A cosa fa bene il silenzio
In un mondo dominato dal rumore, diventa vitale lo spazio della quiete. Senza rumori che impediscono di gustare la bellezza di un luogo. E di sognare a occhi aperti
A cosa fa bene il silenzio Leggi tutto »
In un mondo dominato dal rumore, diventa vitale lo spazio della quiete. Senza rumori che impediscono di gustare la bellezza di un luogo. E di sognare a occhi aperti
A cosa fa bene il silenzio Leggi tutto »
I risultati di una ricerca americana collegano la cafonaggine alla salute. Mettendo in fila i danni che provoca
La maleducazione è un veleno: crea problemi al cuore e danni alla pressione Leggi tutto »
Il lungo lockdown non può essere l’alibi di un fenomeno che dilagava già prima del Covid-19. L’impotenza dei sindaci, capaci solo di firmare ordinanze
Movida violenta: dove sono i genitori dei ragazzi? Leggi tutto »
Massaggia il cervello, aumenta l’empatia, riduce l’ansia. E migliora l’umore
Lettura: i maggiori benefici per la salute Leggi tutto »
È impossibile governare bene, stare insieme nella società come in famiglia, senza sapere ascoltare. Diceva Leonardo Da Vinci: «Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri». Servono galateo e umiltà
Importanza di saper ascoltare, nel caos delle parole Leggi tutto »
Adottiamo alberi e spazi verdi. Usiamo meno plastica. Produciamo meno rifiuti. Zero abusi edilizi, anche i più piccoli. E ricordiamoci della manutenzione
Giornata della Terra: 10 cose che possiamo fare tutti Leggi tutto »
La persona prudente non è un codardo. Ha un metodo e dei valori. E lo applica in casa, sul lavoro e nella vita pubblica
Prudenza: la virtù del realismo e dell’umiltà Leggi tutto »
Otto italiani su dieci utilizzano le ingiurie nel loro linguaggio quotidiano. Dicono che servono a difendersi, ma non sempre è vero. Piuttosto, guardiamoci allo specchio e rendiamoci conto che insultare peggiora la vita.
L’insulto è uno spreco di parole che peggiorano la vita Leggi tutto »
Partire da sé stessi per essere fedeli anche con gli altri. Sapendo che qualche volta l’infedeltà può salvare la vita di una coppia
La fedeltà, anche a se stessi, allunga la vita Leggi tutto »
Numeri di vite sprecate, indegni di un Paese civile. Le categorie più a rischio sono operai più anziani e immigrati
Morti sul lavoro: quasi 1.500 all’anno, quattro al giorno Leggi tutto »
Proviamo a essere chiari e diretti. Senza troppi giri di parole. Le incomprensioni producono sprechi: di parole ma innanzitutto di rapporti umani
Come riuscire a farsi capire Leggi tutto »
Il conflitto è vita, e crea leader. Con un limite invalicabile: mai abbinare la violenza alla disobbedienza
La disobbedienza aiuta a crescere Leggi tutto »
Abituatevi ad ascoltare e coltivate i dubbi. Non date nulla per scontato. E ricordate le parole di Einstein: “È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio”
Come combattere il pregiudizio Leggi tutto »
Da un lato dare-donare. E dall’altro lato perdonare-comprendere. Tutti possiamo essere misericordiosi, anche da agnostici
Il doppio significato della misericordia Leggi tutto »
Rileggere un libro non è uno spreco di tempo. I romanzi classici si prestano molto bene a ritrovare vecchie emozioni e scoprirne di nuove. Ogni lettore attento è per sua natura un rilettore
Rileggere un libro: ogni volta un piacere nuovo Leggi tutto »
Un’ora dura meno se andiamo di fretta: lo studio pubblicato sul Journal of Consumer Research. Capita anche di avere più soldi, ma di non trovare il tempo di spenderli. Non sappiamo più gestire il tempo
Mancanza di tempo: siamo soffocati dalla fretta Leggi tutto »
Tutto quello che potete trovare di magico nei ricordi. Scriveva Gabriel García Márquez: «La vita non è quella vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla»
Perché i ricordi sono importanti Leggi tutto »
Non riconosciamo più il valore di questa virtù. Eppure, è fondamentale per risolvere i conflitti. Una persona mite rispetta gli altri e la natura
Mitezza, uno stile per cambiare il mondo Leggi tutto »
Il suo vero valore è nel dialogo, nell’ascolto, nella relazione con il Divino. Che passa per il silenzio e per la fuga dal presentismo
L’importanza della preghiera che non è sempre una supplica Leggi tutto »
Proteggono i figli fino all’impossibile, ma finiscono per danneggiarli. Sono i padri che diventano amiconi, e le madri onnipresenti
Genitori elicottero e figli senza voglia di lottare Leggi tutto »
Parliamo sempre peggio. Con un vocabolario ristretto, con slogan ripetuti in modo ossessivo, con metafore banali e inutili. E con una valanga di parolacce. Così si distrugge e si spreca un patrimonio della nostra identità
Perché dobbiamo salvare la lingua italiana Leggi tutto »
Un benessere interiore che non corrisponde necessariamente con il benessere economico. Uno sguardo gioioso sulla vita, destinato a durare nel tempo
L’armonia procura serenità Leggi tutto »
Perché facciamo fatica a riconoscere un aiuto ricevuto. E ad uscire dal nostro Io. Eppure con la gratitudine migliorano tutte le relazioni umane. In famiglia come sul lavoro
Importanza della gratitudine Leggi tutto »
I risultati di alcune ricerche universitarie dimostrano i danni di fare più cose contemporaneamente. Il nostro cervello non è un programma di software
Negli anziani può essere anche il sintomo di disturbi neurologici. Nei giovani pesa la scarsa visibilità del futuro. Un atteggiamento che spreca la bellezza della vita
Come si vince l’apatia Leggi tutto »
Più di 580mila uomini e donne si rivolgono ogni anno a 1.700 enti assistenziali che offrono farmaci gratuiti. Un aumento del 9,7 per cento in appena 12 mesi. E molti italiani, troppi, scelgono di non curarsi.
Un lusso nell’epoca del cinismo e dell’indifferenza. Senza mai sconfinare nella maleducazione
Spontaneità: essere sempre se stessi Leggi tutto »
Anche Freud la definiva “un normale stato affettivo, come il dolore”. Ma c’è un limite che si supera quando si pensa di possedere l’altro
Quando la gelosia diventa pericolosa Leggi tutto »
C’è sempre tempo per migliorare: i neuroni possono aumentare anche dopo i 70 anni. Ma il rischio è sconfinare nell’arroganza. Che poi diventa solitudine
Coltivare l’intelligenza senza sentirsi superiori Leggi tutto »
Le prime arrivano attorno ai 25 anni, ma il vero cambiamento è dopo i 40 anni. Una stagione della vita che gli esperti, per le donne, definiscono “la bella età”
Le rughe hanno un loro fascino ed emanano bellezza Leggi tutto »