Come si riconosce un giardino ecosostenibile
Piante scelte in base al clima. Zero sprechi di acqua. Fioriere e vasi con il riciclo. Concime con scarti alimentari. Pesticidi naturali
Come si riconosce un giardino ecosostenibile Leggi tutto »
Coltivare un orto sul balcone o sul terrazzo o un giardino è un vero toccasana per il benessere e la salute. In questa sezione puoi leggere tutti i nostri consigli utili per chi intende cimentarsi nell’appassionante mondo della coltivazione: informazioni, istruzioni, suggerimenti, immagini e i metodi più diffusi per la semina, l’annaffiamento, la cura e il raccolto per coltivare l’orto sul balcone o sul terrazzo senza sprecare acqua. Quasi tutti i frutti e gli ortaggi sono coltivabili su balconi o terrazzi e si possono ottenere buoni raccolti con uno sforzo minimo, a condizione di disporre di una sufficiente quantità di luce, ovvero almeno 4 ore al giorno di luce piena, usare vasi o contenitori abbastanza capienti e drenanti e scegliere la terra ideale per dare alle tue piante il nutrimento di cui hanno bisogno per crescere sane.
Piante scelte in base al clima. Zero sprechi di acqua. Fioriere e vasi con il riciclo. Concime con scarti alimentari. Pesticidi naturali
Come si riconosce un giardino ecosostenibile Leggi tutto »
Da sempre considerato portafortuna. Numerose leggende lo vedono protagonista. Il segreto per riuscire a individuarlo
Come si trova un quadrifoglio Leggi tutto »
Non più di tre semi per ogni vaso e le zolle all’aperto ad almeno un metro di distanza. Il cetriolo ama il caldo e teme l’umido
Coltivare il cetriolo nell’orto, sul balcone e in un vaso Leggi tutto »
Si seminano basilico, piselli e zucca. Si raccolgono fave e spinaci. E attenzione ai trapianti delle piantine di pomodori
Lavori nell’orto ad aprile: semine e raccolti Leggi tutto »
Una pianta che resiste al freddo ma ha bisogno di crescere in zone soleggiate. Con un terreno sciolto e drenante. Il raccolto avviene 3-4 mesi dopo la semina
Come coltivare le cipolle, anche in vaso Leggi tutto »
Una pianta dai fiori meravigliosi, che possono avere tanti diversi colori: dal viola al bianco, dall’arancione al giallo. Facile da coltivare perché non troppo delicata
Iris: come si coltiva in giardino o in un vaso Leggi tutto »
Un sacco in feltro, leggero e pieghevole. E un terriccio speciale che consente di non sprecare neanche un goccio d’acqua
L’orto nel sacco: il piccolo spazio dove si può coltivare tutto (VIDEO) Leggi tutto »
Prima dell’estetica contano le esigenze delle piante.
Come mettere i vasi in terrazza e sul balcone Leggi tutto »
Il metodo più veloce per essiccare i fiori. E averli così per tutto l’anno!
Come si essiccano i fiori Leggi tutto »
Ne esistono circa settanta specie e la più diffusa arriva dal Sudafrica. Esposizione alla luce, evitando però il sole diretto. E annaffiature abbondanti in estate
Come coltivare la gerbera anche in casa Leggi tutto »
Dal sapone di Marsiglia al bicarbonato di sodio. Ma anche aglio e cipolla con una ricetta molto semplice da preparare. Come si usano gli antiparassitari
I migliori insetticidi naturali Leggi tutto »
Gli spinaci sono ricchi di proprietà importanti per la salute e il benessere dell’organismo: la raccolta, in genere, avviene circa due mesi dopo la semina
Come coltivare gli spinaci nell’orto o in un vaso Leggi tutto »
Una ricetta molto efficace a base di sapone di Marsiglia e acqua calda ma non bollente. Attenzione ai vasi: di solito l’attacco parte da questa zona. I segni per riconoscere l’arrivo degli afidi
Rimedi naturali contro la cocciniglia Leggi tutto »
Le varie specie di gelsomino. Come si conservano i fiori. E come si utilizza il loro profumo
Come si coltiva il gelsomino Leggi tutto »
Alberi da frutto e ortaggi: una funzione estetica ed ambientale. A Milano anche nelle case popolari
Orti sui tetti: i più belli in Italia Leggi tutto »
Scegliete una zona soleggiata e coprite la pianta con l’arrivo del freddo. Acqua due volte alla settimana in estate, e una volta alla settimana in inverno
Come coltivare le piante di agrumi: 10 consigli Leggi tutto »
Terreno ben drenato. Poche annaffiature ma profonde. Posizione soleggiata almeno 6 ore al giorno
Come si coltivano i garofani, anche in giardino e in vaso Leggi tutto »
Esposizione a mezz’ombra, terreno nutrito con letame e foglie di torba. I vasi adatti per coltivarlo non devono essere più grandi di 40 centimetri. Come evitare le possibili malattie
Agapanto: come si coltiva anche in casa Leggi tutto »
Fiori bellissimi, dalle tonalità lilla-viola. La pianta sembra un albero. Perfetta per decorare un giardino, un terrazzo o anche solo un balcone
Come coltivare il glicine anche in un vaso Leggi tutto »
Si tratta di un albero dalle dimensioni modeste, in grado di adattarsi bene alle diverse temperature come il caldo estivo e il freddo invernale. Per la coltivazione in vaso potete optare per una varietà nana
Come coltivare il melograno anche in un vaso Leggi tutto »
Diuretica e depurativa, ma ha anche caratteristiche allergeniche. L’infuso per cistiti e calcoli vescicali
Parietaria: proprietà, usi e controindicazioni Leggi tutto »
In genere si procede ogni due anni. La pianta va estratta in modo delicato liberando innanzitutto le radici. Tutti i passaggi necessari
Come fare il rinvaso Leggi tutto »
La primavera si avvicina: è giunto il momento di avviare la coltivazione di angurie, melanzane, zucchine e tanti altri ortaggi che porteremo in tavola nei prossimi mesi, per tutta l’estate.
Orto a marzo: cosa si semina e cosa si raccoglie Leggi tutto »
Nell’orto o anche in un semplice vaso. L’importante è che ci sia luce e una buona esposizione al sole. Parassiti e rimedi per evitarli
Come coltivare gli asparagi Leggi tutto »
Dal lievito di birra alle bucce di banana. Dai fondi di caffè all’acqua di cottura delle verdure. Le alternative più efficaci ai prodotti chimici
I migliori fertilizzanti naturali per le piante Leggi tutto »
Le sue foglie, sotto forma di tisana, sono molto utili contro i reumatismi. Nella cosmetica naturale, si usa per creme anticellulite o per dare lucentezza alla pelle
Edera: proprietà, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Potete riuscirci con qualsiasi spazio a disposizione. Comprate sempre piantine già cresciute. E fate il compost con gli avanzi della cucina
Orto in casa: si può fare anche in piccoli spazi Leggi tutto »
Ottimo per dare gusto e sapore ai nostri piatti, l’origano è anche una pianta ricca di antiossidanti, sali minerali e vitamine importanti per la salute: una vera e propria medicina naturale.
Come coltivare l’origano in vaso o nell’orto Leggi tutto »
Contenitori capienti e terreni ben areati. Con temperature basse, intorno alla zero, le piante muoiono
Come si coltivano le patate Leggi tutto »
Almeno 80 centimetri di distanza tra una piantina e l’altra, e molto compost nel terreno. Se scegliete i vasi, devono essere di dimensioni generose. La raccolta va fatta tre mesi dopo la semina.
Come coltivare il cavolfiore Leggi tutto »