi. E continuare a gustare gelati, latte e formaggi che l’intolleranza al lattosio allontana.
Sintomi
I sintomi dell’intolleranza al lattosio variano anche sulla base del livello del fenomeno. In generale, però, la digestione rallenta, avete i classici disturbi da meteorismo, gonfiore gastrico, stitichezza, flatulenza. A questo punto ci sono le conseguenze più dirette sul vostro benessere, ovvero mal di testa, nausea, stanchezza, dolori addominali, diarrea o stipsi.
Diagnosi
Lasciatevi guidare da un medico e non perdete tempo con scelte fai-da-te. Per avere la conferma di un cattivo assorbimento di lattosio, partendo dai sintomi che abbiamo descritto, si può fare il cosiddetto breath test, o test del respiro. Il paziente soffia dentro uno speciale palloncino, prima e dopo la somministrazione del lattosio: a quel punto la sindrome risulterà evidente. Piuttosto, l’intolleranza al lattosio non significa l’esclusione completa dall’alimentazione di latte e derivati, che può essere dannosa. È necessario capire bene la quantità di lattosio che ogni individuo può tollerare e piuttosto tenere presenti alcuni rimedi naturali che andiamo indicando qui di seguito.
Cosa si può mangiare
L’intolleranza al lattosio cambia il regime alimentare. Ci sono cibi da evitare e altri invece da mettere nella nostra dieta. Vediamo con ordine.
- Verificate il vostro livello di tolleranza: di solito i livelli di tolleranza variano parecchio da persona a persona, quindi è utile scoprire fino a che punto potete arrivare prima di dovervi fermare. La cosa ovvia da fare è diminuire la quantità di latte e latticini finché i sintomi non se ne vanno. Ci sono persone che vengono disturbate anche da pochi sorsi di latte. Circa il 30% di chi è intollerante al lattosio ha sintomi solo dopo un litro di latte, il 30-40 per cento dopo un solo bicchiere.
- Il calcio è importante, e non rinunciatevi: i latticini sono un’ottima fonte di calcio. La maggior parte della gente dovrebbe mangiare tutti i giorni l’equivalente di due bicchieri di latte. Se il latte è la vostra fonte principale di calcio, ma non potete più berlo, dovreste integrare la vostra alimentazione con sostituti come sardine, spinaci, broccoli.
- Non bevete il latte da solo: alcuni pazienti hanno scoperto che i loro sintomi spariscono se mangiano i latticini durante il pranzo. Stesso discorso per il latte: accompagnato con altri cibi, per esempio fette biscottate con una spruzzata di marmellata, in molti casi non crea più problemi.
- Gradualità con i latticini: provate a prendere ogni giorno una piccola quantità di latticini, aumentando gradualmente la dose per costruirvi pian piano una resistenza. Fermatevi se i sintomi ricompaiono.
- Formaggi sì e formaggi no: chi ha il disturbo dell’intolleranza dal lattosio probabilmente deve rinunciare ai formaggi freschi, e in particolare alla mozzarella, alla certosa ed a tutti i formaggi che si presentano con un aspetto molle. Ci si può rifare con i formaggi stagionati: parmigiano, pecorino, provolone. E anche formaggio svizzero, gorgonzola e taleggio. Il motivo è ovvio: il processo di stagionatura rende questo tipo di formaggi di fatto privi di lattosio.
- Mangiate yogurt: I microrganismi dello yogurt producono anche la lattasi necessaria per digerire il lattosio dello yogurt. Inoltre, probabilmente gli stessi batteri digeriscono il lattosio del latte. Molte persone che hanno un’intolleranza al lattosio non ce l’hanno in forma grave. Il 70-80% delle persone che sono intolleranti al lattosio, ma per il resto sono sane, dovrebbe assimilare lo yogurt senza problemi. Lo yogurt ha solo il 75% del lattosio che c’è nella stessa quantità di latte. Questa differenza, può essere esattamente quella che vi serve per tollerare il lattosio. Forse un etto e mezzo o due di yogurt al giorno è tutto quello che vi serve per evitare che si formino i gas intestinali. Ed ecco qualche altro consiglio sullo yogurt. Preferite yogurt magri e mangiateli anche prima di un gelato, in modo da non avere fastidi da intolleranza da lattosio.
- Aggiungete lattasi agli alimenti: se non volete rinunciare al latte vaccino potete comprare in farmacia la lattasi in forma liquida e aggiungerla da soli al vostro latte. Poche gocce di lattasi liquida in un litro di latte lo rendono a prova di flatulenze e un po’ più dolce. L’unico problema è sapere se avete aggiunto abbastanza lattasi. Ognuno ha un livello diverso di intolleranza al lattosio, quindi è il caso di fare qualche tentativo. Un valido sostituto del latte vaccino è quello di soia. Potete trovare il latte di soia nei negozi di prodotti naturali e in quasi tutti i supermercati.
- Provate il siero di latte: il siero di latte dovrebbe essere perfettamente tollerabile. Il siero di latte ha meno grasso e meno colesterolo perfino del latte magro.
- L’acidophilus non serve: i microrganismi dell’acidophilus, un bacillo del latte, sono molto utili nella digestione, però colonizzano l’intestino crasso. Il lattosio viene digerito nell’intestino tenue, quindi l’acidophilus non lo vede neppure.
- Attenzione agli eccipienti nei medicinali: il lattosio viene usato come eccipiente, cioè aggiunto a molti tipi di medicine e di supplementi nutrizionali. In certe pillole, c’è abbastanza lattosio da provocare sintomi di intolleranza, almeno in alcuni soggetti. Leggete bene le etichette e i bugiardini. Il lattosio è utilizzato nel 20 per cento dei farmaci che prevedono la ricetta medica e nel 6 per cento dei medicinali da banco. Chiedete al farmacista se le vostre medicine contengono del lattosio.
Effetti
In pratica: il lattosio non digerito si accumula nell’intestino, dove finisce per essere fermentato da parte di microrganismi della flora batterica. Questo processo causa flatulenza, gonfiore, dolore addominale e diarrea. L’intolleranza al lattosio può essere primaria, se la lattasi è carente perché pian piano l’espressione del gene di questo enzima diminuisce o scompare del nel corso della vita, oppure secondaria, se arriva in seguito a malattie acute a o croniche che danneggiano la mucosa del piccolo intestino, come la celiachia.
Quale latte si può bere
Purtroppo in tutti i latti dei mammiferi c’è il lattosio, senza particolari e sostanziali differenze. E anche il latte crudo non è digeribile e adatto agli intolleranti al lattosio, e anzi comporta dei rischi per l’elevata carica batterica che possiede. A questo punto l’alternativa per gli intolleranti al lattosio sono i latti vegetali, che ne sono privi. Con una raccomandazione: meglio scegliere quelli con aggiunta di calcio, vitamina D e vitamina B12.
Guarigione
Per capire se, come e quando si può guarire dall’intolleranza al lattosio bisogna fare una distinzione. Nel caso della secondaria, la guarigione è molto probabile, una risolto il problema che l’ha causata. Immaginiamo un’infiammazione intestinale, dalla quale scaturisce l’intolleranza al lattosio. Una volta guarita, si possono reintrodurre nella dieta, gradualmente, prodotti a base di lattosio. Nel caso di intolleranza primaria, le cose sono più complicate: il percorso è lento e bisogna, sotto il controllo medico, aumentare con progressività la dose per indurre la sintesi dell’enzima. Partendo da quantità davvero minime di latte.
Leggi anche:
- Glutine: tutto quello che bisogna sapere
- Colon irritabile: cause, rimedi e prevenzione
- Allergie alimentari: cause, rimedi e prevenzione
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.