Premio

vincitori premio non sprecare 2017 1

Premio Non sprecare edizione 2017, ecco tutti i vincitori delle diverse categorie in concorso (foto e video)

I ragazzi pugliesi che scoprono il “cibo del futuro”. Il sindaco che prova a salvare un meraviglioso borgo italiano. Una scuola dove sono stati eliminati gli sprechi di cibo della mensa. L’acquaponica per risollevare il degrado urbano di Roma.

Premio Non sprecare edizione 2017, ecco tutti i vincitori delle diverse categorie in concorso (foto e video) Leggi tutto »

PIATTAFORMA DI SERVIZI ONLINE

Monethica, la moneta etica che promuove tra i cittadini pratiche solidali ed ecologiche

Si tratta di una valuta elettronica che viene espressa in forma di certificati di credito con un cambio 1 a 1 con l’euro. Per ottenere questi “soldi” è sufficiente spendere in beneficienza, solidarietà o per investimenti nelle energie rinnovabili. In questo modo i promotori sperano di dar vita a un sistema di forte contrasto alla povertà

Monethica, la moneta etica che promuove tra i cittadini pratiche solidali ed ecologiche Leggi tutto »

CICLISTI OLANDESI

Bici in Olanda, la storia di Saskia Kluit che comanda l’esercito dei ciclisti (foto)

Saskia Kluit è la direttrice di Fietsersbond, la potente associazione dei ciclisti olandesi, che raccoglie praticamente quasi tutti i cittadini dei Paesi Bassi. Con la sua attività politica ha contribuito a realizzare il più grande parcheggio di bici del mondo, ad Utrecht. Ma secondo l’associazione che presiede, è già insufficiente.

Bici in Olanda, la storia di Saskia Kluit che comanda l’esercito dei ciclisti (foto) Leggi tutto »

FOGLIE AUTUNNALI

Laab, il progetto che utilizza le foglie autunnali per creare lampade di design (foto)

La giovane designer Jasmin Castagnaro realizza artigianalmente delle lampade di fogliame, che raccoglie lungo i marciapiedi della città, e che altrimenti andrebbe eliminato. Dopo aver selezionato le foglie in base al tipo e al colore, con l’aiuto di resina biologica e di uno stampo in legno riutilizzabile dà forma a delle splendide lampade

Laab, il progetto che utilizza le foglie autunnali per creare lampade di design (foto) Leggi tutto »

OFFICINA DELLE IDEE

Il mondo dentro una stanza: nell’officina delle idee di Teatrando gli oggetti riprendono vita

L’associazione filantropica milanese ha promosso un’iniziativa settimanale che permette ai bambini tra i 5 e 10 anni di prendere coscienza dell’importanza del non spreco. Durante questi incontri, infatti, i più piccoli, coordinati da una restauratrice, fanno rinascere oggetti che altrimenti finirebbero nella spazzatura

Il mondo dentro una stanza: nell’officina delle idee di Teatrando gli oggetti riprendono vita Leggi tutto »

BOSCO DEI PICCOLI

A lezione in aula? No, nel bosco (foto). I bambini che partecipano al progetto della Fondazione Villa Chigi

Tutto il giorno all’aria aperta. A contatto con piante, alberi e animali, alla scoperta della fragilità e del valore della natura. Bambini entusiasti. Riscoprono così anche il valore dell’ozio e del silenzio crescendo sereni nell’ambiente ideale

A lezione in aula? No, nel bosco (foto). I bambini che partecipano al progetto della Fondazione Villa Chigi Leggi tutto »

ACQUAPONICA IN CITTÀ

ReGeniusLoci, la cooperativa che punta sull’acquaponica per riqualificare la città (foto)

I fondatori credono fortemente nella cultura della sostenibilità che, secondo il loro parere, può essere promossa anche attraverso questo sistema di coltivazione innovativo che permette di allevare pesci coltivando piante fuori suolo. Il tutto riuscendo a riqualificare spazi urbani dismessi

ReGeniusLoci, la cooperativa che punta sull’acquaponica per riqualificare la città (foto) Leggi tutto »

PANNOLINI LAVABILI

I Lavabili del Tigullio, tre mamme che promuovono la cultura del riuso (foto)

Mosse dalla speranza di contribuire a un mondo più sostenibile, le animatrici di questa associazione hanno l’obiettivo di dimostrare che utilizzare pannolini lavabili, e non solo, è una scelta comoda ed ecologica. Per questa ragione 
organizzano dimostrazioni nella zona del Tigullio per promuoverne l’utilizzo

I Lavabili del Tigullio, tre mamme che promuovono la cultura del riuso (foto) Leggi tutto »

FERMARE LO SPOPOLAMENTO DEI BORGHI

Un bonus fino a 2000 euro per evitare lo spopolamento di Candela, uno splendido borgo pugliese

L’iniziativa si chiama “Nuovi residenti” ed è stata voluta per il secondo anno consecutivo dall’amministrazione guidata da Nicola Gatta. Prevede un incentivo che va da 800 a 2mila euro per chi decide di venire ad abitare in questo comune del Subappennino Dauno

Un bonus fino a 2000 euro per evitare lo spopolamento di Candela, uno splendido borgo pugliese Leggi tutto »

CASA DON PUGLISI

Cioccolato e integrazione, la casa Don Puglisi promuove l’emancipazione delle giovani mamme

La casa dolciaria Don Puglisi è unica nel suo genere. Non è solo un laboratorio di arte culinaria, la cui punta di diamante è il cioccolato di Modica, ma anche un progetto per l’integrazione ed emancipazione delle giovani mamme, che apprendono l’arte della pasticceria e della lavorazione del cioccolato

Cioccolato e integrazione, la casa Don Puglisi promuove l’emancipazione delle giovani mamme Leggi tutto »

RIUTILIZZO VECCHIE SEDIE

100 sedie per 100 giorni, il progetto che celebra la potenza degli oggetti di uso quotidiano

Un semplice elemento di arredo come la sedia, in realtà, nasconde una potenzialità enorme anche dopo anni di abbandono. Il designer italiano Martino Gramper per più di due anni è andato alla ricerca per le strade di Londra di vecchie seggiole da far rinascere in una nuova forma artistica

100 sedie per 100 giorni, il progetto che celebra la potenza degli oggetti di uso quotidiano Leggi tutto »

apuliakundi

ApuliaKundi, la start up che produce un’alga ricca di nutrienti e con una filiera eco-sostenibile

Si chiama alga spirulina ed è stata messa a punto da quattro giovani pugliesi che riutilizzano serre dismesse in provincia di Bari per produrre questo vegetale ricco di proteine. Facile da produrre e con fondi limitati, questa alga potrebbe essere utilizzata per sfamare un grande numero di persone

ApuliaKundi, la start up che produce un’alga ricca di nutrienti e con una filiera eco-sostenibile Leggi tutto »

24 Bottles

Bottiglie usa e getta? Due giovani hanno inventato un brand per evitare plastica (foto)

24 Bottles è la startup, fondata da due giovani romagnoli, che produce bottigliette in acciaio inox per combattere lo spreco di plastica in Italia. Partendo dall’idea semplice ma innovativa del riuso sono riusciti a creare un oggetto di design molto apprezzato che è già sbarcato in 25 Paesi nel mondo

Bottiglie usa e getta? Due giovani hanno inventato un brand per evitare plastica (foto) Leggi tutto »

MENSA SCUOLA MEZZA PORZIONE

Nella scuola primaria Rio Cro­sio di Asti si combatte lo spreco di cibo con le mezze porzioni

Questo istituto piemontese ha introdotto una pratica virtuosa tanto semplice quanto efficace. Gli studenti possono scegliere di prendere una mezza porzione invece di quella intera e, nel caso abbiano ancora fame, di chiedere la rimanete. In questo modo si evitano inutili sprechi e il cibo avanzato viene devoluto in beneficienza

Nella scuola primaria Rio Cro­sio di Asti si combatte lo spreco di cibo con le mezze porzioni Leggi tutto »

IMPIANTI ACQUAPONICI BALCONI

Mac, il progetto di un giovane ingegnere per coltivare sul balcone di casa grazie ai pesci

Marco Falasca a soli 26 anni ha messo a punto un progetto di coltivazione acquaponico con l’obiettivo di dotare balconi, facciate e garage di impianti essenzialmente composti da vasche di pesci collegate a piante fuori suolo. Un sistema che consente di risparmiare fino al 90% di acqua

Mac, il progetto di un giovane ingegnere per coltivare sul balcone di casa grazie ai pesci Leggi tutto »

RESTITUIRE VITA ALLA TERRA –

A Voghiera e Ferrara le vecchie macchine agricole (foto) tornano a vivere. Contro le mafie e per i giovani agricoltori

Elia Fantini, segretario generale della Pro Loco di Voghiera e volontario di Libera Ferrara presenta il progetto per sconfiggere gli investimenti della criminalità in agricoltura. Al Nord. E i beni sequestrati ai criminali non si sprecano, ma vanno alle cooperative locali

A Voghiera e Ferrara le vecchie macchine agricole (foto) tornano a vivere. Contro le mafie e per i giovani agricoltori Leggi tutto »

Torna in alto