Arte contemporanea: 5 consigli per capirla
Non siate sospettosi e non lasciatevi guidare dal mercato. Riconoscete il valore di un’opera dalle emozioni che vi suscita. E diffidate da…
Arte contemporanea: 5 consigli per capirla Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Non siate sospettosi e non lasciatevi guidare dal mercato. Riconoscete il valore di un’opera dalle emozioni che vi suscita. E diffidate da…
Arte contemporanea: 5 consigli per capirla Leggi tutto »
Qualcuno ha ancora voglia di negare la fondatezza delle ricerche scientifiche? Trump ci prova, ma le sue dichiarazioni sono mera propaganda. Il suo obiettivo ha radici piantate in interessi ben precisi.
Trump e il clima: le sue balle da sfatare Leggi tutto »
Una nuova edilizia si sta facendo strada in paesi come il Senegal e il Mali. Spinta dalla crisi climatica e dagli orrori dell’uso del cemento
Case costruite con il fango: boom in Africa Leggi tutto »
Il nuovo approccio delle imprese ai temi ambientali. Il caso Scarpa
Manifesto Green per la sostenibilità Leggi tutto »
A mare, nei laghi, presso centrali idroelettriche. Il solare galleggiante avanza. Zero consumo di suolo e più efficienza dei pannelli
Fotovoltaico galleggiante: una fonte infinita di energia Leggi tutto »
In un sondaggio della Doxa un quarto degli italiani confessa di sprecare cibo solo per “scarsa attenzione”. Così l’obiettivo Onu di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 diventa irrealizzabile
Spreco alimentare: così sta aumentando Leggi tutto »
Siamo in Brianza, dove la A-novo, specializzata in assistenza post vendita di apparecchiature elettriche, porta i libri in tribunale. A quel punto Muscia ipoteca la casa, investe la liquidazione e raccoglie fondi. E riapre salvando 300 posti di lavoro
Enzo: l’operaio che ha comprato la sua fabbrica fallita Leggi tutto »
Cambiamento climatico, temperature estreme, siccità e carestie, ma anche inondazioni e cicloni disastrosi. É da questo che fuggono i rifugiati climatici e anche in Italia i danni non sono pochi.
Migranti climatici: sono 20 milioni all’anno Leggi tutto »
Una squadra tutta al femminile. Per trasformare lo spreco dei prodotti di abbigliamento in un’opportunità al servizio dei bisognosi
Una decisione sospetta, spinta dalle lobby europea del settore agroalimentare. Ma anche un segnale di come il conflitto pesa, negativamente, sullo sviluppo sostenibile
Stop ai pesticidi rinviato per la guerra Leggi tutto »
La campagna lanciata dall’associazione ambientalista britannica The Jump in collaborazione con l’università di Leeds. Sei scelte semplici e quotidiane, ma potentissime
Sei cose per aiutare il Pianeta Leggi tutto »
Fare la raccolta differenziata. Rispettare tutte le creature marine e terrestri. Spegnere il motore quando non serve. E lavarsi con prodotti naturali
Come rispettare il mare in barca: 4 consigli Leggi tutto »
A Milano un librario chiude il negozio ma apre una libreria con una cargo-bike. Da Roma tre donne girano l’Italia dei borghi con un furgone. In Liguria la libreria itinerante dei diversamente abili
Librerie itineranti in tutta Italia. I mezzi più diffusi sono l’ape e il vecchio bus Leggi tutto »
Quadri, mosaici, ceramiche: sui muri e nelle strade. Un progetto per fermare lo spopolamento e per rendere più bella la cittadina
Gravellona Lomellina: il paese diventato un museo a cielo aperto. Per non scomparire Leggi tutto »
Dalle scelte per gli acquisti agli sprechi da evitare. E all’ambiente da rispettare
Consumo responsabile anche durante le festività Leggi tutto »
Dal punto di vista astronomico è l’inizio dell’inverno. Un importante momento di passaggio celebrato con rituali e festeggiamenti fin dall’antichità
Solstizio d’inverno: il giorno più corto dell’anno Leggi tutto »
Neanche il tempo di firmare l’intesa a Roma, in occasione del G20, per bloccare la deforestazione entro il 2030, e l’Indonesia già si tira indietro
I volontari di Passamano ricevono gli oggetti che vengono consegnati tutti i giorni, dal lunedì al venerdì in due turni. Dalle 10 alle 12 del mattino e dalle 16 alle 19 del pomeriggio
Passamano: il negozio di Bolzano dove non si paga Leggi tutto »
In Italia ci sono 170 aree protette. Gli interventi di E-Distribuzione nel Parco Nazionale dell’Asinara, dello Stelvio, nel Parco Regionale del Conero. E nell’area naturalistica dell’Emilia Occidentale
Parchi: un tesoro da tutelare e proteggere Leggi tutto »
Il piccolo gioiello dell’architettura sostenibile è stato realizzato in Danimarca, nel Parco naturale del Mare dei Wadden. Lo spettacolo, due volte al giorno, della bassa marea
Eppure l’Organizzazione mondiale della Sanità è stata chiara: è una sostanza “probabilmente cancerogena”. La resa di Germania e Francia e la posizione dell’Italia
Glifofato: retromarcia dell’Europa che adesso lo difende per rimetterlo sul mercato Leggi tutto »
La nuova colorazione è dovuta al mutamento di colore di un’alga che dovrebbe proteggere il ghiaccio dai raggi ultravioletti. E invece lo aiuta a sciogliersi
Sangue nei ghiacciai: allarme sulle Alpi Leggi tutto »
Il progetto dell’associazione Botteghe della speranza di Ascoli Piceno. In collaborazione con la Ludoteca Riù. Escursioni per imparare a non sprecare
RIU-SIAMO: il campus estivo dedicato al riciclo Leggi tutto »
Un’associazione di giovani e giovanissimi. Con tanti progetti per salvare il nostro Mediterraneo. Tra questi l’educazione ai bambini che vanno a raccogliere la plastica in spiaggia
A rischio le eccellenze agroalimentari made in Italy. Una ricerca Ispos per conto di Finish: questo pericolo spaventa il 97 per cento degli italiani. Intanto abbiamo imparato a sprecare meno acqua
Siccità: che cosa comporta la mancanza di acqua Leggi tutto »
La lezione della Germania che sarà carbon free entro il 2038. Come al solito, l’Italia è in ritardo e il piano integrato per l’energia non sarà rispettato
Decarbonizzazione: l’Italia è in ritardo Leggi tutto »
Il mondo agroalimentare è responsabile del 30 per cento delle emissioni di gas serra. Bisogna ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza della produzione
Come ridurre le emissioni del settore agroalimentare: 10 soluzioni utili Leggi tutto »
L’innovativa startup colombiana che realizza case economiche, sostenibili e facili da montare. Contribuendo al benessere dell’ambiente e a quello sociale.
Il 70 per cento delle imprese italiane ha un piano di sostenibilità. Ma senza cose concrete si rischia di finire nel girone del greenwashing. La buona pratica di Caviro
Via gli alberi della terza foresta pluviale del mondo per fare spazio a piantagioni industriali. Di olio di palma e di legna per la carta. A rischio l’ecosistema