Annunziata torna a scuola a 90 anni
A Dolianova, in Sardegna, la donna aveva dovuto interrompere gli studi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale. E adesso vuole prendersi la sua rivincita
Annunziata torna a scuola a 90 anni Leggi tutto »
A Dolianova, in Sardegna, la donna aveva dovuto interrompere gli studi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale. E adesso vuole prendersi la sua rivincita
Annunziata torna a scuola a 90 anni Leggi tutto »
Il progetto nel Lazio, in Lombardia e in Toscana. Sconti per i consumatori invece di aumenti già previsti, e riduzione degli sprechi
Pane scontato a chi lo prenota due giorni prima Leggi tutto »
Alla base del miracolo una sana alimentazione con vegetali e carne di pecora. E tanta strada a piedi, ogni giorno, per fare il pastore
Urzulei, il paese dove è normale diventare centenari Leggi tutto »
Una delle voci più forti contro il regime cubano. I suoi murales restituiscono luce e vita a palazzi fatiscenti e abbandonati. Con un chiaro messaggio politico
Yulier P: l’artista di strada che dipinge anche sulle pietre Leggi tutto »
Spiega come si prende un treno o un aereo. E anche come si mettono i calzini. Ma denuncia la mancanza di barriere architettoniche in Puglia
Angelo: influencer in carrozzina Leggi tutto »
Lui si ammala, rischia la vita e la famiglia viene assistita dai volontari delle Misericordie. Lei lavora al telefono per cercare persone sole nelle periferie. Entrambi sono sul fronte della pandemia
Concetta e Luca: la coppia di volontari anti Covid Leggi tutto »
Giuseppe è tornato a Roscigno Vecchia, paese del Cilento completamente disabitato. E ne è diventato il custode
L’uomo che vive da solo in un borgo antico Leggi tutto »
Da semplice contabile guida un’associazione che prova a fermare l’inquinamento del fiume Villano. Dovuto alle estrazioni petrolifere. Con danni enormi per la salute e per l’economia
Rosa, la donna che difende l’acqua in Amazzonia Leggi tutto »
Un luogo unico, dove la cucina è il mezzo per ricostruire la propria vita. A partire dal mestiere che si faceva nel paese abbandonato
Gustamundo, dove gli chef sono cuochi rifugiati Leggi tutto »
Adesso lavora alla Fondazione per l’infanzia Ronald Mc Donald. E per tutti è diventata Gianna
Zhanna, la manager in fuga da Kiev che si rifugia a Roma e assiste bambini malati Leggi tutto »
Un’associazione che raccoglie farmaci e generi alimentare da mandare nelle città martoriate dalla guerra. E intanto 11 sindaci della zona organizzano l’arrivo dei profughi in fuga
Ucraini Irpini: accoglienza per mille profughi Leggi tutto »
Una nuova idea di architettura, basata sul rispetto della natura. E sull’obiettivo di migliorare la vita delle persone. Innanzitutto dove sono più povere
Gianna ha aperto le porte di casa a tre donne: nonna, madre e bambina. Tatiana invece ha preso in carico undici persone, tra le quali tanti bambini
Nonne che ospitano famiglie ucraine Leggi tutto »
Si trova in Sicilia, e l’ha fondata Samantha Di Laura. Arrivata da Vercelli. Con idee molto chiare
Scirocco: un’impresa di sole donne Leggi tutto »
Ogni anno lo visitano quasi mille studenti. Un luogo-simbolo, dove la spazzatura non si spreca. Al contrario dello spogliatoio dello stadio di Palermo, insozzato dai giocatori dell’Italia
Orto dei rifiuti in un Centro commerciale a Marcianise Leggi tutto »
L’Oasi è un hotel speciale che ha aperto le porte anche agli ucraini. Compresa un’intera famiglia, dalla nonna a un bebè di cinque mesi
L’ex albergo di Trento che ospita profughi ucraini Leggi tutto »
Un’impresa artigianale per denunciare qualsiasi forma di violenza femminile. Dove si producono marmellate e conserve con etichette come questa: “L’amore non ammette minacce, mai”
Cuoche combattenti: donne contro la violenza in cucina Leggi tutto »
Niente abusi e niente sprechi. Puoi comprare, a prezzi super scontati, insieme a tutti gli inquilini del palazzo. E se vendi, una parte del guadagno lo lasci ai tuoi ex vicini di casa
Case popolari: come si assegnano a New York Leggi tutto »
Due storie di analoga solidarietà. Nelle case di Fabio e Marco i rifugiati ucraini sono arrivati grazie all’appello delle badanti. Accolti a braccia aperte
Fabio e Marco, due novantenni che ospitano bambini e mamme ucraine nelle loro case Leggi tutto »
Un gesto coraggioso e molto forte. Fatto insieme, per aprire un locale storico, La Nuova Posteria, in provincia di Lodi
Tre donne unite per lasciare il posto e aprire una gastronomia Leggi tutto »
Nativa di Noale, in provincia di Venezia, Elisa Montin è una star internazionale. Partita da una cucina. E cresciuta non sprecando il suo talento con tanta disciplina
Helly, la migliore batterista del mondo che ha imparato a suonare con pentole usate Leggi tutto »
Si parte da Favara, in provincia di Agrigento, con coperte e generi alimentari. E si torna con 50 profughi fuggiti dalle bombe
Carla a 16 anni organizza autobus per aiutare gli ucraini Leggi tutto »
Una storia di persone che non dimenticano. Tutta la famiglia di Fania fu sterminata, e lei si rifugiò a casa di Maria. Oggi sono le nipoti di Maria a salvare le nipoti di Fania
La scommessa di due ventenni parte dal locale dove si erano conosciuti prima di diventare coppia. E l’obiettivo è portare a Casaglia lavoro e turisti
A Bagheria, la residenza del mafioso Simone Castello si trasforma nel Centro don Milani. Pronto ad accogliere trecento ragazzi di varia età
La villa del boss diventa un centro per i giovani Leggi tutto »
Nicolas Dessypris ha un tariffario a prezzi agevolati, sulla base del reddito dei pazienti. E non chiede nulla a chi non ha nulla
Il dentista che a Genova cura così: paghi come puoi Leggi tutto »
Emilio ha iniziato da servo pastore e ancora oggi munge centinaia di pecore. Che si possono adottare online, ricevendo i loro prodotti
Sardinia Farm: come adottare una pecora Leggi tutto »
Un sito e una pagina Facebook per costruire una comunità di ciclisti. Che calcolano i benefici ambientali ed economici della loro mobilità sostenibile
Strada per tutti: come misurare i risparmi grazie alla bici Leggi tutto »
La cooperativa nasce sgombrando case e cantine. Adesso vi lavorano più di 100 persone. Grazie alla lotta agli sprechi
Di Mano in Mano: il lavoro che nasce dal recupero di oggetti Leggi tutto »
È stata salvata da un miracoloso trapianto di fegato, quando era a un passo dalla morte. Giorgia è un testimonial di Non sprecare, e ogni anno incontra 90mila persone per convincerle a stare alla larga dalla droga. Il suo racconto in un bellissimo libro