Rimedi naturali contro il raffreddore

Suffumigi all'olio di eucalipto, con il sale grosso e al bicarbonato. E a tavola arance e una zuppa calda. Contro il raffreddore non servono medicinali

rimedi naturali raffreddore

Con le temperature che si abbassano, le correnti di aria gelida che arrivano all’improvviso, alternate a sbalzi molto alti delle temperature, il rischio del raffreddore diventa alto. E in tanti, sbagliando, pensano di risolvere il problema in tempi rapidissimi, senza consentire al raffreddore di fare il suo corso, utilizzando farmaci, a partire dalla famosa tachipirina. Quanti di noi, in questi giorni, a causa dei continui cambiamenti di temperatura sono alle prese con raffreddore e naso chiuso. Malesseri passeggeri che, il più delle volte, non richiedono un trattamento medico e che possono essere affrontati e curati con semplici rimedi naturali.

Sintomi

I sintomi del raffreddore sono evidenti. Trattandosi di un disturbo di origine virale, il raffreddore si manifesta con congestione nasale, naso che cola e starnuti. Se la forma del raffreddore è più violenta, possono associarsi a questi sintomi anche altri segnali di base: febbre (bassa), mal di gola, mal di testa e dolori muscolari.

I rimedi naturali contro il raffreddore

Ecco quindi quali sono i rimedi naturali per contrastare la congestione nasale a cominciare dai suffumigi, veri e propri toccasana contro naso chiuso e raffreddore. E non dimenticate l’importanza dello zinco a livello preventivo!

Suffumigi al bicarbonato

Tra quelli sicuramente più conosciuti e utilizzati vi è il suffumigio al bicarbonato, perfetto per decongestionare le vie respiratorie. Per prepararlo mettete a bollire in una pentola un litro d’acqua che una volta giunta a ebollizione dovrete versare in una bacinella a cui aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio. Tenendo la testa coperta con un asciugamano in modo da evitare la dispersione del vapore sprigionato dall’acqua calda, respirateli per circa dieci minuti.

Suffumigi all’olio essenziale di eucalipto

Allo stesso modo, anche i suffumigi all’olio essenziale di eucalipto si presentano come un ottimo rimedio contro il naso chiuso. È possibile utilizzare l’eucalipto in aggiunta o in sostituzione del bicarbonato di sodio: bastano poche gocce per sentirsi subito meglio.

Suffumigi con il sale grosso

Se poi nel momento in cui andate a preparare l’acqua per i suffumigi vi accorgete che non avete in casa né il bicarbonato né le gocce di eucalipto nessun problema: potete sostituirli con il sale grosso. Fate bollire l’acqua e procedete sempre nello stesso modo.

Alimentazione

Il raffreddore e la congestione nasale si combattono anche a tavola quindi non fatevi mai mancare almeno una spremuta d’arancia ricca di vitamina C, tanta frutta fresca e tanta verdura. Limitate invece il consumo di latticini e alcolici: questi ultimi possono provocare disidratazione e aumentare la secchezza delle cavità nasali. Privilegiate le tisane e le zuppe calde. Infine, assicuratevi che vi sia un giusto grado di umidificazione in casa. L’aria eccessivamente secca non fa bene al raffreddore e al naso chiuso.

Bagni termali

Il bagno termale, specie se a base di zolfo, è un eccellente rimedio naturale contro il raffreddore e il naso chiuso. I benefici arrivano grazie al fatto che lo zolfo fluidifica e quindi sfiamma le mucose e favorisce l’espulsione del muco. In questo modo si riesce a anche a decongestionare il naso. Il bagno termale, infine, aumenta le difese immunitarie e proprio per i suoi effetti terapeutici era molto frequentato, per esempio, dai romani.

Tisane

Un altro potente rimedio naturale contro il raffreddore è rappresentato dalle tisane. Efficaci anche gli infusi.

Miele e zenzero

Sono due ingredienti naturali preziosi contro il raffreddore.
  • Miele: ha proprietà antibatteriche e lenitive. Potete aggiungerlo a una tisana calda o semplicemente prenderlo da solo.
  • Zenzero: ha proprietà antinfiammatorie. Potete preparare un tè di zenzero fresco, aggiungendo limone e miele.

Brodo caldo

Anche un brodo caldo, di pollo o vegetale, preso la sera, a cena, è molto efficace contro il raffreddore.

Il rimedio del contadino

Il rimedio naturale più veloce per fermare il raffreddore, quando funziona, è quello che veniva utilizzato dai contadini quando ancora non esistevano tanti medicinali per l’influenza e il naso chiuso.

  • Inclinate la testa, alternativamente da un lato e dall’altro.
  • Inserite acqua ossigenata in entrambe le orecchie.
  • Lasciate agire per qualche minuto.
  • Asciugate con un fazzolettino.

Acqua e sale

Diversi studi, anche recenti, invitano a riscoprire un antico ma efficacissimo rimedio naturale contro il raffreddore: il lavaggio nasale a base di acqua e sale. innanzitutto, a differenza dei farmaci, anche da banco, non ha alcuna controindicazione. Poi consente di guarire rapidamente, riducendo la durata dei sintomi e la carica virale dell’infezione alle vie respiratorie. Come si fa? Basta sciacquare la cavità dell’acqua salata in modo da rimuovere il muco, idratare e ridurre il gonfiore. Il rimedio, economico, sicuro ed efficace, viene perfino raccomandato dall’American academy of otolaryngology.

Prevenzione

Anche il raffreddore, sebbene sia un disturbo piuttosto banale, che passa velocemente, si può scansare con qualche gesto di prevenzione.

  • Lavate le mani con frequenza, e in ogni caso ogni volta prima di mangiare.
  • Bevete acqua con regolarità: i famosi 8 bicchieri aiutano a sciogliere il muco.
  • Non portate con frequenza le mani al naso e alla bocca.
  • Se dovete starnutire, copritevi con le mani, girate la testa o anche utilizzate un fazzoletto.
  • Non usate il tovagliolo di altre persone con le quali mangiate e che si presentano raffreddate. Per i primi due-tre giorni l’infezione del raffreddore è contagiosa.
  • Evitate gli sbalzi di temperatura.
  • D’inverno vestite a cipolla, e d’estate cercate di non esagerare con l’aria condizionata.

Leggi anche:

 

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto