Ambiente

Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.

associazione gammazita

Gammazita, a Catania l’associazione che riempie la città di arte, solidarietà e bellezza

Dal 2013 i ragazzi e le ragazze che animano il progetto Gammazita riqualificano gli spazi urbani portandoci dentro orti, scuole popolari, musica, arte e sportelli per la raccolta di beni di prima necessità. Scegliendo di chiamarsi come uno dei simboli della città

Gammazita, a Catania l’associazione che riempie la città di arte, solidarietà e bellezza Leggi tutto »

faggi più antichi del mondo

Sul Massiccio del Pollino, i faggi più antichi del mondo. Il segreto della loro longevità? La crescita lenta, ma costante

Chi va piano va sano e va lontano. Non è solo saggezza popolare, nel caso degli alberi è una certezza scientifica. Come Michele, faggio di 622 anni che vive sul massiccio del Pollino così anziano anche per le condizioni climatiche difficili e rigide

Sul Massiccio del Pollino, i faggi più antichi del mondo. Il segreto della loro longevità? La crescita lenta, ma costante Leggi tutto »

tende che producono ossigeno

Le tende che fanno la fotosintesi: dall’anidride carbonica producono ossigeno grazie al sole

Le hanno progettate due designer italiani a Londra, e si ispirano alle piante per regalarci aria pulita filtrando quella inquinata. Pensate per le facciate dei palazzi, funzionano grazie a microalghe che mangiano lo smog, ottendendo lo stesso risultato di ben 20 alberi

Le tende che fanno la fotosintesi: dall’anidride carbonica producono ossigeno grazie al sole Leggi tutto »

casello autostradale che produce energia

Il primo casello autostradale che genera energia grazie alle auto che vi transitano: è in Italia, sulla A28

Una corsia di decelerazione progettata per produrre energia pulita grazie alle auto che la attraversano. Collegata a un generatore, trasforma il rallentamento dei veicoli in energia elettrica. In un anno si possono generare fino a 100mila chilowattora, pari al fabbisogno di un’intera scuola

Il primo casello autostradale che genera energia grazie alle auto che vi transitano: è in Italia, sulla A28 Leggi tutto »

Torna in alto