L’Editoriale

condizionatori

Arriva il grande caldo: come si usano i condizionatori per evitare sprechi

Sarà un’estate bollente, e non potremo rinunciare all’uso dei condizionatori. Ma sicuramente con qualche semplice accorgimento avremo grandi risparmi nei consumi energetici (ricordate: un solo split divora corrente pari a 4 frigoriferi in piena attività) e daremo un contributo alla lotta contro l’inquinamento ambientale. Partendo dall’acquisto dell’apparecchio, la scelta preferibile è quella dei modelli di […]

Arriva il grande caldo: come si usano i condizionatori per evitare sprechi Leggi tutto »

barroso 110603111624 medium

Le spese pazze a Bruxelles

di Lorenzo Berardi       da Londra Otto milioni di euro in quattro anni. È quanto hanno bruciato i componenti della Commissione europea in spese di rappresentanza (viaggi, pernottamenti, feste e regali) nel periodo compreso fra 2005 e 2009. Un elenco che comprende spese d’affitto per jet privati e limousine, soggiorni in hotel a cinque stelle e

Le spese pazze a Bruxelles Leggi tutto »

referendum 4

Referendum: i si’ stravincono

MILANO – Il quorum è stato raggiunto. Quella che fino a lunedì mattina sembrava solo una eventualità più che probabile (dopo il 41% di votanti registrato nella rilevazione di domenica sera) è diventata una certezza con l’arrivo dei primi dati ufficiali del ministero dell’Interno: l’affluenza alle urne per i quattro referendum, quando sono giunti al

Referendum: i si’ stravincono Leggi tutto »

municipalizzata raccolta carta fotogramma 258

Effetto referendum sull’acqua: il politico si ricicla nelle municipalizzate

di Gianni Trovati   Le migliaia di sindaci, presidenti di Provincia, assessori e consiglieri che hanno dovuto dire addio all’incarico dopo le elezioni di maggio hanno una seconda chance: per loro si riaprono le porte dei consigli di amministrazione delle società partecipate dalle amministrazioni locali. All’indomani di un maxi-turno elettorale, che ha coinvolto il 15%

Effetto referendum sull’acqua: il politico si ricicla nelle municipalizzate Leggi tutto »

referendum 4

Cosi’ la Rete ha vinto il referendum

Il risultato dei referendum di domenica scorsa ha significato l’ingresso ufficiale della Rete nell’agorà della politica. Mentre la televisione, pubblica e privata, si è ritrovata ingessata dalle alchimie e dai veti dei partiti, il popolo web si è scatenato utilizzando tutti gli strumenti della piattaforma di Internet per scambiare le informazioni, alimentare la propaganda a

Cosi’ la Rete ha vinto il referendum Leggi tutto »

soldi8

Tassati e contenti: la storia in Usa dei ricchi devoti al fisco

di Giovanna Faggionato   Vogliamo pagare di più. L’appello accordato è arrivato al Congresso americano da un gruppo di multimilionari. Non uno sparuto gruppetto un po’ sopra le righe: sono circa 200, si fanno chiamare patriotic millionaires e ne hanno le tasche piene. In senso letterale. Stanchi di vedere la nazione indebitata, hanno firmato una

Tassati e contenti: la storia in Usa dei ricchi devoti al fisco Leggi tutto »

rifiuti

Rifiuti a Napoli: c’e’ un solo metodo per risolvere il problema

E’ possibile, sulla drammatica vicenda dei rifiuti, annodare i fili di una costruttiva collaborazione istituzionale sul territorio? Stefano Caldoro e Luigi De Magistris, contrapposti sul piano dell’appartenenza politica ma uniti dai rischi che corrono con il precipitare della situazione, farebbero bene a riflettere su questo punto, dando un segnale chiaro e forte di gioco di

Rifiuti a Napoli: c’e’ un solo metodo per risolvere il problema Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Come possiamo rifare le citta’, in un Paese dove gli italiani vivono in case costruite prima del 1971, obsolete e sprecone

In gergo anglosassone si chiama downsizing, ridurre la taglia. Il futuro delle città passa per questo nuovo paradigma, che significa crescita in verticale degli spazi (come nel caso dei nuovi grattacieli di Londra) ma innanzitutto riduzione delle nuove costruzioni. E riqualificazione di quelle esistenti. Qualche esempio? Di parcheggi nelle aree dei centri storici non parla

Come possiamo rifare le citta’, in un Paese dove gli italiani vivono in case costruite prima del 1971, obsolete e sprecone Leggi tutto »

migrantes

I giovani bocciano l’Italia: e’ una sfortuna viverci

Alessia Guerrieri Italiani popolo di migranti, non meno di un secolo fa. Non avranno la valigia di cartone, né tanto meno viaggeranno stipati su treni stracolmi o carrette del mare transoceaniche, ma il sogno di avere una vita migliore all’estero c’è eccome. Sono 4 milioni e 100mila speranze diverse, concentrate soprattutto in Europa e America

I giovani bocciano l’Italia: e’ una sfortuna viverci Leggi tutto »

rifiuti

San Gennaro De Magistris non ha fatto il miracolo e Napoli, sepolta dai rifiuti, rischia le epidemie

Oggi scadono i cinque giorni entro i quali, come aveva promesso il sindaco Luigi De Magistris, le strade di Napoli sarebbero state liberate dai cumuli di spazzatura. La promessa incauta, e perfino velleitaria, non è stata mantenuta e anzi le tonnellate di rifiuti sono salite da 2000 a 2360 e con l’arrivo dell’afa estiva il

San Gennaro De Magistris non ha fatto il miracolo e Napoli, sepolta dai rifiuti, rischia le epidemie Leggi tutto »

nucleare 7646

Anche il nucleare in America e’ a rischio

di Fabio Deotto   3 centrali nucleari americane su 4 perdono trizio radioattivo per colpa di tubature obsolete. Questa tranquillizante rivelazione emerge da un’ inchiesta firmata Associated Press che ha contribuito a spostare il dibattito sull’opportunità del nucleare dalla sempre più cauta Europa alla nuclearissima America. Se la scorsa settimana, in concomitanza con il referendum

Anche il nucleare in America e’ a rischio Leggi tutto »

berlusconi

La beffa dei rimborsi: cosi’ i partiti fantasma incassano 500 milioni di euro

di ALBERTO CUSTODERO, ENRICO DEL MERCATO   ROMA – Di alcuni non è rimasto che il simbolo, assemblee di ex che vengono convocate di tanto in tanto e, forse, il ricordo di qualche elettore nostalgico. Altri, invece, hanno sedi, strutture, impiegati ma da anni non hanno nessun rappresentante in parlamento. Eppure, i "partiti fantasma" continuano

La beffa dei rimborsi: cosi’ i partiti fantasma incassano 500 milioni di euro Leggi tutto »

soldi5

I soldi buttati dai nostri politici: spendono pure per i dromedari

86.206.963 euro. È quanto ha pagato la Camera nel 2010 per affittare gli uffici riservati ai deputati. La sede di Montecitorio, infatti, per quanto dispendiosa non è sufficiente: bisogna ricorrere a una dozzina di altri palazzi. Il costo annuo per garantire lo studio privato e confortevole a ogni parlamentare, così, tocca quota 136.863 euro ciascuno.

I soldi buttati dai nostri politici: spendono pure per i dromedari Leggi tutto »

rifiuti

Rifiuti a Napoli: il trucco della Lega dietro i suoi veti

In un pirandelliano gioco delle parti la Lega continua a mettersi di traverso rispetto a un intervento del governo per liberare Napoli dall’immondizia. Mentre Silvio Berlusconi promette l’approvazione del decreto per trasferire, temporaneamente, i rifiuti in altre regioni, i ministri di Umberto Bossi si alternano a minacciare rotture nella fragile maggioranza. E se ieri sono

Rifiuti a Napoli: il trucco della Lega dietro i suoi veti Leggi tutto »

soldii01g

Napoli: non ci sono soldi. E i Pm anticamorra vanno in ufficio in tram

I magistrati che indagano sui clan camorristici del casertano e del napoletano, sulle trame di mister P4, al secolo Luigi  Bisignani, sul disastro dei rifiuti e su un campionario di reati che il procuratore capo di Napoli Giandomenico Lepore definisce “un supermarket del crimine”, da due giorni se lavorano fino a sera sono costretti a tornare

Napoli: non ci sono soldi. E i Pm anticamorra vanno in ufficio in tram Leggi tutto »

vendola2

Vendola rinnega il referendum e non taglia le bollette dell’acqua

da Marina Nessun taglio del 7% sulle tariffe dell’acqua. E’ un po’ sconcertante la posizione presa da Nichi Vendola Governatore della Puglia a proposito della gestione dell’acqua pubblica a pochi giorni dalla vittoria schiacciante dei SI al referendum abrogativo. Ma anche in merito all’Ilva di Taranto. Andiamo con ordine e partiamo dal documento audio di

Vendola rinnega il referendum e non taglia le bollette dell’acqua Leggi tutto »

Il Papa alla Fao: sul cibo basta sprechi e speculazioni

"L’obiettivo della sicurezza alimentare è un’esigenza autenticamente umana, ne siamo consapevoli", ma "garantirla alle presenti generazioni e a quelle che verranno significa anche tutelare da un frenetico sfruttamento le risorse naturali poichè la corsa al consumo e allo spreco sembra ignorare ogni attenzione verso il patrimonio genetico e le diversità biologiche, tanto importanti per le

Il Papa alla Fao: sul cibo basta sprechi e speculazioni Leggi tutto »

donne3

L’azienda che licenzia soltanto le donne: cosi’ stanno a casa con i figli

MILANO – Sciopero giovedì mattina a Inzago in difesa delle colleghe – tutte donne – licenziate dall’azienda Ma-Vib di Inzago. Allo sciopero, ha riferito il responsabile Fiom Fabio Mangiafico, ha partecipato l’80% degli operai. Mancavano però gli uomini: i colleghi maschi, «graziati» dai licenziamenti, dopo aver promesso mercoledì pomeriggio la loro partecipazione hanno invece preferito

L’azienda che licenzia soltanto le donne: cosi’ stanno a casa con i figli Leggi tutto »

soldi 2

La tassa occulta per 18 milioni di certificati inutili

Fatta la legge, trovato l’inghippo per bloccarla. In Italia funziona così, specie nella pubblica amministrazione, e dopo quindici anni di mini-riforme per allentare il cappio dei documenti inutili e costosi ci ritroviamo (quasi) al punto di partenza. Il ministro Franco Bassanini, nel lontano 1997, annunciò gongolante che finalmente gli italiani venivano salvati dalla tortura delle

La tassa occulta per 18 milioni di certificati inutili Leggi tutto »

invalidi

I falsi invalidi ci costano 8 miliardi di euro l’anno

Marco Sarti    www.linkiesta.it Il dibattito sulle pensioni è tornato prepotentemente d’attualità. Ma c’è un altro tema di cui si parla meno spesso, e solo in occasioni di grandi retate. Si tratta dei falsi invalidi. Gli ultimi sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza di Napoli dieci giorni fa. Facevano parte di un’organizzazione criminale che dal 2004

I falsi invalidi ci costano 8 miliardi di euro l’anno Leggi tutto »

camera

Con i suoi veti sui rifiuti la Lega dimostra che cosa intende per federalismo: secessione

Con gli ostinati veti contro qualsiasi intervento delle regioni per aiutare Napoli a uscire dal caos dei rifiuti che sommergono la città,  la Lega sta mettendo a rischio il suo principale obiettivo politico: il federalismo. A forza di urla contro i meridionali che non sanno tenere pulite le loro strade e per questo devono essere

Con i suoi veti sui rifiuti la Lega dimostra che cosa intende per federalismo: secessione Leggi tutto »

angela merkel

Ecco la Germania dopo lo stop al nucleare

di Danilo Taino      Passeggiano a lungo per i boschi, qualche volta nudi. Difendono gli alberi uno a uno, com’è successo a Stoccarda dove il progetto di nuova stazione, che prevede di tagliarne molti, ha provocato un’insurrezione. Costruiscono tunnel sotto le autostrade per fare attraversare le rane senza pericoli. Suddividono con precisione l’immondizia, fino a

Ecco la Germania dopo lo stop al nucleare Leggi tutto »

soldi

Perche’ non chiudono le province? Per difendere un tesoro di sprechi e di privilegi

Era il 1970 quando si è iniziato a discutere dell’abolizione delle province. Si insediavano per la prima volta in Italia le regioni e già ci si interrogava sul futuro (e sull’utilità) dell’ente territoriale «intermedio». Oggi invece, in pieno dibattito sulla manovra fiscale varata dal governo, alla Camera si è consumato l’ennesimo atto di forza del

Perche’ non chiudono le province? Per difendere un tesoro di sprechi e di privilegi Leggi tutto »

Torna in alto