Le più belle canzoni ecologiche
Le più famose, a partire dai Beach Boys e da Bob Dylan. In Italia il primo cantante ambientalista è stato Adriano Celentano
Le più belle canzoni ecologiche Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Le più famose, a partire dai Beach Boys e da Bob Dylan. In Italia il primo cantante ambientalista è stato Adriano Celentano
Le più belle canzoni ecologiche Leggi tutto »
Tutti possiamo fare qualcosa. A partire dai gesti più elementari: non buttare rifiuti e cicche di sigarette
Come tenere le spiagge pulite: il vademecum Leggi tutto »
Il 40 per cento dei rifiuti nel Mare Mediterraneo è formato da cicche. Velenose per l’ambiente e per l’uomo. Tutta colpa nostra
Sigarette in spiaggia: sono 14 miliardi all’anno Leggi tutto »
Per ogni fine c’è un nuovo inizio. Amare non è guardarsi a vicenda, ma guardare nella stessa direzione. Le perle di saggezza da conservare scolpite nella testa
Le frasi più belle del Piccolo Principe Leggi tutto »
Ogni anno 230mila tonnellate di rifiuti finiscono nelle acque del Mediterraneo. Nel 2040 saranno il doppio. E i responsabili siamo noi
Il nostro mare ridotto sempre più a una pattumiera Leggi tutto »
Acciaio, alluminio e vetro sono i materiali più utilizzati. La borraccia evita anche il consumo di acqua minerale
Come scegliere una borraccia ecologica Leggi tutto »
Isolamento termico, bollette più leggere fino al 25 per cento, riduzione dei rumori. E la casa aumenta di valore
Tetti verdi: vantaggi, costi e bonus Leggi tutto »
Pochi sanno che queste piante marine producono dei chicchi commestibili. Una risorsa che Angel León, il proprietario di un noto ristorante andaluso, ha deciso di sfruttare nella speranza di cambiare il modo in cui si nutre il pianeta e combattere i cambiamenti climatici
Cereali coltivati in mare grazie alle alghe Leggi tutto »
Un risparmio del venti per cento rispetto alle normali abitazioni. Inoltre: massima efficienza energetica e niente inquinamento. Le più belle in Italia
Case in paglia: come si costruiscono e quanto costano Leggi tutto »
Entro il 2030, almeno il 30 per cento degli habitat marini, terrestri, costieri, di acqua dolce dovranno essere ripristinati
Legge europea per il ripristino della natura Leggi tutto »
Usano muscoli e pinna. Ma c’è anche chi aspira l’aria, come il polpo e la medusa. Il cavalluccio è l’unico pesce che nuota in verticale
Come si muovono i pesci in acqua Leggi tutto »
La principale si trova in Ghana. Noi gettiamo ogni giorno 140 mila computer e 400 mila telefonini. Loro, gli africani, si ammalano per recuperare oro e argento. che arricchiscono i nuovi colonizzatori
I luoghi più inquinati del mondo: le discariche in Africa Leggi tutto »
In acqua non bisogna buttare nulla. Neanche avanzi di frutta e verdura che i pesci non mangiano. Rifiuti a mare: che fare se siete in barca o sotto l’ombrellone
Come si ama il mare? Basta non sporcarlo Leggi tutto »
Bottiglie, tappi, buste. Ma anche accendini, piatti e forchette. Mare e spiagge sono invasi dalla plastica, e la metà di questi rifiuti arrivano dalle nostre case
Plastica in mare: 834 rifiuti ogni 100 metri Leggi tutto »
Altera pesantemente abitudini e abilità degli animali. E gli uccelli, a causa del rumore eccessivo, perdono gran parte della loro capacità di orientamento
I danni causati agli animali dall’inquinamento acustico Leggi tutto »
Una specie era stata scoperta appena nel 2021. La scomparsa dovuta a trivellazioni di petrolio, pesca selvaggia e incidenti con le imbarcazioni
Le balene a maggiore rischio di estinzione Leggi tutto »
Tratto dal manga di Kyoko Mizuki e Yumiko Igarashi, in Italia il cartone uscì per la prima volta il 2 marzo 1980. Nonostante siano trascorsi anni, è ancora amatissimo
Candy Candy: il cartone più amato dai bambini Leggi tutto »
Da Cefalù ad Altomonte, da Scopello ad Alberobello, da Castellabate a Cisternino, il Sud Italia pullula di meraviglie da scoprire e vivere. Non solo in estate.
I borghi più belli del Sud Italia Leggi tutto »
Ampliano gli spazi verdi urbani contribuendo a rendere le città più sostenibili e vivibili. Da Londra a Milano, da Torino a Berlino
Foreste urbane: le 10 più belle del mondo Leggi tutto »
Cinque motivi per scegliere questo tipo di vacanze per i vostri figli. Almeno per un periodo. Come si trovano i migliori Centri
Centri estivi quali sono i migliori e come si richiede il bonus Leggi tutto »
I dispositivi elettronici e la Rete valgono il 3,7 per cento del totale dei gas serra. Ma raddoppieranno entro la fine del 2025
Quanto inquina il digitale Leggi tutto »
L’Italia è il primo paese europeo per biodiversità. Perchè è così importante.
Tutte le minacce per la biodiversità Leggi tutto »
Contengono il 97 per cento dell’acqua del pianeta. Puliscono l’aria dai gas serra. Ma tra qualche anno ci sarà più plastica che pesci.
Perché gli oceani sono così importanti Leggi tutto »
Sul podio, nell’ordine, Danimarca, Regno Unito e Finlandia. L’Italia è al 23esimo posto della classifica EPI (Environmental Progress Index)
Paesi più verdi al mondo: dall’Europa all’Africa Leggi tutto »
Sculture subacquee per fermare la pesca a strascico nel parco della Maremma. Con cento dissuasori di marmo
Il museo sottomarino per proteggere i pesci Leggi tutto »
Circolano non solo nell’acqua, ma anche nell’aria e nel cibo. E possono fare molti danni, dall’intestino al sistema immunitario
Microplastiche: cosa sono e quali danni provocano Leggi tutto »
Molto utile per il packaging alimentare o per i contenitori di bevande. L’alternativa ai piatti “usa e getta”. Un’unica controindicazione: derivando da rifiuti agricoli, può contribuire alla riduzione di derrate alimentari
Bioplastica: tutto quello che bisogna sapere Leggi tutto »
Lo studio di Geoffrey West del santa Fe Institute. Per sopravvivere abbiamo bisogno di 2000 calorie, pari a circa 90 watt, una lampadina. Ma l’evoluzione sociale ha portato i nostri bisogni a 11mila watt. Troppi
Quanta energia a testa consumiamo Leggi tutto »
Il risparmio energetico può arrivare fino al 30-50 per cento. Ma non bisogna sbagliare l’impianto, che deve avere la dimensione giusta
Come funziona la tecnologia inverter Leggi tutto »
Una vera strage. Dovuta a inquinamento, costruzioni, deviazioni dei corsi d’acqua. E crisi climatica
Pesci migratori d’acqua dolce: perché stanno morendo Leggi tutto »