Ryanair: da compagnia low cost a una delle più care del mondo

Ogni scusa è buona per moltiplicare il costo del biglietto. 70 euro per un mini-bagaglio a mano. 60 euro per il check-in cartaceo in aeroporto. E si paga anche per sedere accanto al figlio piccolo.

costi extra ryanair 1

Gli ultimi annunci sui nuovi aumenti dei biglietti e degli extra da parte di Ryanair indicano soltanto due cose: ogni scusa è buona per strizzare i consumatori, questa ormai non è più una compagnia low cost, ma è diventata una delle più care del mondo. Nonostante tutta una serie di scomodità previste nei viaggi con i suoi aerei.

Il primo aumento, una mini-stangata, riguarda il bagaglio a mano: non può essere superiore a una piccola borsetta di 40x20x25 centimetri, da poter sistemare nello spazio sotto il sedile di fronte. Chi deve imbarcarsi con una normale valigia a mano, dovrà pagare un extra molto salato, talvolta anche superiore al prezzo del biglietto, e se si presenta all’imbarco con una borsetta di taglia superiore ai limiti previsti, sarà multato con 70 euro di penale.

Il check-in è solo digitale, e non basta più pagare 23 euro per stampare la carta d’imbarco in aeroporto. Chi non provvede al check-in tramite il sito o la app della compagnia, dovrà pagare un’altra pena di 60 euro, che sommari ai precedenti 70 euro fanno già 130 euro di extra per ogni biglietto. I passeggeri devono presentarsi ai banchi per l’imbarco almeno 40 minuti prima della partenza del volo: in caso contrario la penale, che di fatto è un extra rispetto al costo del biglietto, arriva fino a 120 euro.

Sempre tra gli extra, rientrano poi altre voci: la possibilità di accedere alla fila per l’ingresso a bordo prioritario, il posto accanto al figlio piccolo, la possibilità di scegliere il sedile. L’Italia è un paese fondamentale per il bilancio di Ryanair. Nel 2024, Ryanair ha trasportato oltre 60 milioni di passeggeri in Italia, consolidando la sua posizione di compagnia aerea numero uno nel paese, e a livello globale, Ryanair ha raggiunto un traffico record nel 2024, trasportando 197,2 milioni di passeggeri, con un load factor (di fatto il riempimento degli aerei che viaggiano) del 94%. Non dimentichiamo, e qui siamo in un’area piuttosto opaca, che Ryanair riceve contributi, slot e posizioni di totale egemonia in alcuni aeroporti minori proprio grazie a questa classificazione di compagnia low cost. Ovvero di una compagnia che mette il viaggiatore in condizione di risparmiare e in virtù di tariffe molto basse copre linee che altre società non intendono prendere in considerazione. Tutti fattori che scompaiono, se Ryanair diventa addirittura una compagnia più cara delle altre.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto