Buone pratiche: Bagnone, Comano e Fivizzano i comuni italiani a emissioni zero
Pannelli solari e lampade led. Così i borghi italiani diventano sostenibili
Buone pratiche: Bagnone, Comano e Fivizzano i comuni italiani a emissioni zero Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Pannelli solari e lampade led. Così i borghi italiani diventano sostenibili
Buone pratiche: Bagnone, Comano e Fivizzano i comuni italiani a emissioni zero Leggi tutto »
Si chiama Bastacartelloni. Un’iniziativa di privati cittadini romani per proteggere il decoro urbano della capitale
Cartelloni abusivi: nasce l’associazione per eliminarli Leggi tutto »
Gabbiani, gazze marine, cormorani: una vera strage. Per fortuna ci sono le associazioni di volontari
Strage di uccelli marini in Inghilterra: colpa del petrolio scaricato dalle navi Leggi tutto »
Produrre cinema che non impatti sull’ambiente è possibile. Edison, in collaborazione con la casa cinematografica Tempesta, ha sviluppato il protocollo Edison Green Movie, il primo Protocollo europeo per un cinema attivamente sostenibile, destinato alle case di produzione per l’adozione di soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale dei film. In particolare, nel Protocollo, attraverso l’analisi
I film a impatto zero: ecco il protocollo del cinema green Leggi tutto »
Ognuno di noi ha degli oggetti che rappresentano le sue passioni e il modo d’essere: di alcuni se ne possiedono troppe copie, alti si vorrebbe acquistarli ma possibilmente spendendo poco o (ancor meglio) nulla. A questo proposito ci viene incontro il social network del baratto: si chiama e-barty, e offre a tutti noi la possibilità
Risparmiare con il baratto: il social network e-barty ti aiuta a farlo Leggi tutto »
Dylan Dog, Tex Willer, Zagor e Martin Mystère diventano paladini della tutela dell’ambiente e delle foreste. Dal prossimo aprile le loro avventure saranno raccontate e stampate su carta riciclata, certificata Pefc: il sistema che assicura la corretta gestione del patrimonio boschivo e permette di tracciare la materia lungo tutta la filiera, dalla foresta fino al prodotto finito. LEGGI
Fumetti: Dylan Dog e Tex Willer verranno stampati su carta riciclata Leggi tutto »
Hong Kong è diventata la città più inquinata del mondo per le luci, accese notte e giorno, sia degli edifici pubblici sia di negozi e case private. Uno studio dell’università locale lancia l’allarme sul pesante inquinamento prodotto dalle luminarie che luccicano nella metropoli asiatica a tutte le ore del giorno, con emissioni di anidride prodotte
Le luci inquinano Hong Kong: 1.600 morti l’anno per l’aria cattiva Leggi tutto »
La riserva naturale di Yasuni, in Equador, si estende per quasi 10mila metri quadrati. Un paradiso naturale dove c’è anche tanto petrolio
Biodiversità: servono 3,6 miliardi per salvare una riserva naturale dal petrolio Leggi tutto »
Il breve video che vedete ha avuto un grandissimo successo in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2011. Noi ve lo riproponiamo perché ci offre l’occasione per riflettere insieme su quanto la condivisione sia fondamentale nella nostra società, soprattutto quando si parla dell’eccessiva quantità di cibo, un’abbondanza alla quale siamo abituati e che induce molti di
Web e condivisione contro gli sprechi di cibo Leggi tutto »
Non si arresta la diffusione del foodsharing, cioè della condivisione del cibo (soprattutto quello vicino alla scadenza o che per altri motivi rischia di deteriorarsi) per evitare che venga buttato. Infatti, oltre alla recente apertura di foodsharing.de, un sito tedesco che mettendo in contatto gli abitanti e le attività commerciali di diverse città si propone
A Helsinki nasce il “foodsharing di quartiere” per non sprecare cibo Leggi tutto »
Ogni volta che torno in Cina aumenta il mio sgomento. A Pechino faccio perfino fatica ad orientarmi, a ritrovare l’albergo dove ho dormito durante l’ultima visita, il mercatino dove avevo acquistato una teiera smaltata, l’angolo di un hutong miracolosamente sopravvissuto alla costruzione di un nuovo grattacielo. Ogni volta mi accorgo che un pezzetto di città
Pechino, vi racconto come si vive soffocati dallo smog Leggi tutto »
A Torino i pasti intatti avanzati nelle mense scolastiche non si sprecano ma vengono destinati alle famiglie bisognose. La bella iniziativa, che verrà approvata a breve, in questa prima fase, riguarderà il servizio mensa di tre scuole del quartiere 6, Barriera di Milano e Falchera. L’idea è partita da un bimbo. Come spiega Maria Grazia
Zero sprechi a Torino: gli avanzi delle mense scolastiche vanno ai poveri Leggi tutto »
L’energia di una delle più importanti istituzioni del paese non sarà made in Italy. La gara è stata vinta dalla società Solen
Fotovoltaico sempre più straniero. Gli indiani vincono la gara al Senato Leggi tutto »
Dall’edilizia sostenibile al risparmio energetico: il green cammina più velocemente nelle regioni meridionali. Milano in testa per la qualità del trasporto pubblico
Lo sversamento è dovuto alla pulizia di qualche petroliera al largo delle isole. Eppure le Egadi sono un’area marina protetta
Il catrame sta distruggendo le isole Egadi. Le più colpite sono Favignana e Levanzo Leggi tutto »
Così il trasporto su rotaia diventa ecosostenbile. Emissioni ridotte del 25 per cento.
Quattro edifici fino a nove piani, tutti con appartamenti di fascia energetica A. Spazi comuni e orti condominiali
A Milano è in costruzione il primo quartiere realizzato interamente in legno Leggi tutto »
Gli italiani, i cittadini europei più preoccupati per l’emergenza smog. È quanto emerge dai dati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro secondo il quale l’81 per cento degli italiani pensa che la qualità dell’aria, nel corso degli ultimi dieci anni, sia nettamente peggiorata. La media europea si attesta invece intorno al 56 per cento. Quattro europei su cinque,
Il 2013 è l’anno europeo dell’aria. In Italia emergenza smog Leggi tutto »
La vittoria dei movimenti ambientalisti. Un incentivo all’uso dell’acqua del rubinetto e alla riduzione della plastica. Multe fino a 50 dollari
Legge rivoluzionaria in Massachusetts: vietato vendere acqua in bottiglie di plastica Leggi tutto »
Tra i reati più diffusi c’è l’inquinamento del suolo, un danno irreversibile per il territorio. Intanto i controlli sono diminuiti
Boom di reati ambientali: in un anno sono raddoppiati Leggi tutto »
L’esame da parte degli esperti del Cnr: il quarto anno più caldo da secoli. In particolare le temperature, rispetto alla media, si sono alzate in autunno
Il surriscaldamento sta portando a una minore resistenza dei satelliti e dei rifiuti spaziali. E questo può essere un problema per le missioni
La natura ha un impatto diretto sul nostro benessere, e il contatto con suoni, luci, ambienti, colori, materiali naturali, porta benefici immediati e di lungo termine al corpo e alla mente. E tutto parte da un bisogno innato dell’uomo, nato a contatto con la natura: si chiama biofilia. Biofilia Negli anni Sessanta del Novecento lo
Come la natura migliora il nostro benessere Leggi tutto »
Il punto vendita della Coop è stato giudicato un esempio virtuoso del risparmio energetico nella grande distribuzione. Tutti i punti luce sono a LED
Un tempo qui si estraeva l’argilla. Adesso si possono godere le bellezze del paesaggio. In compagnia di anatre e cigni reali
L’isola Dogger Bank si trova nel mare del Nord. Ha una potenza eolica pari a quella installata in tutte le regioni italiane
Il lavoro è firmato dall’artista americano Stephen Glassman. In ogni giardino è prevista anche una stazione di monitoraggio dell’aria
Paesaggio urbano, così le pensiline stradali diventano piccole foreste urbane (foto) Leggi tutto »
Esaminati due gruppi di abitanti nel Maine: uno vive a un miglio di distanza dalle pale, l’altro molto più lontano. I residenti del primo gruppo dormono peggio per via di sintomi da ansia e depressione
Pale eoliche, è vero che rovinano il sonno? I dubbi arrivano da una ricerca canadese Leggi tutto »
Come nasce un giornalista ambientale? Quali sono le strade da percorrere per scrivere di rispetto per l’ambiente e di ecologia? Quali sono i valori che spingono a scegliere un tema piuttosto che un altro? A queste domande hanno risposto le nostre colleghe Zelia e Irene, intervistate da AvoiComunicare sull’esperienza di Non Sprecare, il progetto che
Giornalisti ambientali, si nasce o si diventa? Leggi tutto »
L’iniziativa è dedicata alle famiglie con bambini piccoli. E’ prevista anche un’uscita didattica notturna per fotografare la luna
Fuga dalla città, l’estate all’Oasi. Un’avventura tra sport e natura Leggi tutto »