Sacchetti per prima comunione fai-da-te: 10 idee

Se ne possono realizzare di splendidi anche con il riciclo creativo di vasetti, stoffa o feltro.

Sacchetti per prima comunione fai-da-te 10 idee

Realizzare con le proprie mani i sacchetti per la prima comunione di un figlio o di un nipotino è un modo economico e creativo per rendere la ricorrenza ancora più originale. Il bello dei sacchetti per prima comunione fai-da-te, infatti, è quello di poterli personalizzare in base ai gusti del festeggiato o allo stile che si è scelto (magari usando anche dei materiali di riciclo che si hanno in casa). La prima comunione è un momento speciale da ricordare, e i dettagli possono fare davvero la differenza. Di seguito trovate 10 idee semplici ma d’effetto: lasciatevi ispirare.

Punto croce

sacchetti prima comunione punto croce
Foto di All-round ART via Facebook

La prima tecnica è quella che, probabilmente, permette di sbizzarrirsi meglio  con i soggetti. Per realizzare dei sacchetti per la comunione con punto croce basta tagliare del lino o della stoffa in rettangoli, ricamarci sopra dei motivi religiosi (come la croce, ad esempio) o anche solo le iniziali del bambino o della bambina. Piegate quindi la stoffa a metà, cucite i lati lasciando un’apertura in alto. Inserite all’interno i confetti confezionati dentro il tulle e chiudete con un nastrino.

Uncinetto

sacchetti prima comunione uncinetto
Foto di Le creazioni di MG via Facebook

Ricercati sono i sacchetti per le bomboniere all’uncinettoProcuratevi del cotone sottile e un uncinetto adatto. Lavorate in tondo o a rettangolo con punto semplice fino ad ottenere una dimensione sufficiente per creare un sacchetto. Da chiudere a piacere con nastri o cordoncini fatti a mano. In alternativa potete anche utilizzare, se ne avete una buona quantità a disposizione, dei centrini

Feltro

sacchetti prima comunione feltro
Foto di Kreo – fatto a mano via Facebook

Un altro materiale piuttosto comune nel fai-da-te è il feltro. Potete usarlo per realizzare dei sacchetti per prima comunione colorati, come quelli che vedete sopra. Vi basterà ritagliare dei quadrati, effettuare dei tagli strategici ai quattro angoli e tirare su i lembi per ottenere i contenitori pronti ad accogliere i confetti.  Chiudete anche in questo caso con un nastrino, meglio se di un colore che si abbini bene a quello del feltro. 

Carta

sacchetti prima comunione carta
Foto di Maninarte events via Facebook

Anche con della carta resistente o del cartoncino (anche da riciclare) potete ottenere dei sacchettini per confetti. Vi basta ritagliarla creando dei rettangoli, piegarli formando un sacchetto e incollarne i bordi. Inserite dentro tulle con confetti, chiudete con un fiocco e personalizzatene l’esterno con scritte, adesivi, timbri o decorazioni a tema religioso.

Barattolini di vetro

sacchetti prima comunione barattoli vetro
Foto di Consuelo Ferrandi Fiori – L’Angolo Verde dal 1979 via Facebook

Se avete a disposizione un buon numero di vasetti di vetro (andranno bene anche i vasetti degli omogeneizzati), potreste usarli come “sacchetto”. Dopo averli sterilizzati inserite al loro interno i confetti, fate passare intorno del nastro e, magari, arricchiteli con delle decorazioni, o con degli adesivi con sopra impresso il nome del festeggiato o della festeggiata e la data.

Stoffa

sacchetti prima comunione stoffa
Foto di Il castello incantato via Facebook

Gli scampoli di stoffa avanzata possono essere una grande risorsa in casi come questo. Potete creare i sacchetti con un tessuto a tinta unita come base, e poi cucire sui bordi delle strisce a fantasia, a quadretti o a pois. Anziché il classico sacchetto, perché non optare per una forma conica? Saranno ancora più originali.

Juta

sacchetti prima comunione juta
Foto di Le Idee Ary via Facebook

Se preferite un aspetto più rustico optate per la juta che, saputa abbinare, può regalare grandi risultati. Ritagliatela in rettangoli, cucite i lati lasciando un’apertura nella parte superiore. Dopo aver inserito il tulle con i confetti, potrete chiudere i sacchetti con dei nastrini. E, magari, impreziosirli con un soggetto ritagliato dalla gomma EVA glitterata incollato sopra.

Scatoline

sacchetti prima comunione scatoline
Foto di Le Gioie via Facebook

Tornando alla carta, un’idea diversa dal solito consiste nell’usarla per fare delle scatoline. Potete piegarla con attenzione seguendo i numerosi schemi che trovate in rete. Anche a partire dal comune cartoncino si possono ottenere dei sacchetti piuttosto eleganti.

Gessetti profumati

sacchetti prima comunione gessetti
Foto di Le Manine di Fede e Fra via Facebook

Un modo semplice ma di grande gusto per completare i sacchettini per prima comunione fai-da-te, anche se fatti a mano, consiste nell’aggiungere ad ognuno un gessetto profumato, che servirà anche come ricordo. Farli in casa è semplice:

  • mescolate gesso in polvere con acqua fino a ottenere una pasta densa
  • aggiungete qualche goccia di olio essenziale (come lavanda o vaniglia)
  • versate il composto negli stampini a tema religioso che avete scelto
  • lasciateli asciugare per 24 ore prima di usarli

Macramè

sacchetti prima comunione macrame
Foto di dafne__design via Facebook

I sacchettini per prima comunione, infine, si possono personalizzare con dei soggetti ottenuti con la tecnica del macramè. Possono essere fiori, cuori, stelle, perfino croci. In questo caso, perché non usare del velluto per i sacchetti? Il contrasto sarà sorprendente.

Leggi anche:

Foto copertina di Matteo Discardi su Unsplash

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto