Premio

le olivastre passignano sul trasimeno

Recuperare un antico oliveto, completamente abbandonato, e valorizzare il territorio: la scommessa vinta da Paola, Emanuela e Antonella

Tre donne coraggiose che, a Passignano sul Trasimeno, dopo aver sottratto all’incuria un terreno del 1700, lo hanno trasformato in un luogo di condivisione in cui si realizza un olio speciale rispettando l’ambiente, e si offre lavoro. E dove gli scarti si trasformano in un ottimo sapone artigianale

Recuperare un antico oliveto, completamente abbandonato, e valorizzare il territorio: la scommessa vinta da Paola, Emanuela e Antonella Leggi tutto »

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

“Bisogna avere cura del mondo come se fosse un dono”: la canzone ‘Perla Marcia’ è un messaggio di speranza e un incentivo ad agire. VIDEO

Una canzone, nata grazie al progetto “Percorsi di Pace”, che fa divertire e al tempo stesso riflettere. Al centro tematiche come la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e la voglia di mobilitarsi per un futuro migliore

“Bisogna avere cura del mondo come se fosse un dono”: la canzone ‘Perla Marcia’ è un messaggio di speranza e un incentivo ad agire. VIDEO Leggi tutto »

GRANULATO DI GOMMA DA PNEUMATICI

Promix: l’azienda che ricicla pneumatici per creare granulato di gomma, un materiale utile in molti campi

L’azienda bergamasca si impegna in un progetto di economia circolare che consente di recuperare le gomme delle automobili per trasformarle in pavimentazioni da arredo e anti trauma ma anche nella base dei campi in erba sintetica e dei campi polivalenti

Promix: l’azienda che ricicla pneumatici per creare granulato di gomma, un materiale utile in molti campi Leggi tutto »

IMBALLAGGI DA ABITI RICICLATI

NaZeNa: la startup che trasforma vestiti vecchi in nuovi imballaggi compostabili

L’idea è quella di rendere più sostenibile il mondo del packaging limitando lo spreco enorme di abiti. Ogni anno buttiamo circa 34 chilogrammi di vestiti che non indossiamo più: un vero peccato se si pensa che l’85% di questi finisce in discarica o all’inceneritore in quanto non idoneo alla rivendita o alle donazioni

NaZeNa: la startup che trasforma vestiti vecchi in nuovi imballaggi compostabili Leggi tutto »

PCUP bicchiere silicone

PCUP: il bicchiere in silicone per evitare la plastica usa e getta e saltare le file alla cassa

L’obiettivo è tagliare l’utilizzo dei tradizionali bicchieri per esterno attraverso l’uso di un prodotto tecnologico (il bicchiere è collegato ad un chip) che possa essere riutilizzato. L’idea è venuta a due italiani, Lorenzo Pisoni e Stefano Fraioli, che stanno portando il loro bicchiere nel mondo delle discoteche, negli stadi e in strutture turistiche

PCUP: il bicchiere in silicone per evitare la plastica usa e getta e saltare le file alla cassa Leggi tutto »

birra dal pane raffermo

Trasformare il pane invenduto in birra: l’idea di Franco, Emanuela e Gianni per combattere gli sprechi alimentari

Dopo aver recuperato il pane cotto nei forni a legna e rimasto invenduto nei panifici piemontesi della Valle Maira e della Valle Varaita, lo trasformano in Biova beer, una birra dal sapore speciale che prende il nome dal tipico pane piemontese

Trasformare il pane invenduto in birra: l’idea di Franco, Emanuela e Gianni per combattere gli sprechi alimentari Leggi tutto »

ORTO SOCIALE SCAMPIA

Pollici verdi a Scampia, nel regno dei clan. I volontari che salvano un parco e fanno comunità

Un’associazione ha fatto rinascere il parco Corto Maltese, che per anni, a causa dell’assenza delle istituzioni, è stato abbandonato in un totale stato di degrado, dove spadroneggiavano spacciatori e tossicodipendenti. Oggi, invece, c’è un orto sociale, aiuole e i muri perimetrali sono stati abbelliti da murales

Pollici verdi a Scampia, nel regno dei clan. I volontari che salvano un parco e fanno comunità Leggi tutto »

premio non sprecare vincitori 2018

Premio Non sprecare edizione 2018, ecco i vincitori nelle varie categorie. Dalla scuola che fa studiare i carcerati, ai volontari che recuperano farmaci altrimenti sprecati

C’è l’architetto che, con i suoi mini appartamenti, aiuta tutti ad avere una casa, l’azienda che riutilizza le bucce e i torsoli delle mele e li trasforma in carta, tessuti ed ecopelle e l’associazione che, ogni giorno, si impegna per rendere Roma una città più verde. Progetti e buone pratiche economiche e sociali in grado di mettere in discussione il paradigma contemporaneo dello spreco per favorire risparmio e sostenibilità a tutto campo

Premio Non sprecare edizione 2018, ecco i vincitori nelle varie categorie. Dalla scuola che fa studiare i carcerati, ai volontari che recuperano farmaci altrimenti sprecati Leggi tutto »

greenow roma ecologica

Greenow, il compattatore ecologico di rifiuti che incentiva la raccolta differenziata, fa risparmiare i comuni e riduce le tasse ai cittadini

Rilanciare l’economia locale con i compattatori. Con Greenow il riciclo premia i cittadini e le attività commerciali che conferiscono più rifiuti bottiglie e flaconi. Grazie al progetto, una famiglia di quattro persone può risparmiare fino a 200 euro all’anno

Greenow, il compattatore ecologico di rifiuti che incentiva la raccolta differenziata, fa risparmiare i comuni e riduce le tasse ai cittadini Leggi tutto »

Siku 3

Siku, i bijoux ‘green’ di Graziana Giunta realizzati con la fibra di fico d’India (foto)

Artista 41enne di Enna in Sicilia, Graziana Giunta sta rivoluzionando il design e la moda ecosostenibile grazie all’utilizzo della fibra di fico d’India, che una volta essiccata diventa l’ideale per realizzare gioielli. Il tutto sfruttando una pianta fondamentale nell’ecosistema siciliano

Siku, i bijoux ‘green’ di Graziana Giunta realizzati con la fibra di fico d’India (foto) Leggi tutto »

farmaco amico recupero farmaci fondazione ant 4

Medicine scadute, la rete Farmaco Amico per non sprecarle e donarle. Recuperate confezioni in tutta Italia per un valore di 670mila euro (foto)

Il network nasce a Bologna, ed è un progetto della Fondazione ANT. Coinvolte anche le società che si occupano dello smaltimento e del recupero dei rifiuti. Un report trimestrale per monitorare tutte le donazioni

Medicine scadute, la rete Farmaco Amico per non sprecarle e donarle. Recuperate confezioni in tutta Italia per un valore di 670mila euro (foto) Leggi tutto »

LICEO MASSIMO ROMA

Al liceo Massimo di Roma gli studenti riciclano tappi di plastica e con le stampanti 3D li trasformano in protesi da mandare in Africa (foto)

Un progetto molto utile per i volontari che lavorano nei Paesi africani. E con un messaggio forte: dal riutilizzo dei rifiuti può nascere una nuova solidarietà. Grazie all’uso dell’innovazione tecnologica

Al liceo Massimo di Roma gli studenti riciclano tappi di plastica e con le stampanti 3D li trasformano in protesi da mandare in Africa (foto) Leggi tutto »

goel progetto reinsediamento al sud 1

Goel e il progetto “Reinsediamento al Sud”che crea integrazione attraverso la partecipazione e la meritocrazia

REINSEDIAMENTO A SUD GOEL GOEL ha come scopo il cambiamento e il riscatto della Calabria, avendo come criteri l’affermazione piena della libertà da poteri oppressivi e logiche clientelari, la democrazia effettiva attraverso la pratica diffusa della partecipazione e della sussidiarietà, l’equità sociale ed economica, la meritocrazia, la pari opportunità delle persone e fasce sociali più

Goel e il progetto “Reinsediamento al Sud”che crea integrazione attraverso la partecipazione e la meritocrazia Leggi tutto »

la voce di porta portese associazione

Il giornalaio più green d’Italia: la storia di Mauro Silenzi che con il suo comitato pianta centinaia di alberi a Porta Portese (foto)

A Roma un esempio che potrebbe cambiare il volto verde non solo di un quartiere, ma di una città. 100 euro per adottare un albero. Piantarlo, innaffiarlo e curarlo. Con un targa in ricordo del generoso gesto

Il giornalaio più green d’Italia: la storia di Mauro Silenzi che con il suo comitato pianta centinaia di alberi a Porta Portese (foto) Leggi tutto »

Torna in alto