News

338

Il cibo sprecato diventa risorsa.

Da chi ha tanto, troppo, a chi invece non ha niente. Il principio del progetto Last minute market e’ quello di ottimizzare le eccedenze dei grossi supermercati e delle mense trasformando il surplus in risorsa e passando i cibi alle associazioni di volontariato attive sul territorio. Il servizio, ideato e messo a punto nel 2003 […]

Il cibo sprecato diventa risorsa. Leggi tutto »

312

Ecologici e low cost. Ecco i Mondiali francesi di sci.

Addio grandeur. La Francia lancia i Mondiali del popolo, formula low cost. un segnale forte voluto da Sarkozy. Per la prima volta gli spettatori non spenderanno neppure un euro per assistere alle imprese dei campioni della neve. Tutto gratis. Nella speranza che l’affluenza turistica compensi il mancato introito ai botteghini. La crisi economica globale ha

Ecologici e low cost. Ecco i Mondiali francesi di sci. Leggi tutto »

318

Una vita a rate

La crisi si misura in rate. Gli italiani infatti starebbero ricorrendo sempre di piu’ a finanziamenti anche sulle spese essenziali come le cure mediche. Sarebbe un buon 53,4% la percentuale di italiani che confessa di incontrare difficolta’ a far quadrare i conti a fine mese, mentre solo una famiglia su tre riuscirebbe a risparmiare qualcosa

Una vita a rate Leggi tutto »

305

Italia. Un Paese di sprechi

Il caso piu’ clamoroso e’ forse quello dell’Acquedotto Pugliese, che perderebbe oltre la meta’ dei volumi di acqua gestiti. Non che altrove vada mlto meglio, visto che in media nel nostro paese viene sprecato il 30,1% delle risorse idriche, che incappano in falle, inefficienze e perfino prelievi illegali. E’ il quadro molto pesante che tratteggia

Italia. Un Paese di sprechi Leggi tutto »

300

Ecofont. Per non sprecare inchiostro.

L’olandese SPRANQ ha studiato un font che consente di risparmiare inchiostro. Applicando semplici forellini infatti, diminuisce la quantita’ di inchiostro liquido (inkjet) o in polvere (laser) necessario a stampare i documenti. Secondo i loro dati si puo’ risparmiare fino al 20% senza perdere qualita’ e leggibilita’ nelle stampe, infatti utilizzando un classico corpo 8 o

Ecofont. Per non sprecare inchiostro. Leggi tutto »

304

Per Obama la “rete” è intelligente. Per noi?

ROMA – “La potenza e’ nulla senza il controllo”, recitava una fortunata pubblicita’ di qualche anno fa. Rinnovabili ed efficienza sono nulla senza la rete intelligente, si potrebbe parafrasare applicando lo slogan alla rivoluzione energetica che ci attende. “E’ talmente importante che il presidente degli Stati Uniti Barack Obama in alcuni documenti ha posto la

Per Obama la “rete” è intelligente. Per noi? Leggi tutto »

292

A suon di bacchetta nascono talenti

Il mestiere del direttore d’orchestra non e’ affatto morto come qualcuno aveva predetto dopo la scomparsa dell’austriaco Herbert von Karajan e dell’americano Leonard Bernstein, da sempre rivali di bacchetta. Al contrario, sempre piu’ piccoli grandi talenti decidono di intraprendere questa strada e di fare onore ai grandi nomi del passato. Strada non proprio facile da

A suon di bacchetta nascono talenti Leggi tutto »

297

Il caso di Modena e la foresta anti-inquinamento.

MODENA – L’amministrazione provinciale di Modena si e’ comprata un pezzo di foresta tropicale in Costarica. Un “trucco”, secondo la procura della Corte dei Conti, per compensare con i “crediti ecologici” del protocollo di Kyoto “il mantenimento di un livello piu’ elevato di inquinamento in ambito locale”. Le procedure previste dal protocollo sono ancora tutte

Il caso di Modena e la foresta anti-inquinamento. Leggi tutto »

299

Prende il volo “SkySpark” l’aereo ecologico al 100%

Un aereo ecologico al 100%, dotato di un propulsore con celle a combustibile alimentate ad idrogeno. Si chiamera’ “SkySpark” il nuovo velivolo della DigiSky, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino (DIASP), che domani all’Environment Park del capoluogo piemontese sara’ presentato al pubblico e alla stampa. Il

Prende il volo “SkySpark” l’aereo ecologico al 100% Leggi tutto »

286

La rivoluzione verde di Obama

La scossa di Obama era nell’aria: in America le promesse elettorali si mantengono e il neo presidente aveva fatto del “new deal” verde un punto centrale del suo programma elettorale. Chiariamo subito che l’impronta ambientalista della Casa Bianca non ha nulla da spartire con l’ecologismo ideologico anni Settanta. E’ una scelta molto pragmatica che, prima

La rivoluzione verde di Obama Leggi tutto »

282

Gran Bretagna, ricetta anti-crisi: settimana lavorativa di tre giorni

LONDRA La Gran Bretagna fa ormai i conti con la recessione e il governo cerca di correre ai ripari. Torna ad affacciarsi la prospettiva della settimana lavorativa di tre giorni. Secondo l’Independent, che cita fonti governative, Londra starebbe considerando la possibilita’ ridurre l’orario di lavoro per salvare le imprese. Sono gia’ decine di migliaia le

Gran Bretagna, ricetta anti-crisi: settimana lavorativa di tre giorni Leggi tutto »

283

“Auto servono 2000 euro d’incentivo”

TORINO Incentivi nella media di 2.000 euro, ecologicamente mirati, e sostegno all’industria dell’auto italiana, favorendo gpl e metano, carburanti su cui l’Italia ha sviluppato una tecnologia avanzata. Sono queste le ricette messe in campo dagli esperti del settore in vista del tavolo sull’auto convocato per dopodomani a Palazzo Chigi dal premier Berlusconi. Sugli aiuti il

“Auto servono 2000 euro d’incentivo” Leggi tutto »

268

TOSCANA: AL VIA MASTER FORMAZIONE MANAGER CICLO RIFIUTI

Firenze, 19 gen – Formare professionisti a servizio dell’ambiente e in grado di gestire con efficacia il processo di gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Sono questi alcuni obiettivi del ‘Master in gestione e controllo dell’ambiente: tecnologie e management per il ciclo dei rifiuti’ promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il contributo della

TOSCANA: AL VIA MASTER FORMAZIONE MANAGER CICLO RIFIUTI Leggi tutto »

285

Il piano Ue per il dopo-Kyoto 30 miliardi all’anno entro il 2020

BRUXELLES – nell’America di Barack Obama che l’Europa cerca un alleato per trascinare il mondo nella terza rivoluzione industriale, quella dell’economia a basse emissioni di anidride carbonica. E per farlo il Vecchio Continente si dice pronto a mettere mano al portafoglio: entro il 2020 le nazioni industrializzate potrebbe “auto-tassarsi” per dare al resto del globo

Il piano Ue per il dopo-Kyoto 30 miliardi all’anno entro il 2020 Leggi tutto »

Torna in alto