La storia

la maratoneta valeria atleta senza milza

La storia di Valeria, maratoneta vincente senza milza. Non si è mai rassegnata, e continua a conquistare medaglie (foto)

Valeria Straneo nel 2010, nel pieno della sua carriera agonistica, ha dovuto rinunciare alla milza. È stata colpita da una malattia rarissima. Ma ha continuato a correre, con ottimi risultati. E intanto ha fatto due figli

La storia di Valeria, maratoneta vincente senza milza. Non si è mai rassegnata, e continua a conquistare medaglie (foto) Leggi tutto »

LE LANGHETTE

A Saliceto due mamme hanno deciso di fare il formaggio in una grotta ricca di storia (foto e video)

Entrambe laureate hanno avviato una startup, ‘Le Langhette’, con l’obiettivo di dare vita ad un’azienda agricola multifunzionale attraverso l’allevamento sostenibile di razze autoctone e la stagionatura del formaggio all’interno della “Gruta”, un’antica insenatura misteriosa e unica

A Saliceto due mamme hanno deciso di fare il formaggio in una grotta ricca di storia (foto e video) Leggi tutto »

miglior insegnante al mondo

Il miglior insegnante al mondo?Africano, francescano e determinato. Ecco chi è Peter Tabichi

Vive e lavora nella “terra polverosa”. Preferisce fare più che parlare e insegna, oltre alla matematica e alla fisica, il rispetto per la natura. Tra i cinquanta finalisti del premio della fondazione Varkey c’è anche un’italiano, Giuseppe Paschetto. “Perché l’importante – dicono – “è avere studenti felici”

Il miglior insegnante al mondo?Africano, francescano e determinato. Ecco chi è Peter Tabichi Leggi tutto »

moda ecosostenibile

Spazzuk, una storia di moda sostenibile con protagonista un donna del Molise. Alessandra è tornata in Italia, ha vinto il cancro, e produce abiti zero sprechi (foto)

Un marchio giovanissimo, che somma due forze: famiglia e territorio. Alessandra è un cervello di ritorno, e grazie a lei risorge un piccolo scrigno del Molise. La figlia ha creato il logo, e il marito cura le vendite

Spazzuk, una storia di moda sostenibile con protagonista un donna del Molise. Alessandra è tornata in Italia, ha vinto il cancro, e produce abiti zero sprechi (foto) Leggi tutto »

lemon tree trust progetto giardino dei rifugiati

Nel campo profughi in Iraq un giardino porta colore e speranza. Il progetto di Lemon Tree Trust

A Domiz, in Iraq, i rifugiati sconfiggono guerra e orrori con la bellezza dei colori e dei profumi di rose di Damasco, origano, arbusti rigogliosi. E piccoli orti, per trovare pace e serenità. Grazie a una no-profit britannica che ha fatto del giardinaggio solidale una missione.

Nel campo profughi in Iraq un giardino porta colore e speranza. Il progetto di Lemon Tree Trust Leggi tutto »

Kirsten Dubs la donna che costruisce navi

Kirsten Dubs, la donna che ha realizzato il sogno di far rinascere le navi (foto)

Ha visitato i quattro angoli del mondo ma poi ha deciso di far ritorno nella sua terra d’origine: la Germania. Oggi è proprietaria di una ditta di 13 dipendenti che costruisce nuove barche e restaura quelle vecchie. Al suo interno, però, organizza anche workshop per chi vuole staccare completamente dalla quotidianità

Kirsten Dubs, la donna che ha realizzato il sogno di far rinascere le navi (foto) Leggi tutto »

FAR DIVERTIRE I CANI

Luna park per cani, a Milano un’area di parco Sempione è gestita da un’associazione di cittadini (foto)

In questo luogo i cani vengono divisi solo sulla base delle taglie e, in compagnia dei loro padroni, possono condividere spazi e attività, secondo le diverse taglie degli animali. Con un percorso che ricorda appunto i criteri dei parchi giochi

Luna park per cani, a Milano un’area di parco Sempione è gestita da un’associazione di cittadini (foto) Leggi tutto »

bibliobus

Bibliobus: libri itineranti per tornare a vivere dopo il terremoto. In Abruzzo, ma non solo…

Nasce a L’Aquila, nel 2009, all’indomani del terribile sisma, ma è possibile trovare le biblioteche su ruote in moltissimi progetti. Obiettivo è portare cultura e svago a chi, per un motivo o per l’altro, non può accedervi. E, per farlo, può bastare anche solo una moto. Come accade in Perù.

Bibliobus: libri itineranti per tornare a vivere dopo il terremoto. In Abruzzo, ma non solo… Leggi tutto »

RIGENERAZIONE URBANA ED EMERGENZA ABITATIVA

Case popolari nel centro di Firenze: 17 famiglie oggi vivono nell’ex carcere le Murate, a due passi da Santa Croce

Dopo lunghi anni di abbandono, il complesso che per 100 anni ha ospitato le prigioni cittadine, e che prima era un convento di clausura, è rinato grazie al comune e a un progetto di Renzo Piano. Un esempio vincente di riqualificazione urbana per rispondere all’emergenza abitativa

Case popolari nel centro di Firenze: 17 famiglie oggi vivono nell’ex carcere le Murate, a due passi da Santa Croce Leggi tutto »

foresta stradivari crowdfunding

Salvare “il bosco che suona”: la raccolta fondi per recuperare gli abeti rossi della Foresta Stradivari, distrutti dal maltempo

In Val di Fiemme esiste un luogo incantato fatto di abeti, larici e mirtilli: è il bosco che suona, quello in cui il Maestro Stradivari andava a scegliere i tronchi per i suoi pregiatissimi violini. A fine ottobre è stata semidistrutta dal maltempo, mettendo a rischio un intero ecosistema e il comparto dell’arte liutaria. Chi ama la musica e la natura deve salvarla

Salvare “il bosco che suona”: la raccolta fondi per recuperare gli abeti rossi della Foresta Stradivari, distrutti dal maltempo Leggi tutto »

BENEFICI DEGLI SCACCHI SULL’AUTONTROLLO

Nel carcere di Genova una campionessa mondiale ha insegnato ai detenuti a giocare a scacchi

Martha Lorena Fierro Baquero, console dell’Ecuador a Genova e medaglia d’oro ai Giochi della Mente di Pechino 2008 in questa disciplina, ha avviato un progetto insieme a 12 studenti ecuadoriani portando nel penitenziario di Pontedecimo un corso ludico-formativo che sta dando ottimi risultati

Nel carcere di Genova una campionessa mondiale ha insegnato ai detenuti a giocare a scacchi Leggi tutto »

CYCLED NIGERIA

Mettere in contatto chi produce i rifiuti con chi li smaltisce e li ricicla. Tutto tramite un’app che ha inventato un italiano (video)

Matteo Chiesa è un professore di fisica all’Università dì Tromsø, in Norvegia, dove ha dato vita a Cycled, un’applicazione che si basa su un sistema di economia circolare che sta dando dei buoni risultati in Nigeria. Attraverso questo strumento, infatti, chi raccoglie i rifiuti e chi fa la differenziata può guadagnare ripulendo le città del Paese

Mettere in contatto chi produce i rifiuti con chi li smaltisce e li ricicla. Tutto tramite un’app che ha inventato un italiano (video) Leggi tutto »

MASSIMILIANO E DAVIDE TURAZZA

Maria Teresa è la mamma di due agenti di polizia, entrambi trucidati. Vive per ricordarli, come esempi di due vite spezzate per difendere lo Stato

Maria Teresa Salaorni ha perso due figli, Massimiliano e Davide, mentre erano in servizio. Il primo assassinato nel 1994 mentre sventava una rapina; il secondo è caduto in un agguato durante un pattugliamento. Lei è diventata la mamma di tutti gli agenti

Maria Teresa è la mamma di due agenti di polizia, entrambi trucidati. Vive per ricordarli, come esempi di due vite spezzate per difendere lo Stato Leggi tutto »

modello housing first

Housing first: la casa prima di tutto. Per dare una seconda possibilità ai senzatetto, partendo proprio da una fissa dimora

Senza una casa non si può vivere: ecco il principio base di questo approccio innovativo alla marginalità sociale. Dai risultati straordinari: minori costi per la collettività, inclusione sociale, lavoro e la possibilità di un’altra vita. Un bel passo avanti rispetto al pregiudizio e a interventi poco efficaci. In Italia è ovunque, dalla Sicilia al Trentino passando per l’Emilia Romagna

Housing first: la casa prima di tutto. Per dare una seconda possibilità ai senzatetto, partendo proprio da una fissa dimora Leggi tutto »

INIZIATIVE PER I SENZATETTO NAPOLI

Scorz: la casa di cartone, inventata da un giovane designer, che a Napoli dà un rifugio ai senzatetto (foto e video)

Dotate di pellicola impermeabile queste case non sono infiammabili e proteggono i senza fissa dimora da freddo e pioggia. L’idea è venuta a Giuseppe D’Alessandro che l’ha prima sviluppata nella sua tesi di laurea e poi, grazie all’aiuto di un’azienda di Nocera Superiore e dell’associazione Napoli 2035, è riuscito a realizzarla

Scorz: la casa di cartone, inventata da un giovane designer, che a Napoli dà un rifugio ai senzatetto (foto e video) Leggi tutto »

casa rifugio donne vittime di violenza roma

Lucha y Siesta: la casa rifugio per donne e minori vittime di violenza è a rischio sfratto. A rischio un presidio importante per la collettività

L’Azienda Trasporti Capitolina, ente a partecipazione pubblica proprietaria della palazzina occupata dal progetto Lucha y Siesta, ne chiede la restituzione per risanare i conti in rosso. Incurante del valore della casa per la collettività, che ha sostenuto ed aiutato, in dieci anni, 1105 donne e 300 bambini

Lucha y Siesta: la casa rifugio per donne e minori vittime di violenza è a rischio sfratto. A rischio un presidio importante per la collettività Leggi tutto »

BATTERI A LONDRA

La storia di Adam Roberts, cacciatore di microbi: gira i posti più sporchi di Londra, alla ricerca di nuovi antibiotici

Un lavoro prezioso di fronte a una catastrofe sanitaria: la crescente resistenza batterica ai farmaci. Ogni anno nel mondo muoiono 700mila persone per infezioni che gli antibiotici non hanno bloccato. E un terzo degli antibiotici che acquistiamo sono inutili

La storia di Adam Roberts, cacciatore di microbi: gira i posti più sporchi di Londra, alla ricerca di nuovi antibiotici Leggi tutto »

BOOKCROSSING

Nel bar di Gianni niente videopoker: al loro posto è arrivata un’invasione di libri

Da qualche anno un barista romano ha deciso di rinunciare ai guadagni facili delle “macchinette” scegliendo un passatempo più edificante. Il quartiere ha apprezzato e oggi i clienti vengono da lui non solo per il caffè ma anche per leggere qualche pagina in un ambiente rilassante

Nel bar di Gianni niente videopoker: al loro posto è arrivata un’invasione di libri Leggi tutto »

fotografi di animali ossi saarinen

Ossi Saarinen, il giovane finlandese che fotografa volpi che sorridono e cigni che si abbracciano

Le fotografie di Ossi Saarinen sono diverse dalle foto naturalistiche di altri fotografi di animali: volpi, foche, cigni, volatili, procioni, persino una maestosissima aquila. Li riprende da vicinissimo, con pazienza e molta cura. E li posta sui social con didascalie spiritose e tenere.

Ossi Saarinen, il giovane finlandese che fotografa volpi che sorridono e cigni che si abbracciano Leggi tutto »

PRODUTTRICE BIOMATERIALI

Produttrice di biomateriali, Daniela Ducato è l’imprenditrice italiana più innovativa

Cagliaritana di 62 anni, si è guadagnata il primo posto nel Most influent innovative woman 2018, una classifica stilata dalla rivista statunitense Fortune, che ha riconosciuto in Ducato una straordinaria capacità di “orientare nuove visioni e di creare reti collaborative capaci di trasformare valori sociali e ambientali in valori economici”

Produttrice di biomateriali, Daniela Ducato è l’imprenditrice italiana più innovativa Leggi tutto »

STRUMENTI MUSICALI CON MATERIALE RICICLATO

Oggetti riciclati che diventano strumenti musicali, Guido Antoniotti suona vecchie scope e racchette da tennis (video)

Questo ex fotografo sessantacinquenne a Candelo, in provincia di Biella, ha dato vita a una bottega nella quale crea incredibili strumenti utilizzando gli oggetti più disparati, che altrimenti finirebbero nel cassonetto

Oggetti riciclati che diventano strumenti musicali, Guido Antoniotti suona vecchie scope e racchette da tennis (video) Leggi tutto »

PROGETTI MUSICALI PER BRACCIANTI

La musica al servizio della lotta al caporalato. In provincia di Foggia è nata l’Orchestra dei braccianti (video)

Promossa dall’associazione ambientalista Terra!, punta a far conoscere le ingiustizie di un sistema che costringe migliaia di lavoratori al limite della schiavitù. Per riuscirci ha messo insieme musicisti, contadini e lavoratori provenienti da 9 Paesi diversi

La musica al servizio della lotta al caporalato. In provincia di Foggia è nata l’Orchestra dei braccianti (video) Leggi tutto »

manutenzione strade detenuti

Le buche stradali? A Roma le riparano i detenuti, con un progetto di inclusione sociale utile e formativo

30 detenuti socialmente non pericolosi della sezione G8 del carcere di Rebibbia si mettono alla prova con lavori di manutenzione stradale. Per avere 4 ore di lavoro e libertà dopo un percorso formativo spendibile anche dopo la fine della pena. Un modello esportabile e replicabile

Le buche stradali? A Roma le riparano i detenuti, con un progetto di inclusione sociale utile e formativo Leggi tutto »

Torna in alto