News

995

India-Cina: a Copenaghen posizione comune per il clima

I Ministri dell’Ambiente indiano e cinese fanno le prove generali per definire le ultime posizioni sui cambiamenti climatici che verranno presentate a Copenaghen La Ians Agency indiana ha pubblicato l’ultimo comunicato che vede al centro dell’attenzione Cina e India e la costituzione del patto che le unisce sull’indirizzo da acquisire nei confronti dei cambiamenti climatici. […]

India-Cina: a Copenaghen posizione comune per il clima Leggi tutto »

996

Non sprecare energia: ora si sfrutta anche quella delle onde del mare

La compagnia Svedese Vattenfall provvedera’, grazie all’unione con l’irlandese Wavebob, a realizzare un impianto per l’energia dal moto ondoso su scala commerciale al largo della costa occidentale dell’Irlanda. L’ azienda svedese Vattenfall, quarto produttore in Europa di energia elettrica, ha concluso un accordo con l’Irlandese Wavebob, che da oltre dieci anni investe nello sviluppo e

Non sprecare energia: ora si sfrutta anche quella delle onde del mare Leggi tutto »

986

A Los Angeles solo wc senz’acqua

Una delle citta’ piu’ grandi degli Stati Uniti ha approvato l’uso di servizi igienici senz’acqua per tutti gli edifici: Los Angeles ha dato il benvenuto al concetto di ecobagno, con gli orinatoi H2zero per tutti i bagni della citta’. La fortunata vincitrice della gara d’appalto per l’installazione di servizi igienici senz’acqua per la citta’ di

A Los Angeles solo wc senz’acqua Leggi tutto »

987

A Los Angeles è partita la crociata anti-marijuana

Il procuratore contro la cannabis terapeutica. Che pero’ riempie le tasche dello Stato A Los Angeles sta per finire la pacchia della marijuana, che e’ oggi liberamente acquistabile in un migliaio di punti-vendita. Il procuratore distrettuale della contea, Steve Cooley, ha detto infatti che passera’ alle maniere forti, incriminando i commercianti che di fatto spacciano

A Los Angeles è partita la crociata anti-marijuana Leggi tutto »

988

Con Legambiente al via la “settimana della spesa giusta”

Degustazioni, cene equosolidali, mercatini ma anche incontri culturali, documentari e presentazioni di libri: saranno piu’ di cento gli eventi che animeranno “Io faccio la spesa giusta”, la settimana nazionale per il commercio equo e solidale che si svolge dal 18 al 25 ottobre. Organizzata da Fairtrade Italia in collaborazione con Legambiente, Arci, Banca popolare Etica,

Con Legambiente al via la “settimana della spesa giusta” Leggi tutto »

990

Le persiane solari che fanno risparmiare energia

Pubblicato su Yankodesign, nasce un prototipo, di invenzione coreana, concepito per risolvere i problemi legati al caldo e ridurre di molto la bolletta estiva Concepito da Joonhyun Kim e Minjoo Kwon, designer di origine sud-coreana, il progetto “Blind Air Conditioner” e’ la fusione ultramoderna tra semplicita’ e innovazione tecnica che, se commercializzata, potrebbe dare una

Le persiane solari che fanno risparmiare energia Leggi tutto »

977

Spreco di parole: siamo diventati tutti più volgari?

L’uso comune della parolaccia,una moda alla quale non arrendersi Come e’ cambiato il linguaggio di politici, presentatori e sportivi La percezione del turpiloquio, in Italia, esiste ancora? Esiste, intendo dire, la consapevolezza che certe espressioni magari si possono impiegare in pizzeria con gli amici o quando ci capita eventualmente di trascendere in una discussione, ma

Spreco di parole: siamo diventati tutti più volgari? Leggi tutto »

985

Elena Valdini, “Strage continua. La verità, vi prego, sulle vittima della strada”.

“I TEMPI SONO MATURI PERCH QUALCOSA CAMBI NELLA GIUSTIZIA, NELL’ASSISTENZA ALLE VITTIME E NELLA PREVENZIONE. LA SITUAZIONE TROPPO GRAVE: I POLITICI NON POSSONO FINGERE DI NON SAPERE, DI NON VEDERE!” Giuseppa Cassaniti Mastrojeni, Presidente Associazione italiani e familiari vittime della strada Abbiamo paura di tutto, ma non degli scontri stradali. Ogni anno muoiono almeno settemila

Elena Valdini, “Strage continua. La verità, vi prego, sulle vittima della strada”. Leggi tutto »

975

I furgoni dovranno emettere meno. Bruxelles vaglia la proposta

Francia, Germania e Italia chiedono la proroga dell’adeguamento alle nuove normative che chiedono la riduzione del 14% delle emissioni derivanti dai veicoli commerciali leggeri Francia, Germania e Italia hanno chiesto alla Commissione europea di posticipare l’introduzione dei tagli alle emissioni prodotte dai furgoni. La proposta al vaglio della Commissione riguarda i veicoli commerciali leggeri: quelli

I furgoni dovranno emettere meno. Bruxelles vaglia la proposta Leggi tutto »

963

L’e-reader a pannelli solari

Lg ha presentato un lettore di ebook dotato di pannello solare. Bastano 4 o 5 ore a caricarlo per un giorno Gli avidi lettori sanno che non esiste interruzione piu’ sgradita al mondo di quella che avviene sul filo di lana delle pagine finali di un libro, quando s’intravede il traguardo dell’ultimo capoverso, la frase,

L’e-reader a pannelli solari Leggi tutto »

972

Le province italiane e l’ambiente: uno spreco di soldi?

Le province sono enti pubblici che annoverano fra le loro funzioni piu’ importanti quelle della gestione territoriale e dell’ambiente. Le loro competenze infatti spaziano dalla difesa del suolo, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e alla prevenzione delle calamita’, passando per la valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche, al monitoraggio del sistema della viabilita’ sino

Le province italiane e l’ambiente: uno spreco di soldi? Leggi tutto »

951

L’ANTICASTA. L’Italia che funziona

L’ANTICASTA L’Italia che funziona di MARCO BOSCHINI e MICHELE DOTTI Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. La denuncia coraggiosa della Casta, che inizialmente aveva alimentato grandi speranze di cambiamento, ha finito per generare invece, alla lunga, un diffuso senso di impotenza, una profonda disillusione e un

L’ANTICASTA. L’Italia che funziona Leggi tutto »

948

Sprechi di soldi pubblici: 62 milioni a chilometro per una strada. La più cara del mondo

Trecentosettantacinquemilioniottocento-ventitremiladuecentocinquanta euro. Una cifra che basterebbe per comprare trecento carrozze deluxe per i treni dei pendolari. O rimettere in sesto tutte le strutture universitarie scassate dell’Aquila, pagare per un anno le rette degli studenti e poi, con quel che avanza, acquistare tremila casette di legno per gli sfollati del terremoto. Tutti questi soldi saranno invece

Sprechi di soldi pubblici: 62 milioni a chilometro per una strada. La più cara del mondo Leggi tutto »

956

Gran Bretagna: rivoluzione verde per le flotte aziendali

La Lex Autolease, provider di auto aziendali leader in Gran Bretagna, ha dimostrato che nell’ultimo anno le societa’ inglesi stanno puntando all’acquisto di vetture piu’ piccole ed ecologiche Per anni le problematiche verdi sono state agli ultimi posti tra le priorita’ delle aziende, ma adesso molti pensano che le proprie flotte societarie abbiano bisogno di

Gran Bretagna: rivoluzione verde per le flotte aziendali Leggi tutto »

961

Il cinismo politico? Alla lunga non paga

Avrei tanta voglia di rivolgere una domanda agli ottimi Bersani e Franceschini, impegnati nella corsa alla guida del partito piu’ sfarinato della secolare storia della sinistra italiana: ma secondo loro, Antonio Bassolino si deve solo suicidare, sul piano politico ovviamente? Gia’, perche’ questo atteggiamento cosi’ sommario, da parte di entrambi, nei confronti dell’uomo che da

Il cinismo politico? Alla lunga non paga Leggi tutto »

Torna in alto