Come si vince l’apatia
Negli anziani può essere anche il sintomo di disturbi neurologici. Nei giovani pesa la scarsa visibilità del futuro. Un atteggiamento che spreca la bellezza della vita
Come si vince l’apatia Leggi tutto »
Negli anziani può essere anche il sintomo di disturbi neurologici. Nei giovani pesa la scarsa visibilità del futuro. Un atteggiamento che spreca la bellezza della vita
Come si vince l’apatia Leggi tutto »
Più di 580mila uomini e donne si rivolgono ogni anno a 1.700 enti assistenziali che offrono farmaci gratuiti. Un aumento del 9,7 per cento in appena 12 mesi. E molti italiani, troppi, scelgono di non curarsi.
Un lusso nell’epoca del cinismo e dell’indifferenza. Senza mai sconfinare nella maleducazione
Spontaneità: essere sempre se stessi Leggi tutto »
Anche Freud la definiva “un normale stato affettivo, come il dolore”. Ma c’è un limite che si supera quando si pensa di possedere l’altro
Quando la gelosia diventa pericolosa Leggi tutto »
C’è sempre tempo per migliorare: i neuroni possono aumentare anche dopo i 70 anni. Ma il rischio è sconfinare nell’arroganza. Che poi diventa solitudine
Coltivare l’intelligenza senza sentirsi superiori Leggi tutto »
Le prime arrivano attorno ai 25 anni, ma il vero cambiamento è dopo i 40 anni. Una stagione della vita che gli esperti, per le donne, definiscono “la bella età”
Le rughe hanno un loro fascino ed emanano bellezza Leggi tutto »
Non coinvolgere i figli nello scontro. Non demolire l’immagine dell’altro genitore. E innanzitutto provare fino all’ultimo a evitare la separazione
Come comportarsi in caso di separazione Leggi tutto »
Vanno protetti innanzitutto dalle amministrazioni comunali. E poi dai consumatori. L’app di due studenti per salvarli
Come difendere i negozi di quartiere Leggi tutto »
C’è sempre spazio per un’altra possibilità, anche quando è fallita la prima. E si può sempre cambiare accettando una sana flessibilità
Ostinazione: il rischio di guardare sempre indietro Leggi tutto »
Tutti abbiamo spesso buone ragioni per esprimerla, ma bisogna capire se è davvero utile. O se non si tratta di un grande spreco. Di salute e di emozioni
Come si controlla la rabbia Leggi tutto »
I patti tra l’amministrazione comunale e le associazioni di quartiere si stanno moltiplicando in tutta Italia. Il verde aiuta anche a riscoprire la vita di comunità
Alberi adottati dai cittadini Leggi tutto »
Guadagnano meno e fanno meno carriera degli uomini. Ma non basta: otto donne su dieci che lavorano si sentono in colpa perché trascurano la famiglia
I sensi di colpa delle donne che lavorano Leggi tutto »
Fa male al cuore. Alza la pressione. Altera gli equilibri ormonali. E brucia i rapporti umani, seminando solitudine
Danni della rabbia al corpo e alla mente Leggi tutto »
Non è un gesto remissivo e passivo. Ma una prova di responsabilità e di libertà. Dalla quale nasce il dissenso
Il valore dell’obbedienza Leggi tutto »
Piante e fiori non servono solo a contrastare l’inquinamento e ad abbellire i luoghi. C’è un effetto positivo sulla sicurezza. Dimostrato da alcuni studi scientifici
Importanza del verde in città: con gli alberi diminuiscono furti e rapine Leggi tutto »
Una cosa è riconoscere il valore e l’importanza dei soldi, altra cose è diventarne schiavi. Come liberarsi dalla schiavitù del denaro
Il denaro è un mezzo, non un fine Leggi tutto »
Niente ostentazione e tanta umiltà. Altrimenti la carità diventa finta. E non ci sono solo gli aiuti materiali, ma anche il sostegno a persone sole o infelici
Carità: fatela con discrezione e amore Leggi tutto »
L’insegnamento dei gesuiti, seminatori di dubbi e grandi educatori religiosi. La parola di Cartesio: «Il dubbio è il metodo migliore per arrivare alla verità»
Come si fa a trovare la fede? Leggi tutto »
Non è una scelta da confondere con la solitudine. Anzi. Il bisogno di guardarsi dentro, di gustare il Bello, ci avvicina agli altri. E ci rende più empatici
Come stare bene con se stessi Leggi tutto »
Soldi stanziati che però non arrivano mail. Eppure è lo strumento più importante e utile per proteggere le donne
Centri antiviolenza sempre senza soldi Leggi tutto »
La modernità, e adesso la tecnologia, hanno fatto esplodere la tentazione ai giudizi facili. Censurata dal Cristianesimo e dal pensiero illuminista
Non giudicare e guardarsi allo specchio Leggi tutto »
La lealtà è una virtù senza compromessi: o dentro o fuori. Spesso siamo sleali per paura. Diceva Confucio: «Mettete la lealtà al di sopra di ogni cosa, e non abbiate paura di correggere i vostri errori»
La lealtà paga e rende più sicuri Leggi tutto »
Rincorriamo un’eternità terrena che non esiste. Eppure solo la morte insegna a non sprecare la vita
Perché abbiamo rimosso il senso della morte Leggi tutto »
Una ricerca anglosassone dimostra che con lo smartphone sul tavolo diminuisce il piacere. Per il cibo e per la compagnia. Eppure, tenerlo silenzioso o spegnerlo non è difficile
Cellulare a tavola: un gesto di maleducazione Leggi tutto »
Questa classificazione è diventata inutile. Oggi la povertà ha molte facce, che si traducono in bisogni non soddisfatti. Comprese la salute e l’istruzione
Esiste una differenza tra poveri e bisognosi? Leggi tutto »
Abbiamo sempre fretta, parola che deriva dal latino fregare. Eppure senza l’attesa si sprecano tante cose…
Importanza dell’attesa: non sappiamo più aspettare Leggi tutto »
Se cercate Velocità di lettura su Google, avete 20 milioni di risultati. Una nuova moda nell’era del multitasking e della fretta. Quella che nella vita ci frega. E in questo caso ci fa perdere il valore di un libro
La lettura veloce non funziona e non fa capire ciò che si legge Leggi tutto »
Si riconoscono subito: camminano a testa bassa, incollati all’apparecchio. La Treccani li definisce “smombie”. Diventano gobbi, sbilenchi e lenti. E possono essere pericolosi
Quando siamo diventati zombie con lo smartphone Leggi tutto »
Dicono a 75 anni. Ma ci sono persone anziane che sembrano ragazzi, e giovani già diventati vecchi…
A quale età si diventa anziani Leggi tutto »
Stiamo diventando tutti più stupidi. Pesano stili di vita e potenza della tecnologia. Che ha bloccato la crescita del nostro quoziente intellettivo
Intelligenza in diminuzione: perché diventiamo più stupidi Leggi tutto »