Santoreggia: come si coltiva per abbellire un balcone

Fiori bianchi e rosei. In cucina si usa per accompagnare uova, legumi e verdure

SANTOREGGIA

La santoreggia (conosciuta anche come nepitella) è un erbaceo annuale, cespitosa, ed è anche una pianta aromatica, bella e profumata, che con il suo odore così gradevole abbellire il giardino, il terrazzo, o anche semplicemente un balcone. I rami ascendenti e quadrangolari portano foglie opposte, lanceolate, lineari, di colore verde chiaro e ricoperte da una Ieggera peluria. I fiori compaiono in estate e sono bianchi o bianco-rosa e disposti in glomeruli all’ascella delle foglie. In cucina, con il suo retrogusto affumicato, è apprezzata in accompagnamento a uova, legumi,verdure crude e cotte. Nella cosmetica naturale, invece, fiori e foglie sono usati per pediluvi e bagni. Svolgono, infatti, un’azione tonificante, deodorante e rigenerante per la pelle. Oppure si può preparare un infuso per il cuoio capelluto: con un semplice massaggio, migliora le condizioni del bulbo pilifero. 

LEGGI ANCHE: Come conservare i fiori freschi a lungo

ORIGINI

Nell’antichità questa pianta veniva definita anche “l’erba del satiro”, in quanto liberava le persone da qualsiasi freno inibitorio. E perciò si usava come un afrodisiaco naturale sia per gli uomini sia per le donne. Con eccellenti risultati, motivo per cui la sua semina e la relativa coltivazione erano vietate nei monasteri. 

ESPOSIZIONE E CLIMA

La santoreggia cresce spontanea, specie nelle regioni del Centro-Nord in località montane, con il suo profumo aromatico, fino a 20-30 centimetri di altezza. Ama i climi temperati e richiede una buona esposizione al sole. 

TERRENO E CURE COLTURALI

Predilige i terreni alluvionali ma si adatta a tutti i suoli. Effettuare periodicamente delle scerbature e delle zappettature ed eliminare le parti secche con una potatura quando necessario. 

ANNAFFIATURE

La santoreggia richiede annaffiature regolari solo in caso di siccità.

SEMINA E FIORITURA

Si semina in primavera dosando bene la quantità di seme, che è molto minuto. I fiori compaiono da fine luglio a settembre. 

PER APPROFONDIRE: Come si coltiva la tuberosa anche in casa

COLTIVAZIONE IN VASO

Per coltivare la santoreggia in un vaso, bisogna scegliere un contenitore capiente. Il terreno da usare, quello tipico per gli ortaggi, va arricchito con argilla espansa e biglie, e bisogna fare attenzione ad evitare i ristagni idrici, molto dannosi per la pianta e per i suoi fiori. 

PROBLEMI E RIMEDI

Non soltanto la santoreggia non presenta problemi specifici, ma il suo aroma la rende una pianta preziosa per allontanare gli afidi. Ecco perché riesce a proteggere le piante che le crescono accanto, anche nell’orto. 

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

ALTRI FIORI CHE TI POTREBBERO PIACERE:

Torna in alto