La scuola che cammina: il progetto che a Livorno porta i bambini a conoscere natura e cultura
All’Istituto Benci si studia all’aperto. Con un’intesa che coinvolge il comune, i Carabinieri e le associazioni sul territorio
All’Istituto Benci si studia all’aperto. Con un’intesa che coinvolge il comune, i Carabinieri e le associazioni sul territorio
La storia in Umbria, a Città di Castello. Dove gli operai hanno inventato il piatto antibatterico. Ed esportano il 90 per cento della produzione
Un posto di accoglienza e cura che non si è mai fermato, nemmeno nei tempi duri dell’emergenza sanitaria. Con le visite mediche, le telefonate agli anziani, le sedute di arteterapia, i pacchi di viveri e il centro ascolto
Casa della Carità: il ritrovo dei nonni Leggi tutto »
Chi adotta l’albero, riceve anche la frutta a casa. Oppure partecipa al raccolto. Rimborsi in caso di cattivo tempo
Biorfarm: la prima azienda agricola digitale Leggi tutto »
Il progetto dell’Associazione per la pace. Altre Stoviglioteche già presenti in alcune zone d’Italia. L’obiettivo è creare un network nazionale
Un’associazione nata a Firenze e cresciuta ormai in tutta Italia. Con Extrapulita e Communitas nasce il più grande progetto di manutenzione delle città
Angeli del Bello contro il degrado urbano Leggi tutto »
Un progetto di marca tedesca che può aiutare a ridurre la produzione di questi micidiali materiali. La sua efficacia è stata testata da università americane e europee
Guppyfriend bag, la borsa che trattiene le microplastiche prodotte in lavatrice Leggi tutto »
Il progetto di un gruppo di giovani italiani. Con un brevetto già depositato in 42 paesi del mondo. Tutti i vantaggi di una macchina fornita di intelligenza artificiale
Ci sono voluti dieci anni, dopo il sequestro dell’impresa del boss trapanese Vincenzo Virga, per assegnare l’azienda nelle mani giuste. E trasformarla in un gioiello dell’economia circolare
Finora sono stati raccolti e regalati circa tre milioni di occhiali. Il 25 per cento della popolazione mondiale ne ha bisogno ma non ha i mezzi per acquistarli. I punti di raccolta sono oltre mille
A fine giornata il consumatore può comprare prodotti invenduti a un terzo del prezzo originale. In Italia 18mila negozi aderiscono alla piattaforma. Con quasi cinque milioni di utenti
Too Good To Go: l’app che evita lo spreco di cibo Leggi tutto »
Un network per proteggere la biodiversità e la funzione delle api sul territorio. Ma anche per valorizzare un turismo sostenibile molto speciale
Comuni amici delle api: una rete italiana Leggi tutto »
Progetto straordinario portato avanti dalla fondazione Airett. Si chiama “Bimbe dagli occhi belli”: aiuta a comunicare attraverso il pc
Sindrome di Rett: così le bambine colpite da questa patologia parlano con gli occhi Leggi tutto »
Due progetti per fare ordine in queste particolari categorie di rifiuti. “Mettiti nei miei panni” per razionalizzare la rete di raccolta degli abiti. E i bidoni sul territorio per la raccolta dell’olio esausto
Un gruppo di giovani di Campobasso hanno creato la Ride 4 Creation. Con la bussola dell’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco
Florian D’Angelo, in collaborazione con l’Associazione Alkedo, ha realizzato immagini che andrebbero portate nelle scuole. E commentate con gli studenti
La pandemia ha rilanciato una formula didattica molto utile per educare, già da piccoli, alla sostenibilità. Molte lezioni si tengono per insegnare ai bambini come non sprecare
Scuola all’aperto: a Forlì i bambini studiano nel verde Leggi tutto »
Cinque musicisti molto particolari. Hanno vinto il Premio Tenco nel 2017. Producono album anche in vinile. E suonano al Bambin Gesù e all’Istituto dei tumori di Milano
La Domus Oristano OdV ha realizzato nuovi banchi attraverso il suo Centro per il Riuso. Mentre in altre zone d’Italia i banchi acquistati per la pandemia marciscono nei depositi
Il progetto con il marchio Mafrix di un giovanissimo imprenditore milanese, Mario Giovanni Lucchesi. Tutto inizia con il suo servizio civile
Sartoria sociale, a Milano nasce in un ex locale notturno per la lap dance Leggi tutto »
Un progetto che mette insieme il Cnr, come capofila, una Ong che protegge l’Adriatico, e due società italiane. Cinquanta chili di plastica trasformati in cinquanta litri di carburante
Un progetto tutto al femminile. In un Paese, circondato dal mare, dove però tante persone non possono permettersi il costo di una giornata in spiaggia. Il format è quello del caffè sospeso
Una storia iniziata vent’anni fa con una cambiale di 56 milioni di lire. E dopo quasi mezzo secolo la Princess Più è una cooperativa molto solida. Che produce anche mascherine
Una tecnologia all’avanguardia ha consentito di sviluppare l’app che colpisce I furbetti della recensione. E aiuta i consumatori. L’invenzione nasce a Potenza
Ideato dalla comunità di Sant’Egidio e realizzato con la collaborazione del comune di Civitavecchia e della Asl 4 di Roma. Già pronti un roseto e un uliveto
Il progetto Reucet (Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee) dell’università di Catania fa scoprire come la cenere da rifiuto possa diventare una risorsa. Molto sostenibile
Naturale o gassata. Fresca o a temperatura ambiente. Il progetto innovativo per bere, senza sprechi, l’acqua del rubinetto
L’app per gestire a casa l’erogazione di acqua Leggi tutto »
Tre ragazzi non ancora trentenni con un marchio per capi di abbigliamento di cotone e seta biologici. Senza pesticidi e senza prodotti chimici
Edizione dedicata all’acqua. Siamo il paese più ricco di acqua del mondo, ma anche quello che ne spreca di più nelle nostre case
Premio Non sprecare 2021, partono le iscrizioni Leggi tutto »
Nell’XI edizione sono stati premiati i candidati che hanno saputo declinare al meglio uno sviluppo davvero sostenibile. Tra questi: una Startup di agricoltura verticale, un’associazione che ha trovato una soluzione geniale per fermare lo spreco di pane, e la dottoressa che per prima ha isolato il ceppo virale SARS-CoV-2