L’Editoriale

riciclo

Ecco i veri numeri sulla plastica che produciamo e non ricicliamo. Bene il Giappone, male l’Europa, ancora peggio l’America

  Viviamo avvolti nella plastica. Nonostante gli importanti passi avanti che si stanno facendo per ridurre l’uso di questo materiale e anche per sviluppare ragionevoli alternative attraverso i progressi della ricerca e della tecnologia, il nostro pianeta continua a essere sommerso dai rifiuti derivanti dalla plastica. Abbondano nei mari, nei fiumi, lungo le strade, e […]

Ecco i veri numeri sulla plastica che produciamo e non ricicliamo. Bene il Giappone, male l’Europa, ancora peggio l’America Leggi tutto »

soldi

Si’ della Camera al tetto per gli stipendi dei manager

Le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera hanno detto sì a larga maggioranza all’introduzione del tetto agli stipendi dei manager della Pubblica amministrazione e affermato che il taglio delle retribuzioni più alte andrà applicato da subito. Il tetto è stato fissato a circa 300 mila euro, pari allo stipendio del primo presidente della Corte

Si’ della Camera al tetto per gli stipendi dei manager Leggi tutto »

soldi

Evasione, Monti riunisce la task force Recuperati 12 miliardi, fare di piu’

«Nel 2011 grazie all’operato dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza sono stati recuperati 12 miliardi di euro. Ma si può e si deve fare di più. Se ognuno dichiara il dovuto, il fisco potrà essere più leggero per tutti. E’ un impegno ineludibile». Lo ha detto il premier Mario Monti nel corso della

Evasione, Monti riunisce la task force Recuperati 12 miliardi, fare di piu’ Leggi tutto »

camera dei deputati

Premier e bicameralismo, ecco l’intesa settimana lunga e parlamentari piu’ giovani

L’ultimo punto, discusso fra tramezzini e caffè, riguarda il Senato federale o Camera delle Regioni. È stato lasciato da parte, a decantare. Ma il documento delle riforme è pronto: dieci articoli, a cui ieri Luciano Violante, Ferdinando Adornato, Gaetano Quagliariello e Italo Bocchino hanno dato il via libera e che consegneranno ai leader di Pdl,

Premier e bicameralismo, ecco l’intesa settimana lunga e parlamentari piu’ giovani Leggi tutto »

bicicletta

“Salvaiciclisti”, ecco gli otto punti per la sicurezza

Il movimento “Salvaiciclisti” si sta facendo sentire e il manifesto per la sicurezza delle due ruote in città potrebbe presto approdare in Parlamento. Il pressing è partito dal web rilanciando la proposta lanciata dal quotidiano inglese Times: dopo solo 15 giorni di campagna il gruppo facebook ha superato quota 6.500 adesioni e i politici più

“Salvaiciclisti”, ecco gli otto punti per la sicurezza Leggi tutto »

ecologia

Dalle piante alla plastica grazie al biotech

È GRANDE solo un po’ di nanometri, ma promette di far sposare una volta per tutte ecologia e industria della plastica: non si tratta di una mini-bacchetta magica, bensì di una nanoparticella realizzata dall’università di Utrecht, in Olanda, candidata a diventare la colonna portante delle plastiche ecologiche. La sua specialità, infatti, consiste nel trasformare biomasse

Dalle piante alla plastica grazie al biotech Leggi tutto »

usa

Ambasciate Usa ad impatto zero

In questi giorni gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti, in fervente attesa per le prossime elezioni americane e particolarmente coinvolti in vista della fatidica giornata di domani, quando il nome dello sfidante repubblicano sarà infine ufficiale. Dall’elezione del Presidente Obama ad oggi molte sono le campagne e le attività condotte a

Ambasciate Usa ad impatto zero Leggi tutto »

galdo2

Bebe’ italiani, fra i piu’ “cari” d’Europa

Il carovita pesa anche sui bebè: oggi far crescere un bambino è una spesa non indifferente. In un Paese che, appunto, non sa più crescere. Il caro-bebè rappresenta un tipico mistero all’italiana. Dietro il quale si nascondono piccole e grandi speculazioni, pressioni di aziende e corporazioni, complicità di medici senza scrupoli. E innanzitutto sprechi, tanti

Bebe’ italiani, fra i piu’ “cari” d’Europa Leggi tutto »

balcone fiorito ok

Come il pollice verde ci aiuta a risparmiare

Il mio giornalaio, nel quartiere Parioli di Roma, vende piantine di basilico, prezzemolo, mentuccia. Allarga i ricavi in un momento difficile per i consumi editoriali, attira signore benestanti con terrazzi da sistemare secondo il calendario primaverile e giovani che non riducono le passioni alle smanettate su internet: ma innanzitutto il mio edicolante, magari senza saperlo,

Come il pollice verde ci aiuta a risparmiare Leggi tutto »

ban the bottle logo

La rivolta studentesca in Usa contro l’acqua in plastica

Un movimento studentesco, ramificato in tutti gli Stati Uniti, sta mettendo in seria difficoltà l’industria americana che imbottiglia nella plastica 34 miliardi di litri di acqua minerale e fattura 22 miliardi di dollari l’anno. E’ una battaglia senza esclusione di colpi, giocata nel ring del web, dove al sito del movimento Ban the bottle (Metti

La rivolta studentesca in Usa contro l’acqua in plastica Leggi tutto »

galdo2

Domanda a Monti: si possono non sprecare i soldi per il Sud?

Mario Monti attraversa, finalmente, la linea gotica e arriva a Napoli con un fitto calendario di impegni istituzionali e innanzitutto con la volontà di dare un segnale per il Sud in ginocchio economico e sociale e in isolamento politico. Il premier della sobrietà e dell’essenzialità non taglia nastri, ma intende mettere il sigillo del suo

Domanda a Monti: si possono non sprecare i soldi per il Sud? Leggi tutto »

mappa italia1

Il 60 per cento degli italiani spreca meno cibo. Migliorano costi e qualita’ della spesa.

Nel catastrofico bilancio dei consumi alimentari delle vacanze di Pasqua si segnala una sola buona notizia, che però vale oro: quasi il 60 per cento degli italiani ha ridotto lo spreco di cibo. Come? Con una spesa più oculata, con l’acquisto di dosi giuste e con la cucina del riciclo, o se volete degli avanzi,

Il 60 per cento degli italiani spreca meno cibo. Migliorano costi e qualita’ della spesa. Leggi tutto »

galdo2

Un poeta racconta l’infernale spreco della burocrazia

Voglio segnalarvi questo straordinario racconto, in prima persona, del poeta Valerio Magrelli che scolpisce l’infernale concentrato di sprechi (di lavoro, tempo,  salute,  soldi…) quando la burocrazia ci colpisce, con un pugno in faccia, nella vita quotidiana. Lo ha scritto per il Venerdì di Repubblica ed è un testo imperdibile. Buona lettura. Vorrei avanzare Una modesta proposta

Un poeta racconta l’infernale spreco della burocrazia Leggi tutto »

autostop

Torna di moda l’antico autostop: meno spese, piu’ amicizie

Da ragazzo ho viaggiato molto in autostop. Mi divertiva, mi piaceva, i soldi scarseggiavano sempre, e poi speravo comunque di fare qualche incontro piacevole, magari al femminile. Una volta sono arrivato perfino in Spagna, a tappe, partendo dalla città dove allora vivevo, Napoli. Poi, a parte l’età, l’autostop è tramontato anche per effetto di un

Torna di moda l’antico autostop: meno spese, piu’ amicizie Leggi tutto »

bce5

Crescita o decrescita?

La domanda non è accademica: crescita o decrescita? E non riguarda soltanto gli specialisti, ma tutti noi perché senza ridurre un certo tipo di consumi compulsivi e spreconi (questa più che decrescita è eliminazione di inutili sprechi) e allo stesso tempo senza aumentare altri consumi più utili a tutti ( e questa è crescita) non

Crescita o decrescita? Leggi tutto »

galdo2

Ma e’ giusto pagare cosi’ male l’operaio-artigiano?

Quando ha presentato la sua azienda agli investitori di tutto il mondo, per sbarcare in Borsa, Brunello Cucinelli, re del cashmere, non ha dato soltanto i rituali numeri sulla crescita del fatturato, sulla quota delle vendite all’estero, sulla curva verso l’alto dei profitti. Ha parlato anche, cifre alla mano, dello spreco del più importante capitale della

Ma e’ giusto pagare cosi’ male l’operaio-artigiano? Leggi tutto »

galdo2

Perche’ non compriamo italiano?

Martedì 17 aprile, intervenendo come di consueto al programma Gianvarietà su Radio Uno, ho parlato della crisi dell’industria dell’auto. E citando un articolo (pubblicato dal Corriere della Sera) molto ben documentato di Nino Lo Bianco, presidente della società BIP e uno dei maggiori esperti di questo settore, ho ricordato una contraddizione, uno spreco per il sistema

Perche’ non compriamo italiano? Leggi tutto »

tassine4

Tasse e tartassati: la beffa di 110 pagine di istruzioni

Il commercialista mi ha comunicato l’ultimo regalo del governo Monti, che a parole promette crescita, semplificazione ed equità: 110 pagine di istruzioni per il modello Unico 2012. Un romanzo, al quale bisognerà aggiungere varie appendici per arrivare così a un’enciclopedia. E’ giusto contrastare l’evasione fiscale, è giusto chiedere sacrifici per evitare la bancarotta del Paese,

Tasse e tartassati: la beffa di 110 pagine di istruzioni Leggi tutto »

bondi01g 2

Auguri a Bondi e alla sua missione Non Sprecare

Faccio i migliori auguri a Enrico Bondi, persona seria, sobria e consapevole del suo ruolo di “richiamato alle armi” per una missione altrimenti impossibile: avrà in mano le forbici per tagliare gli sprechi, almeno alcuni, della spesa pubblica, centrale e periferica, che spesso è letteralmente fuori controllo. Ho letto molte cifre e previsioni in questi

Auguri a Bondi e alla sua missione Non Sprecare Leggi tutto »

equitalia

Il bersaglio Equitalia e la protesta a caccia di morti

Equitalia è sempre più il bersaglio mobile, su scala nazionale, di una rabbia tumultuosa che, come accade in tempi terribilmente duri come questi, mescola molte cose. L’aria che si respira è ogni giorno più pesante: telefonate minatorie, pacchi bomba, sequestri di persone, minacce di vario tipo. E un autentico assalto con caccia all’uomo, poliziotto o

Il bersaglio Equitalia e la protesta a caccia di morti Leggi tutto »

polizia arresto

Le mani della camorra sui falsi invalidi. Chi sono i complici?

Quando un’inchiesta giudiziaria, come quella in corso a Napoli già da un paio di anni, scopre i fili che collegano in modo organico il bacino dei falsi invalidi alla longa manus della malavita organizzata, viene naturale tirare una linea: il problema è di ordine pubblico, ovvero di lotta alla criminalità. Purtroppo non è così. La

Le mani della camorra sui falsi invalidi. Chi sono i complici? Leggi tutto »

dipendente pubblico

Non sprecare il costo del dipendente pubblico

La Corte dei Conti ha appena fatto le pulci agli stipendi e alla produttività dei pubblici dipendenti e Sergio Rizzo, sul Corriere della Sera, ha riferito con implacabile puntualità tutti i rilievi avanzati dalla magistratura contabile. Faccio tre considerazioni, riferite proprio ai numeri più significativi del rapporto della Corte dei Conti. La prima: un dipendente

Non sprecare il costo del dipendente pubblico Leggi tutto »

schermata 05 2456066 alle 14.46.23

Le comunita’ montane: dopo gli sprechi anche il caos

Dopo gli sprechi il caos. Le comunità montane, molte delle quali sono state create solo per distribuire stipendi, favori e clientele, sono entrate nel corto circuito dei tagli (finti) agli sprechi e del (vero) caos amministrativo. Risultato: anche se non esistono più costano ancora 150 milioni di euro l’anno con 4.500 dipendenti, ai quali bisogna

Le comunita’ montane: dopo gli sprechi anche il caos Leggi tutto »

Torna in alto