Cassonetti in Svizzera: tutti sottoterra
Due vantaggi: strade più puliti e senza spazzatura sui marciapiedi. Niente orrori estetici. Il sistema in funzione in 50 mila località in Europa
Cassonetti in Svizzera: tutti sottoterra Leggi tutto »
Due vantaggi: strade più puliti e senza spazzatura sui marciapiedi. Niente orrori estetici. Il sistema in funzione in 50 mila località in Europa
Cassonetti in Svizzera: tutti sottoterra Leggi tutto »
Manca la garanzia della firma del medico di laboratorio. I valori spesso non sono corretti. E possono mettere a rischio la terapia
Analisi in farmacia: perché evitarle Leggi tutto »
L’età media dei bus è 14 anni, il doppio degli altri paesi europei. I chilometri coperti dalle linee di metropolitana sono 256, meno della metà della Germania e della Spagna.
Autobus pubblici: abbiamo i più vecchi e inquinanti d’Europa (Video) Leggi tutto »
Il caso Findus: tanto olio di colza e sciroppo di glucosio nel prosciutto. I panzerotti della Bofrost e della Conad sono pieni di strutto. E le olive ascolane hanno tanto nitrito di sodio
Sofficini: troppo grassi e con ingredienti poco salutari Leggi tutto »
Costano da cinque a dieci volte in più di quelle per umani con gli stessi principi attivi. La lobby dei medicinali veterinari vince a Bruxelles e a Roma
Medicine per cani e gatti: una scandalosa speculazione Leggi tutto »
Ne restano poco più di un migliaio, gli altri sono diventati supermercati, sale bingo e centri commerciali. Il modello della Francia, dove 130 milioni dei fondi PNRR sono stati destinati ai cinema
Come salvare i cinema in Italia Leggi tutto »
Indagine dell’Antitrust sui veicoli di Stellantis (Fiat), BYD, Tesla e Volkswagen. Le loro informazioni sono scorrette, dice il Garante
Siamo ultimi in Europa, circa venti punti sotto la media dei paesi UE. Eppure si tratta di medicinali che hanno gli stessi principi attivi di quelli forniti di un brand
Perché non usiamo i farmaci generici Leggi tutto »
Spesso contengono composti volatili organici che possono essere dannosi per la salute. L’allarme di una ricerca universitaria: rischi per i polmoni
Profumatori per ambienti: quando sono pericolosi Leggi tutto »
Tra le peggiori Eurospin, Consilia e Coop. Tra le migliori Bonduelle Songino e Barduca Bio. L’igiene lascia molto a desiderare
Insalate in busta: promosse e bocciate Leggi tutto »
L’offerta arriva da un piccolo borgo a pochi chilometri da Agrigento. Come aderire
Vacanze a 1 euro in Sicilia Leggi tutto »
La società che produce il lecca lecca più famoso del mondo finalmente riconosce il rischio di soffocamento. Specie se si stacca improvvisamente la pallina di caramella
Chupa Chups vietati ai bambini al di sotto dei 5 anni Leggi tutto »
Un inutile spreco di soldi. Mentre tante persone credono che non fanno ammalare e possano aiutare a non prendere l’influenza come a non perdere la memoria
I multivitaminici non servono a nulla Leggi tutto »
Un precedente importante rispetto al vizietto che hanno in comune i giganti del web: evadere il fisco nel nostro Paese. Uno spreco enorme per le casse pubbliche
Google versa una super multa di 326 milioni di euro per tasse non pagate in Italia Leggi tutto »
Da un test in laboratorio della rivista “Il Salvagente” su 8 prodotti, più della metà sono stati bocciati. L’alternativa naturale per le labbra screpolate
Burro di cacao: prodotti con idrocarburi e sostanze allergizzanti Leggi tutto »
Sono utili innanzitutto per ridurre l’uso della plastica, ma si pagano anche 20 centesimi a busta. E spesso finiscono nel secchio sbagliato per gli errori dei consumatori
Bioshopper: perché costano tanto? Leggi tutto »
Ogni scusa è buona per moltiplicare il costo del biglietto. 70 euro per un mini-bagaglio a mano. 60 euro per il check-in cartaceo in aeroporto. E si paga anche per sedere accanto al figlio piccolo.
Ryanair: da compagnia low cost a una delle più care del mondo Leggi tutto »
Questa spericolata e inutile mania uccide centinaia di persone all’anno. Più degli squali. Alcuni casi avvenuti in Italia
Si può morire per un selfie estremo? Leggi tutto »
Il test fatto da esperti su incarico della rivista svizzera dei consumatori KTipp. Tra i bocciati marchi molto famosi, come Aiax e Mastro Lindo
Detergenti bocciati: contengono sostanze molto irritanti e nocive per la salute Leggi tutto »
Rio Mare, Re di Tonno, Dozela e Carrefour presentano quantità decisamente superiori a quelle consentite dalla legge. La difesa dei produttori
Mercurio nel tonno in scatola: i marchi che ne hanno di più Leggi tutto »
La scoperta fatta dalla Ong Changing Markets che ha monitorato per un anno ben 21 capi di marchi molto noti. Come H&M, Zara e Nike
Abiti usati ritirati dai negozi finiscono nelle discariche in Africa Leggi tutto »
Dice il presidente americano: «Si sciolgono in bocca, sono disgustose e non funzionano»
Trump elimina le cannucce di carta Leggi tutto »
Dai marchi più noti, come San Carlo, Fonzies e Frosta, a quelle targati Coop: tutti i trucchi del marketing. A danno dei consumatori
Patatine fritte salutari: perché non esistono Leggi tutto »
L’inchiesta shock del programma televisivo Report. Sono scarti che prima venivano venduti per fare concime, e adesso finiscono nelle nostre tazzine. Eppure l’azienda piemontese non fa altro che parlare di sostenibilità..
Caffè Lavazza contaminato e con cialde di scarto Leggi tutto »
Un terzo dei prodotti non arriva sulle nostre tavole per motivi estetici. Ma è uno spreco enorme, perché si tratta di frutta e verdura di ottima qualità
Verdura e frutta brutta ma buona Leggi tutto »
I drammatici risultati di una ricerca americana: ritrovate migliaia di particelle in quasi tutti i pesci e i molluschi esaminati. I più colpiti sono i gamberetti, che tanto usiamo nella nostra cucina mediterranea
Pesci e crostacei imbottiti di microplastiche Leggi tutto »
L’indagine a Milano era partita da un’inchiesta della Guardia di Finanza. Gloria Bresciani ha scelto di patteggiare per evitare guai peggiori
Milioni di pezzi venduti ogni anno. Ma sono davvero prodotti riciclati? Non sembra, stando a una serie di denunce. Quanto alle condizioni dei lavoratori, ecco cosa accade nelle fabbriche asiatiche
Un telemarketing forsennato e violando la privacy. Così è arrivata una multa di 890 mila euro da parte del Garante della privacy
E.ON stangata perché calpesta i diritti di clienti e consumatori Leggi tutto »
Dal glutammato all’olio di palma. I casi della Knorr e della Bauer
Dado per il brodo: gli ingredienti sospetti Leggi tutto »