Piante da fiore: quasi la metà sono a rischio
Il Rapporto choc dei Kew Gardens di Londra. Tra le cause la crisi climatica e gli habitat naturali non protetti
Piante da fiore: quasi la metà sono a rischio Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Il Rapporto choc dei Kew Gardens di Londra. Tra le cause la crisi climatica e gli habitat naturali non protetti
Piante da fiore: quasi la metà sono a rischio Leggi tutto »
Grazie a un processo di trasformazione brevettato con l’università di Trento, i resti delle cicche diventano acetato di cellulosa. E si trasformano in portacenere
Re-Cig: la società che raccoglie e ricicla i mozziconi Leggi tutto »
Con questa piccola casetta tutti possono produrre miele anche sul terrazzo di casa. Il problema dei costi
Flow Hive: l’arnia che consente di prelevare il miele alla spina Leggi tutto »
Due ipotesi: crisi climatica o eccessivo aumento delle piogge. In ogni caso un equilibrio naturale si sta rompendo
Monte Bianco sempre più basso: perde un metro all’anno Leggi tutto »
Gli scienziati dicono che così non sprecheremmo salute e sonno. Quali sono i presunti vantaggi dell’ora legale.
Ora solare: perché non averla tutto l’anno Leggi tutto »
Mai così caldo negli ultimi mille anni. La crisi climatica fa sciogliere i ghiacciai e così il mare si alza. e il rischio inondazione aumenta
Che succede se si scioglie la Groenlandia Leggi tutto »
Dai Giardini di Villa d’Este al Parco Giardino Sigurtà, la classifica dei più belli da Nord a Sud. Assolutamente da vedere almeno una volta nella vita
I 10 giardini più belli d’Italia Leggi tutto »
Sono diffusi in tutta Italia, specie nei piccoli comuni. Una tradizione che risale agli anni Cinquanta tornata di moda
Forni collettivi: dove il pane si autoproduce Leggi tutto »
Intanto in Italia, paese ricco di pesce, importiamo il 75 per cento del pesce che consumiamo. Tra i fattori di rischio anche il crescente inquinamento del mare
Pesca non sostenibile: pesci troppo piccoli e ritmi altissimi Leggi tutto »
Un’isola grande tre volte la Francia, a metà strada tra la California e le Hawaii.
Great Pacific Garbage. Così la plastica distrugge l’ecosistema marino Leggi tutto »
Tutto è iniziato con il caffè, ma adesso abbiamo dallla spesa allo zaino. Dai giocattoli alle sciarpe
Acquisti sospesi per aiutare i poveri Leggi tutto »
Alcune sono antichissime, altre sembrano uscite da un film ambientato nel futuro. Vantano non solo importanti collezioni di libri, ma anche architetture superlative, qualunque sia lo stile
Le 10 più belle biblioteche del mondo Leggi tutto »
Una perdita record nel 2022: si sono sciolti 139 metri di superficie ghiacciata in un solo anno. Se continua così non resterà molto del più importante ghiacciaio italiano
L’Adamello si sta sciogliendo Leggi tutto »
Vi siete mai chiesti perché uccelli, pesci e serpenti hanno dei colori così particolari? Alcuni cambiano addirittura tonalità. Eppure, senza i loro colori, molti animali non esisterebbero
I colori degli animali, a ciascuna specie la sua tinta. Innanzitutto per difendersi Leggi tutto »
Un censimento dell’università di Pisa e del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino ci ha fatto scoprire un patrimonio naturale. Da non sprecare
Piante selvatiche: in Italia ne abbiamo più di mille che crescono solo qui Leggi tutto »
La combinazione di fattori alla base delle temperature record. In Italia nel 2022 oltre 18.000 persone sono morte per il caldo
Perché fa così caldo e la situazione peggiorerà Leggi tutto »
Non solo montagne e panorami mozzafiato. Anche antichi villaggi e città cosmopolite
Svizzera sostenibile: 10 luoghi da visitare Leggi tutto »
Da un lato ci sono i piromani di professione, autentici delinquenti, dall’altro però, ci siamo noi, con i nostri comportamenti e i nostri stili di vita. Talvolta demenziali
Come prevenire gli incendi dei boschi Leggi tutto »
Duecento tonnellate eliminate in cinque anni. Ma i numer potrebbero moltiplicarsi con le dighe che la società Ocean Cleanup sta costruendo alle foci dei fiumi
Boyan Slat: il giovane che raccoglie la plastica negli oceani Leggi tutto »
Nonostante tanti proclami, la situazione sta peggiorando. Complici l’epidemia e la guerra in Ucraina. Ma ognuno di noi può fare molto
Giornata Mondiale dell’Ambiente: cosa possiamo fare Leggi tutto »
Da anni non riusciamo neanche a scrivere un piano che hanno tutti i paesi europei. Per ogni quattro euro spesi per l’emergenza, soltanto uno viene destinato alla cura del territorio.
Dissesto idrogeologico: 9 miliardi di euro sprecati Leggi tutto »
Tre sprechi. Città sporchissima, tassa sulla spazzatura tra le più alte d’Europa, e tanti soldi pagati agli olandesi. Che sui rifiuti dei romani guadagnano due volte
Rifiuti a Roma: 100 milioni all’anno per spedirla in Olanda Leggi tutto »
Trecento soci e il crowdfunding per partire. Ma non solo libri: c sono anche incontri, biaggi, laboratori. E una rivista
IoCiSto : a Napoli la libreria ad azionariato popolare Leggi tutto »
Gli stranieri li amano, ma noi italiani non sempre riusciamo a valorizzarli. Eppure sono parte integrante della nostra identità. E diventano ideali per una breve vacanza a ottimi prezzi
I borghi più belli d’Italia, regione per regione Leggi tutto »
Si parte da Roma, con le meraviglie di Villa Borghese e con le fontane che hanno ispirato grandi registi. Si arriva in Umbria e in Toscana, fino alla via Francigena del Sannio
Vie dell’acqua: i percorsi più belli in Italia Leggi tutto »
Gli investimenti per ridurre le perdite nella rete. E i progetti approvati con i fondi del PNRR. I consigli della società per risparmiare acqua
Ogni goccia d’acqua: la campagna ACEA contro gli sprechi Leggi tutto »
La start up che valorizza, in modo sostenibile, i boschi italiani. Li aggrega tramite processi di economia circolare e condivisa, supportando i proprietari.
Forest sharing: i ragazzi che curano il bosco per lavoro Leggi tutto »
Analisi di un’estinzione, caso unico in Europa. Dieci anni fa i Verdi italiani avevano 24 deputati e sanatori. Adesso zero. Servirà una nuova generazione
Verdi in Italia, perché sono scomparsi. Mentre in Europa non sono mai stati così forti Leggi tutto »
La superficie è di 32 metri quadrati, il costo tra i 500 e i 1000 euro a metro quadrato. L’acqua piovana viene riciclata, mentre dei condotti d’aria funzionano da climatizzatori naturali.
Igloo in legno: in Spagna case a consumi zero Leggi tutto »
Il primo censimento globale è stato finalmente completato dal Botanic Gardens Conservation International, il network più importante al mondo, che raccoglie i giardini botanici di oltre 100 paesi del pianeta. E gli scienziati sostengono che è inevitabile che “aumentino”
Alberi nel mondo: quanti sono e dove si trovano Leggi tutto »