Rimedi per eliminare la forfora e gli imbarazzi che crea

Olio d'oliva e limone, ma anche lavare spesso i capelli. E usate il sole, mezz'ora al giorno

rimedi naturali forfora

Forfora, maledetta forfora. Un fastidio non irrilevante, considerando il prurito che scatena e che colpisce una persona su due. Un colpo all’estetica, specie quando piove sul collo di una giacca o sulle spalle di un pullover.  Ma la «nevicata», così viene chiamata in gergo l’invasione della forfora, si può fermare, evitando lo spreco di procedimenti lunghi e costosi. E lo si può fare con un mix di rimedi naturali, prodotti corretti, e buoni stili di vita, a partire come sempre dall’alimentazione.

Tipi di forfora

La forfora innanzitutto non è contagiosa, e provoca di fatto due problemi. Il primo è fisico: il prurito e la voglia di grattarsi in testa. Da qui, se esagerate, il rischio di abrasioni alla pelle.  Il secondo è psicologico: le scaglie che cadono sulla giacca, sulla camicia e sui vestiti, danno una sensazione di sporco, sgradevole da guardare. La forfora, inoltre, è di due tipi, secca e grassa. La secca si manifesta attraverso squame disidratate molto sottili, di colore bianco, e provoca prurito e irritazione. La forfora grassa si presenta con squame più grandi rispetto alla secca e di colore giallastro.

Dall’alimentazione allo shampoo più adatto, per non parlare di tutta una serie di impacchi e rimedi naturali che possono tornare utili per prevenirla e combatterla. Ecco come sconfiggere definitivamente la fastidiosa forfora.

rimedi naturali forfora 1

Cause della forfora

Le cause della forfora non sono sempre uguali e facili da identificare, anche perché possono entrare in gioco problemi di natura dermatologica. Le cause più frequenti della forfora sono:
  • Predisposizione genetica. Ci sono persone che hanno la pelle sottile e delicata, con un cuoio capelluto molto sensibile, tanto da favorire la comparsa della forfora.Questa causa si rintraccia dal fatto che oltre la presenza delle piccole squame, si registra un prurito che diventa dolore quando si pettinano i capelli.
  • Alterazioni nella secrezione del sebo. Una scarsa produzione di sebo, e una cattiva idratazione può produrre secchezza e quindi forfora secca. proprio come nel caso della pelle secca. Al contrario, un eccesso di sebo può causare la forfora grassa.
  • Presenza di lieviti. Sul cuoio capelluto convivono batteri, funghi e lieviti come la Malassezia furfur, che si ciba del grasso prodotto dalle ghiandole sebacee del cuoio capelluto. Se prolifera eccessivamente, arriva la forfora.
  • Cattive abitudini. Anche alcuni errori nell’igiene personale possono favorire la forfora: usare uno shampoo troppo aggressivo, il fumo, l’alcol e un’alimentazione carente di vitamine e minerali. Anche indossare per troppo tempo un cappellino o un berretto può peggiorare il problema della forfora.
  • Lo stress. Una situazione di stress e di ansia prolungata può incidere negativamente sul cuoio capelluto: non a caso, la forfora, anche quando sparisce, si ripresenta proprio in questi momenti di particolare tensione.

Come eliminare la forfora

Ecco quindi i 10 modi giusti per fermare la forfora. Con una premessa: se ci sono irritazioni al cuoio capelluto, croste giallastre, zone arrossate e a scaglie, specie sulla nuca, sotto l’attaccatura dei capelli, allora dovete fare i conti non più con un fastidio, ma con una vera e propria malattia. Non a caso si parla di forfora grave, conosciuta come dermatite seborroica. E qui i rimedi non bastano, bisogna partire dal medico e dalla sua terapia.

  • Non fate finta che il problema non esista

Qualsiasi cosa accada, non ignorate la vostra forfora. Fare finta di non averla non risolve il problema e inoltre consente alle piccole scaglie di accumularsi sulla cute. Inoltre, grattarsi troppo può ferire il cuoio capelluto e aprire la strada alle infezioni.

  • Lavatevi spesso i capelli

Gli esperti sono unanimi su questo punto. Lavatevi spesso i capelli: anche ogni giorno, se occorre. Spesso uno sciampo delicato e non curativo è sufficiente a controllare la situazione. In genere la forfora è provocata da un cuoio capelluto troppo grasso: lavare con frequenza i capelli con un prodotto neutro diluito in parti uguali di acqua distillata può tenere il grasso sotto controllo senza conseguenze per la cute.

  • Doppia passata di shampoo

Fate sempre due passate con uno sciampo antiforfora. Applicatelo e massaggiatelo una prima volta appena entrate nella doccia, in modo che abbia tempo a sufficienza per agire. Lasciatelo in posizione finché non avete finito di lavarvi. Poi sciacquatevi i capelli con molta cura, e applicate rapidamente una seconda passata. Infine sciacquate subito. Una volta trovato lo shampoo giusto per eliminare la vostra forfora, non cambiatelo.

Altri rimedi naturali contro la forfora

Importanti anche l’uso della cuffia e i trattamenti a base di olio d’oliva, aceto di mele, vino bianco e infuso di ortica.

  • Meglio usare la cuffia

Dopo aver fatto schiumare lo shampoo, coprite i capelli con una cuffia da bagno. Lasciatela in posizione per un’ora, poi sciacquate come al solito.

  • Il trattamento con l’olio d’oliva

L’eccesso di untuosità sul cuoio capelluto è un problema, ma una volta ogni tanto un trattamento con olio> caldo può ammorbidire e sciogliere le scaglie della forfora. Scaldate un po’ di olio d’oliva sul fuoco finché non è tiepido. Bagnatevi i capelli (altrimenti l’olio impregna i capelli invece di arrivare al cuoio capelluto) e applicate l’olio direttamente alla cute con una spazzola o un batuffolo di cotone. Spostate le ciocche a mano a mano, in modo da trattare solo il cuoio capelluto. Mettetevi una cuffia da bagno e lasciate agire per mezz’ora. Poi lavate via l’olio con uno shampoo antiforfora.

  • L’alternativa con aceto di mele. Vino bianco e infuso di ortica

Uno dei rimedi casalinghi da potere utilizzare contro la forfora è rappresentato dall’aceto di vino bianco o dall’aceto di mele: realizzate un impacco da lasciare agire durante la notte, avvolgendo la testa in un asciugamano caldo prima di andare a dormire. Alcune gocce di aceto possono essere diluite in acqua tiepida ed utilizzate per massaggiare il cuoio capelluto prima dello shampoo. Molto efficace, contro la forfora, anche l’infuso di ortica.

  • Il succo di limone

Un’altra possibilità, in termini di rimedi naturali, è il succo di limone: aiuta a liberare il cuoio capelluto dalle squame secche della forfora.  L’impacco deve essere applicato sul cuoio capelluto umido prima dello shampoo e deve essere lasciato agire per 30 minuti. Per la sua preparazione è sufficiente mescolare 2 cucchiai di succo di limone fresco, 2 cucchiai d’olio d’oliva e due cucchiai d’acqua.

  • Largo al sole

Il sole fa bene contro la forfora. Ne volete una riprova scientifica? La forfora comunque diminuisce durante la stagione estiva. Ovviamente niente esagerazioni: una mezz’ora al sole può bastare, mentre è sempre bene usare una crema di protezione.

  • Concludete con il balsamo

Dopo lo shampoo antiforfora, che va sempre preso distinguendo forfora grassa da forfora secca, e dopo l’applicazione di un rimedio naturale, tra quelli che vi abbiamo indicato, completata l’opera con il balsamo. In alcuni casi, infatti, lo shampoo antiforfora può risultare molto forte per il cuoio capelluto.

  • Massaggiate i capelli

Fatelo prima, durante e dopo il trattamento con i rimedi naturali o con lo shampoo. Con una raccomandazione: massaggiare, non grattarsi, che provoca escoriazioni. Quelle sono peggiori della forfora.

rimedi naturali forfora 2

Cibi contro la forfora

Per combattere la forfora sono molto utili cibi a base di vitamina A, antiossidanti e sali minerali. Prezioso è anche il contributo degli omega 3. Traducendo, contro la forfora bisogna mangiare frutta, verdura e pesce. ed evitare fritti, carne rossa e bevande alcoliche. Non fatevi mancare anche tisane, per esempio alla valeriana, alla melissa e alla passiflora. O un infuso a base di tè verde.

Perché viene la forfora

La forfora, in gran parte dei casi, più che una malattia è il sintomo di altre patologie.
  • Allergia da contatto
  • Dermatite seborroica
  • Ittiosi
  • Dermatofitosi
Ci può essere anche una predisposizione fisica, legata a fattori genetici oppure a una condizione di particolare stress. Fisico ed emotivo. Da non sottovalutare gli sbalzi ormonali e la cattiva alimentazione, con abuso di alcol e una dieta povera di zinco e di vitamina B. Infine, la forfora può arrivare a causa di un’irritazione dovuta all’uso di prodotti per i capelli, come gel, shampoo e cosmetici.

Imbarazzi che crea la forfora

Secondo uno studio realizzato da AstraRicerche su un ampio campione di persone che convivono con il disagio della forfora, il 60 per cento confessa di risentirne 8o averne risentito) a livello psicologico; il 51 per cento arriva a modificare i propri comportamenti in funzione della forfora; e il 75 per cento degli intervistati, tra i 18 e i 29 anni, dichiara di essersi sentito almeno una volta mal visto, mal giudicato e anche deriso. Sempre per colpa della forfora.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto