Social network sulla sostenibilità: ecco la GreenApes app che premia i cittadini virtuosi
Gli “scimmioni verdi” impegnati in azioni sostenibili vincono offerte e sconti: l’app è stata lanciata a Firenze ed è co-finanziata dall’Unione europea
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Gli “scimmioni verdi” impegnati in azioni sostenibili vincono offerte e sconti: l’app è stata lanciata a Firenze ed è co-finanziata dall’Unione europea
La decisione nasce dall’idea di ridurre i rifiuti e gli sprechi di materiale. In una capsula ci sono tre grammi di imballaggi ogni sei grammi di caffè. Troppo. Ma esiste anche la possibilità del riciclo.
Caffè in capsule, ad Amburgo è vietato negli edifici pubblici Leggi tutto »
I visitatori nel Museo di Reggio Calabria, nonostante un restauro da 33 milioni di euro, sono crollati. Il sito web è scritto solo in italiano. Impossibile acquistare il biglietto. E intanto dilaga la fiera del kitsch.
Bronzi di Riace, la storia completa di un gigantesco spreco. Per l’Italia Leggi tutto »
Oggi ci sono 115 aree protette nel Paese, dove sono state fermate la speculazione e l’inquinamento. Alcune specie di animali, come gli orsi delle Alpi, sono tornate. E le leggi per la protezione dell’ambiente sono arrivate.
Il Wwf Italia compie cinquant’anni. Ha salvato 35mila ettari di territorio Leggi tutto »
Il progetto è stato finanziato con 200mila euro versati dalla regione Emilia Romagna. Si produce frutta e verdura, ma ci sono anche alberi da ornamento. Una scuola per imparare a fare l’orto.
Bosco sociale a Ferrara, così i cittadini fanno il loro orto Leggi tutto »
Il finanziere neozelandese Harte l’aveva acquistata all’asta per meno di 3 milioni di euro. E voleva fare una speculazione edilizia. Tutto bloccato, e nessuno può toccare una pietra di 160 ettari di granito.
Budelli è salva, resta (foto) riserva integrale. Niente residence Leggi tutto »
Si ritira in un panificio della cittadina pugliese dopo le 21. E lo regalano anche i clienti quando fanno la spesa. Un ladro ha provato a prendere tutto il cesto, ma denunciato su Facebook, lo ha restituito.
Pane e pizza gratis a Foggia. E chi fa il furbo, si è subito pentito Leggi tutto »
La Corte suprema boccia il suo piano di ridurre l’anidride carbonica del 32 per cento entro il 2030. A questo punto l’accordo sul clima del summit di Parigi è solo carta straccia. E per l’ambiente Obama non ha fatto nulla.
Clima, la nuova sconfitta di Obama: l’America non taglia le emissioni Leggi tutto »
Lo scorso anno hanno aderito all’iniziativa quasi 4mila farmacie. Finora recuperate 4 milioni di confezioni di medicinali e donate ai poveri. Sarebbero finite nella spazzatura
Giornata di raccolta dei farmaci, una buona occasione per evitare sprechi Leggi tutto »
Sembra l’opera di un artista concettuale, ma è la fotografia delle nostre case dove ogni anno si gettano 76 chili di cibo ancora buoni. Il 60 per cento delle famiglie giura: abbiamo ridotto gli sprechi.
Il progetto Aequorea prevede case in algoplast, una miscela di alghe e di plastica riciclata. Luoghi dove possono vivere fino a 20mila abitanti. Liberando i mari dai 16mila pezzi di plastica che hanno ogni km quadrato.
Aequorea: in Brasile gli edifici marini con le alghe e con la plastica riciclata Leggi tutto »
Una vera isola con orti e piante commestibili. Una piccola foresta che rende gradevole lo spazio marino della Grande Mela. E niente sprechi di acqua, grazie alla desalinizzazione.
Swale, la foresta sull’acqua. Nel cuore del porto di New York Leggi tutto »
A Napoli, tra i quartieri di Secondigliano e Scampia, la trasformazione di un bene confiscato alla malavita. Laboratori per insegnare un mestiere ai giovani, e spazi per coppie in cerca di aiuto.
La villa del camorrista diventa un centro per le famiglie in difficoltà Leggi tutto »
Una splendida iniziativa che permette di avvicinare tutti a questa arte così ricca di storia e valorizzare il nostro patrimonio artistico.
Giornata del teatro: il 22 ottobre ingresso gratuito in tutti i teatri italiani Leggi tutto »
Divisi per squadre, setacciano la città, strada per strada e isolato per isolato. Nei casi più gravi si richiede l’immediato intervento del medico. Per il resto il comune riesce così ad avere la mappa del disagio in tempo reale.
Hope, a New York i cittadini diventano volontari per un giorno e aiutano i senzatetto Leggi tutto »
Un gesto bellissimo e un dono speciale che permette di rinnovare il patrimonio arboreo del parco e salvaguardare la natura.
Per San Valentino fate un dono speciale: regalate un albero. L’iniziativa a Bologna Leggi tutto »
Il riciclo il tema del “Carnevale EcoRinascimentale” organizzato a Chianciano Terme dall’associazione fiorentina ambientalista “EcoRinascimento”: ingresso gratuito e riduzione sul costo del biglietto per coloro che realizzeranno in casa la propria maschera.
A Chianciano Terme il primo Carnevale ecologico d’Italia Leggi tutto »
Basta un clic e puoi avere per una settimana un vestito da indossare. Purché poi lo rimetti sul web per condividerlo nuovamente. Un progetto per fermare lo spreco di indumenti.
Abiti usati, in Svezia nasce (foto) la piattaforma web per condividerli Leggi tutto »
Il progetto è di un giovane genietto che studia in Olanda. E’ stato capace di raccogliere, con il crowdfunding, 2,2 milioni di dollari sulla Rete. E adesso iniziano i lavori per i primi 100 metri di diga.
Una diga anti-plastica nel Mare del Nord progettata da un ragazzo olandese sedicenne Leggi tutto »
Ci sono giorni nei quali l’energia arriva soltanto dal vento. E viene venduta all’estero. Se in Europa l’eolico arrivasse al 25 per cento, ci sarebbe un risparmio di 400 miliardi di euro per i consumatori.
In Danimarca l’eolico vale il 42 per cento dell’energia del paese Leggi tutto »
Gli studi compiuti hanno dimostrato che frutta e verdura trasformata possiedono il 18 per cento in più di proteine rispetto ai mangimi tradizionali e questo permette agli animali di crescere meglio.
Dieci gesti quotidiani per conquistare un primato straordinario. Come andare a fare compagnia a un malato vicino di casa
Congresbury: il borgo più gentile d’Europa Leggi tutto »
L’idea è di un giovane docente di Agraria, Marco Pasutto, con la passione per la campagna. Frutta e verdura vengono divise tra le famiglie che lavorano l’orto, e una parte finisce nel circuito della Caritas.
Orto solidale a Pordenone (video) offre lavoro a trenta famiglie Leggi tutto »
La cintura, da Dakar a Gibuti, sarà lunga oltre 7mila chilometri. Così si ridurrà l’erosione del suolo, si frenerà il vento del deserto che spinge la sabbia e si conserverà l’acqua piovana.
Un muro verde con milioni di alberi per fermare il deserto in Africa Leggi tutto »
I platani presenti sulla riva destra del fiume, tra piazza della Rovere e Ponte Sisto, sono stati asfaltati durante i lavori di rifacimento del manto stradale: un danno e uno spreco.
A Roma, per la manutenzione dei marciapiedi, asfaltati anche i platani del Lungotevere Leggi tutto »
Niente auto nell’intero centro storico, ma mezzi pubblici e bici per tutti. 12mila alberi piantati ogni anno. Acqua del rubinetto con una semplice applicazione. Inquinamento dimezzato.
I segreti di Lubiana, capitale green d’Europa per il 2016. Una città modello Leggi tutto »
Le nuove norme dopo una petizione popolare con 200mila firme. 20 miliardi di euro l’anno il cibo sprecato stanno per diventare legge. Non potevamo farla noi questa legge? E non poteva venire fuori dall’Expo invece della solita retorica?
Legge anti-spreco in Francia: supermercati obbligati a donare cibo Leggi tutto »
I risultati in un rapporto dell’Ufficio scienza e tecnologia del Parlamento inglese. Il fenomeno nei paesi in via di sviluppo ma anche in Europa. Colpa di un’agricoltura troppo intensiva e di un uso massiccio dei fertilizzanti chimici.
Abbandonare i combustibili fossili e redigere un vero Piano energetico nazionale per la decarbonizzazione del sistema produttivo. Tra le tante, sono questi gli interventi che il WWF chiede a gran voce alle istituzioni per il 2016
Le sfide ambientali del 2016, il resoconto del WWF Leggi tutto »
Sanzioni da 30 a 300 euro previste nelle nuove norme ambientali. Un provvedimento necessario, perché le città sono invase da questi rifiuti che nascono dall’inciviltà.
Mozziconi, gomme e carte a terra: adesso le multe arrivano per legge Leggi tutto »