Come curare i boschi per evitare gli incendi
I boschi sono aumentati e valgono un terzo del territorio italiano. Ma la manutenzione è diminuita. E importiamo il 90 per cento del legno
Come curare i boschi per evitare gli incendi Leggi tutto »
I boschi sono aumentati e valgono un terzo del territorio italiano. Ma la manutenzione è diminuita. E importiamo il 90 per cento del legno
Come curare i boschi per evitare gli incendi Leggi tutto »
Servono tempo e pazienza per raggiungere un obiettivo, mentre la fretta porta fuori strada. La pazienza è ciò che più avvicina l’uomo alla natura. L’impazienza, al contrario, specie se accompagnata dalla rabbia, può fare danni enormi
La pazienza non è mai troppa Leggi tutto »
La sua vera entità si misura nel lungo periodo. Raggiungere un traguardo è importante, ma non può diventare una schiavitù. Meglio metterci passione e leggerezza
Il successo non è ciò che si ottiene, ma quello che si lascia Leggi tutto »
In fondo i vanitosi, uomini e donne, non fanno altro che ammorbidire le loro vite. Ma quando si esagera si tracima nel narcisismo, che ci fa diventare soli
La vanità isola e trascina alla solitudine Leggi tutto »
L’educazione sentimentale non è mai stata così attuale e necessaria. Passa per la famiglia, la scuola, gli amici. E si alimenta con la buona letteratura, il cinema, le arti visive. E il contatto fisico con gli altri
Come educare ai sentimenti Leggi tutto »
In Italia ne consumiamo ogni anno 192 a testa. Record europeo. Valgono 250 mila tonnellate di rifiuti
Bottiglie di plastica per l’acqua: sono troppe Leggi tutto »
È un percorso terapeutico: vi aiuta a liberarvi delle tossine della rabbia, del rancore e della voglia di vendetta. Serve tempo, e un metodo.
Perdono: serve tempo ma conviene Leggi tutto »
A volte possono bastare una carezza, un abbraccio, un sorriso. Greci e romani consolavano con le poesie, anche a pagamento
Consolazione: il conforto che tutti possiamo dare Leggi tutto »
Il digiuno forzato non è il modo migliore per perdere peso. Meglio una sana dieta bilanciata. A orari e cicli regolari. Come insegnava l’antica scuola medica Salernitana
Saltare i pasti non è una buona idea Leggi tutto »
Lo diceva Gandhi, che non considerava la rinuncia il segno di una sconfitta. Ma ne riconosceva la forza. Come un gesto libero e responsabile
Rinuncia: un gesto che può rendere felici Leggi tutto »
Soltanto il 10 per cento dei rifiuti dovrebbero finire nelle discariche. Ma non è così. E continuiamo a sprecare soldi per pagare le multe dell’Europa
Discariche: ancora troppe in Italia Leggi tutto »
Abbiamo perso l’abitudine di riconoscere l’errore. Che può capitare a tutti. Lo consideriamo un segno di debolezza e sprechiamo una parola fondamentale
Chiedere scusa non è una resa Leggi tutto »
Basta abbandonare cani e gatti nelle strade. Diminuiamo il tempo dedicato alle riunioni online e coltiviamo le relazioni umane. E innanzitutto produciamo meno rifiuti
Dieci cose da non sprecare nel nuovo anno Leggi tutto »
E pazienza se non arriva neanche la riconoscenza. Un sentimento che riempie il cuore. E cura indifferenza, egoismo e narcisismo
La generosità è dare senza contropartite Leggi tutto »
Negli ultimi vent’anni sono scomparse duemila sale in Italia. Uno spreco enorme, con intere città senza cinema. Colpa anche della speculazione e di chi non fa nulla per salvare i cinema
Cinema che chiudono in Italia Leggi tutto »
Tingere i capelli in molti casi è un’abitudine. Ma la bellezza è un’altra cosa. E il tempo che scorre, per le donne che hanno personalità, non è mai un limite. Anzi
Il fascino delle donne con i capelli bianchi. Ancora belle, autentiche e sicure Leggi tutto »
Un appalto su tre è truccato. L’evasione fiscale vale 120 miliardi di euro l’anno. Un ecoreato ogni 18 minuti. Forse non riusciamo più a riconoscere il valore dell’onestà
Onestà: il suo valore in un Paese di corrotti Leggi tutto »
Sebastian Galassi è morto a 26 anni mentre faceva una consegna per Glovo a Firenze. Era stato licenziato da un algoritmo poche ore prima, e neanche lo sapeva
Rider: troppo sfruttamento Leggi tutto »
La metà dei delitti restano impuniti. I dati drammatici dell’Istituto Ires: in Italia uccidere non è un reato davvero punito. Anche per questo ci sono tanti femminicidi
Omicidio volontario: chi uccide non fa neanche un anno di carcere Leggi tutto »
Il libro del missionario Adriano Sella, ‘Miniguida dei nuovi stili di vita’, ci indica le chiavi del cambiamento. E ci ricorda quanto possiamo fare con le nostre mani.
Sobrietà: la migliore medicina contro il narcisismo Leggi tutto »
Contribuite all’inquinamento. Diversi pezzi sono marci. E sprecate soldi, perché pagate di più rispetto alla frutta sfusa
Perché non comprare frutta nella plastica Leggi tutto »
Senza questa dote, la politica diventa solo una carriera personale. Perde efficienza, e si presenta anche come un’attività molto noiosa. In Italia non è andata sempre così
Mancanza di generosità: il vizio dei nostri politici Leggi tutto »
A Roma quasi la metà dei tavoli esterni dei locali del Centro storico sono abusivi. In alcune zone si arriva all’80 per cento. Stiamo diventando un paese di pizzicagnoli
Dehors abusivi: siamo sommersi dai tavolini selvaggi Leggi tutto »
Una palestra del cervello e un antidepressivo naturale. Ma anche un modo per conoscere meglio noi stessi. Due viaggi all’anno riducono i rischi di malattie vascolari
Viaggiare: l’unico piacere senza controindicazioni Leggi tutto »
Dal 2019 si sapeva che la Marmolada aveva perso il 30 per cento del suo territorio ghiacciato. Ed erano spuntate guglie di roccia che anticipano possibili distacchi del ghiacciaio. Eppure nulla è cambiato
Strage sui ghiacciai: solo colpa del clima? Leggi tutto »
Una scelta in linea con le più importanti città europee. A condizione che si facciano altre cose: ridurre i rifiuti, aumentare la differenziata, e piccoli impianti di riciclo
Inceneritore a Roma: perché siamo favorevoli Leggi tutto »
Non serve sgomitare e autocelebrarsi. Umiltà, sobrietà, naturalezza. E prima o poi gli altri riconosceranno le nostre qualità. Se ci sono
Stima: che fare per conquistarla Leggi tutto »
La guerra in Ucraina ha confermato la totale impotenza delle Nazioni Unite. Prigioniere del potere di veto nelle mani di cinque nazioni. Tra le quali la Russia
L’Onu ormai non serve a nulla Leggi tutto »
I comuni, specie al Sud, hanno paura di aprire asili che poi non riescono a gestire. Per mancanza di risorse e di personale. Ma senza asili le donne sul lavoro saranno sempre svantaggiate
Fondi europei per gli asili nido: i soldi ci sono ma non si riescono a spendere Leggi tutto »
L’Unione Europa non solo non mantiene gli impegni sulle donazioni dei vaccini ai paesi dell’Africa. Ma si permette anche di sprecare, in un solo mese, 55 milioni di dosi
Spreco dei vaccini: ne buttiamo 50 milioni di dosi al mese Leggi tutto »