News

875

Cento miliardi per salvare la Terra

Nel solo anno 2020 la comunita’ internazionale dovra’ mobilitare 100 miliardi di risorse e investimenti per salvare il pianeta dall’effetto serra. Il conto crescera’ gradualmente, ma sara’ subito salato. Per mettere in moto l’effetto virtuoso destinato a ridurre di almeno il 20% in dieci anni le emissioni di biossido di carbonio, sara’ necessario mettere insieme

Cento miliardi per salvare la Terra Leggi tutto »

876

Obesità. Cibo-spazzatura, basta spot per i bimbi spagnoli

MADRID ? Patto d’onore tra le tivu’ spagnole contro l’obesita’ infantile: nessuna ospitera’ piu’ spot pubblicitari che invoglino i bambini a ingozzarsi di cibo-spazzatura. Nessuna, tranne TVE, la rete pubblica, che pero’ a fine anno uscira’ completamente, per legge, dal mercato pubblicitario. La decisione e’ stata presa dalle altre emittenti, regionali e private, e formalizzata

Obesità. Cibo-spazzatura, basta spot per i bimbi spagnoli Leggi tutto »

Gli aeroporti? Uno scandalo

Il comandante si scusa per il ritardo. Una frase ormai di rito che segue ogni atterraggio e precede ogni decollo dagli aeroporti italiani. Oggi il ritardo e’ dovuto al rifornimento dei servizi di bordo (aranciata e caffe’ non sono arrivati in tempo!). Ieri al ritardato arrivo dell’aeromobile , motivazione che offre a ogni viaggiatore l’opportunita’

Gli aeroporti? Uno scandalo Leggi tutto »

855

Il tempo, bene da difendere dopo i ritmi lenti di agosto

In agosto il tempo sembra scorrere piu’ lentamente: molti sono in vacanza e chi lavora tende a farlo con ritmi meno serrati. Nel resto dell’anno, invece, ci sentiamo quasi sempre sotto pressione. Nei sondaggi internazionali sulla qualita’ della vita, l’accumulo di incombenze e la fretta sono indicati come motivi di frustrazione da parte di quasi

Il tempo, bene da difendere dopo i ritmi lenti di agosto Leggi tutto »

858

Transition town senza petrolio

Chiudete gli occhi e immaginate un mondo senza petrolio, dove l’energia e’ pulita, gli orti producono tutta la verdura di cui si ha bisogno e i supermercati vendono solo cibi a zero chilometri (cioe’, prodotti in zona). Poi riapriteli e guardate meglio: un mondo del genere esiste gia’, e’ ancora piccolo e imperfetto, ma sta

Transition town senza petrolio Leggi tutto »

Così la burocrazia uccide le imprese

Qui puoi costruire, qui no. Benedetta la linea che separa un comune dall’altro. Oppure, maledetto quel confine. No, non e’ una rivisitazione dell’Italia municipale, che si divide fra le virtu’ civiche alla Robert Putnam e i campanilismi guareschiani. una storia molto piu’ semplice, da Lecchese o da bassa Brianza di oggi: capannoni edificati o rimasti

Così la burocrazia uccide le imprese Leggi tutto »

851

Fondi al Sud: l’assalto delle aziende municipalizzate

A Palermo, Catania e Roma li utilizzano per tappare i buchi delle aziende municipalizzate. A Parma per finanziare l’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare. Un po’ piu’ a nord per la realizzazione degli interventi concernenti la flotta aziendale della Gestione governativa di navigazione che fornisce il servizio nei laghi di Como, Maggiore e Garda. Si

Fondi al Sud: l’assalto delle aziende municipalizzate Leggi tutto »

842

Sanità, tutti gli sprechi del Sud che piange miseria

Calcestruzzo depotenziato, ovvero scadente, marcio, pericoloso, e un ospedale fatto evacuare per gravissimo rischio sismico. Il club delle meraviglie degli sprechi sanitari ha celebrato ieri l’iscrizione di un nuovo, prestigioso, socio: l’intero complesso ospedaliero di San Giovanni di Dio, ad Agrigento, messo sotto sequestro dai giudici prima che crollasse in testa ai suoi 400 posti

Sanità, tutti gli sprechi del Sud che piange miseria Leggi tutto »

844

Aborti in calo del 4,1 per cento.

E’ il calo piu’ sensibile degli ultimi undici anni. Il 4,1 in meno di gravidanze interrotte ogni mille donne rispetto al 2007, il 48,3 rispetto al 1982. Significa che in 5.150 in Italia hanno deciso di non rinunciare a diventare madri. Solo nel 2004 la percentuale era stata superiore, il 4,5. Se continua questo andamento

Aborti in calo del 4,1 per cento. Leggi tutto »

843

Alitalia, per andare a Berlino bisognerà fare scalo a Parigi

ROMA ? Hong Kong, Singapore, Montreal, e non solo. Alitalia in questi giorni ha annunciato l’ampliamento dell’offerta internazionale e intercontinentale con 13 nuove mete, operate insieme con il partner Air France-Klm (azionista al 25%). Ma il passeggero che vada a cercare un volo diretto da uno degli scali italiani per queste destinazioni rimane a bocca

Alitalia, per andare a Berlino bisognerà fare scalo a Parigi Leggi tutto »

833

Ai ricchi piace Low Cost

La spesa? Al discount. I divertimenti? Tra le mura di casa. Lo shopping? Sempre piu’ sul Web. La crisi stravolge la societa’ dei consumi e cambia le priorita’ di un tempo. Imponendo a tutti nuove abitudini. Promiscuita’, e’ questa la parola chiave che , a sorpresa, si sta imponendo nella societa’ dei consumi tramortita dalla

Ai ricchi piace Low Cost Leggi tutto »

835

Se Bill Gates abbandona Facebook

LONDRA – Diecimila richieste di amicizia. Troppe, anche per uno che ha trascorso gran parte della sua vita davanti allo schermo di un computer. E che grazie alle nuove tecnologie ha accumulato una enorme fortuna. Ma a tutto c’e’ un limite e cosi’, alla fine, Bill Gates ha deciso di dire basta a Facebook. Il

Se Bill Gates abbandona Facebook Leggi tutto »

836

Imparare a non gettare in Libano

Da due anni in Libano, nelle cittadine di Kfar Sir, Kherbet Selem o nel consorzio di comuni legati a Bint Jbeil, Aytaroun e Ain Ebel, grazie alla collaborazione italiana del COSV (Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario), e’ stato avviato con successo un programma di raccota differenziata e riciclo dei rifiuti comuni

Imparare a non gettare in Libano Leggi tutto »

Quell’ombra sulla ripresa

L’Europa scopre con costernazione che la bolla del credito al consumo sta scoppiando anche da questo lato dell’Atlantico. Eppure negli Usa, dove il livello delle insolvenze sulle carte di credito, arrivato a quota 14%, e’ gia’ doppio rispetto a quello dell’area Ue, non si respira un clima da ultima spiaggia. Allarme eccessivo, allora? Se il

Quell’ombra sulla ripresa Leggi tutto »

829

La crisi non frena il caro-spiaggia Quest’anno +4,4%

L’anno scorso la crisi economica ha colpito con durezza solo dalla fine dell’estate in poi, per cui la stagione delle vacanze e’ stata ancora all’insegna del relativo benessere pre-recessione; anche la politica del prezzi in spiaggia, negli alberghi e nei ristoranti delle localita’ marittime e’ stata da Paese opulento (che l’Italia lo fosse davvero o

La crisi non frena il caro-spiaggia Quest’anno +4,4% Leggi tutto »

823

Ue, entro il 2014 stop alle tv ad alto consumo energetico

Dal 2014 non potranno essere piu’ commercializzati televisori che consumano troppa energia. una delle misure varate oggi dalla Commissione Europea, che riguardano anche congelatori, refrigeratori e motori industriali e i circolatori di caldaie. L’obiettivo e’ di arrivare entro il 2020 a un risparmio complessivo di 190 terawatt, quanto il consumo di elettricita’ di Svezia e

Ue, entro il 2014 stop alle tv ad alto consumo energetico Leggi tutto »

820

Aghios Efstratios, la prima isola greca totalmente “green”

Un fazzoletto di terra lambito dal mare e dal vento. Una gemma preziosa incastonata nella seta del blu profondo dell’Egeo. Aghios Efstratios, appena 40 chilometri quadrati di terra vulcanica: una delle piu’ piccole e remote isole della Grecia settentrionale, confine marino dell’Europa con l’Oriente. L’unico centro abitato e’ popolato da 375 abitanti che in estate

Aghios Efstratios, la prima isola greca totalmente “green” Leggi tutto »

824

il crac della scuola di Luca Ricolfi

Sulla scuola e l’universita’ ognuno ha le sue idee, piu’ o meno progressiste, piu’ o meno laiche, piu’ o meno nostalgiche. C’e’ un limite, pero’, oltre il quale le ideologie e le convinzioni di ciascuno di noi dovrebbero fermarsi in rispettoso silenzio: quel limite e’ costituito dalla nuda realta’ dei fatti, dalla constatazione del punto

il crac della scuola di Luca Ricolfi Leggi tutto »

817

Il Piave non mormora più

Il Piave non mormora piu’. Gorgoglia magari, scroscia, rimbomba lungo le condotte di metallo. O semplicemente tace, ridotto a un rigagnolo largo un paio di metri, spesso come un foglio di stagnola. Fra Treviso e Conegliano Veneto l’autostrada corre verso le Dolomiti, il nuovo patrimonio dell’Umanita’ dell’Unesco. Davanti le pareti verde scuro delle Prealpi, poi

Il Piave non mormora più Leggi tutto »

815

Cessalto, in provincia di Treviso è il comune più “riciclone”

ancora un comune del Nord il piu’ “riciclone” d’Italia. Cessalto, in provincia di Treviso, scala la vetta e si piazza al primo posto della classifica di Legambiente che ogni anno assegna gli Oscar del riciclo ai comuni che gestiscono meglio i propri rifiuti. Ma non c’e’ solo il Nord. Anche nella Campania assediata dall’emergenza rifiuti,

Cessalto, in provincia di Treviso è il comune più “riciclone” Leggi tutto »

806

Università, aumenti solo ai prof migliori

L’idea e’ chiara: aumentare la qualita’ dell’insegnamento universitario (piu’ laureati, meno dispersi, meno frammentazione dei corsi di laurea), gestire meglio i soldi (bilanci piu’ trasparenti, maggiori finanziamenti cercati nel privato), mettere al primo posto gli studenti (quindi non una universita’ pensata per i professori, le loro carriere i loro figli), valutare rigorosamente e premiare (anche

Università, aumenti solo ai prof migliori Leggi tutto »

807

Come è verde questo party

I nottambuli piu’ trendy d’America hanno fi nalmente trovato qualcosa in cui credere. Da sempre fucina delle ultime tendenze nel nightlife, New York ha lanciato una moda che profuma di svolta: a SoHo, il quartiere piu’ elettrico di Manhattan, e’ nata la Greenhouse, primo club interamente ecocompatibile della citta’, immediato rifugio di personaggi famosi e

Come è verde questo party Leggi tutto »

Torna in alto