Aconito: fiori bellissimi, ma pericolosi
Una pianta da coltivare con alcune precauzioni. Specie per i bambini. I fiori sono a forma di spighe, con colori dal blu al lilla
Aconito: fiori bellissimi, ma pericolosi Leggi tutto »
Coltivare un orto sul balcone o sul terrazzo o un giardino è un vero toccasana per il benessere e la salute. In questa sezione puoi leggere tutti i nostri consigli utili per chi intende cimentarsi nell’appassionante mondo della coltivazione: informazioni, istruzioni, suggerimenti, immagini e i metodi più diffusi per la semina, l’annaffiamento, la cura e il raccolto per coltivare l’orto sul balcone o sul terrazzo senza sprecare acqua. Quasi tutti i frutti e gli ortaggi sono coltivabili su balconi o terrazzi e si possono ottenere buoni raccolti con uno sforzo minimo, a condizione di disporre di una sufficiente quantità di luce, ovvero almeno 4 ore al giorno di luce piena, usare vasi o contenitori abbastanza capienti e drenanti e scegliere la terra ideale per dare alle tue piante il nutrimento di cui hanno bisogno per crescere sane.
Una pianta da coltivare con alcune precauzioni. Specie per i bambini. I fiori sono a forma di spighe, con colori dal blu al lilla
Aconito: fiori bellissimi, ma pericolosi Leggi tutto »
Le piante vanno messe in luoghi caldi e riparati. Dopo la raccolta dei fiori, bisogna procedere alla potatura
Mimose: come si coltivano nella terra e in un vaso Leggi tutto »
Pianta rustica, solida, facile da curare. Con fiori unici, dal bianco-narciso al giallo arancio. Dal rosa al rosso porpora. Da piantare con esposizione diretta al sole
Portulaca: 200 specie di una pianta che ha bisogno di sole Leggi tutto »
Molto resistente, anche al freddo e alle temperature che si abbassano. Porta frutti per tutta la stagione invernale
Biancospino: pianta ideale per le siepi Leggi tutto »
Ne esistono specie adatte per ciascuno spazio: balconi, terrazzi e giardini. I fiori iniziano in primavera e vanno avanti fino a tutta l’estate. Ma per alcune varietà c’è anche la fioritura autunnale
Rose a cespuglio: varietà e coltivazione Leggi tutto »
Rose, piante aromatiche, aloe, menta, gerani, sedano. Sono molte le piante che si possono riprodurre per talea. Una tecnica facile, rapida ed economica.
Come coltivare per talea Leggi tutto »
Fiori bianchi, peduli. La pianta non deve essere troppo esposta al sole e ha bisogno di un terreno soffice
Bucaneve: il fiore ideale da prato Leggi tutto »
Potete realizzarlo in qualsiasi spazio. La scelta del contenitore e dell’esposizione. Il più bello da ammirare è quello giapponese. I diversi tipi di piante
Giardino acquatico: come farlo e con quali piante Leggi tutto »
La buca non deve essere inferiore ai 50 centimetri. La distanza tra una pianta e l’altra dai 2 ai 5 metri. Lasciate crescere la pianta in modo naturale
L’oleandro si pianta in buche non inferiori ai 50 centimetri Leggi tutto »
Un’antica passione che ha sempre attratto grandi filosofi. Bacone scriveva: “Dio fu il primo a piantare un giardino” . E Stalin creava grandi foreste per il suo popolo. Un libro racconta la storia di uno spazio tornato di moda
Importanza dell’orto fin dall’antichità Leggi tutto »
Con l’orto i bambini diventano più intelligenti, più coordinati e più felici. I lavori che possono fare per imparare
Come coltivare l’orto con i bambini Leggi tutto »
Sono piante floreali che hanno bisogno di sole e di caldo, ma reggono anche fino a meno 12 gradi di temperatura. La coltivazione è semplicissima
Dasylirion: come si coltivano le piccole palme Leggi tutto »
In Italia se ne contano 85 varietà. La pianta non richiede molta acqua, ma un clima mite e caldo
Orchidee: come si coltivano in giardino e nel vaso Leggi tutto »
Crescono ovunque. E aiutano molto i bambini a crescere scoprendo la bellezza della natura. E il valore del cibo
Orti didattici: dove sono e come funzionano Leggi tutto »
Ideali per coprire pareti, pergolati e gazebi. Hanno bisogno di molta acqua. Le cinque varietà più belle
Rose rampicanti: come e dove si coltivano Leggi tutto »
Il terreno deve essere soffice, morbido e drenante. Le piante vanno messe a una distanza di 10-15 centimetri una dall’altra. Come concime usate letame maturo o la composta.
Come coltivare radicchio e cicoria Leggi tutto »
Nell’orto o anche in un semplice vaso. L’importante è che ci sia luce e una buona esposizione al sole. Parassiti e rimedi per evitarli
Come coltivare gli asparagi Leggi tutto »
L’economia circolare nel mondo del vino: il modello del Gruppo Caviro. Dalla vinaccia arrivano prodotti per l’industria farmaceutica e per produrre colori naturali. E anche energia elettrica e termica . L’attenzione dei consumatori per i vini sostenibili
Il Centro Botanico Moutan, un parco di 15 ettari con 200mila esemplari di piante, anche rarissime, apre le sue porte nel mese di maggio. Una visita da non perdere, anche perché siamo in piena fioritura.
L’orto non sarà diviso in piccoli appezzamenti di terra ma si lavorerà tutti insieme, fianco a fianco. Un progetto che ha permesso di recuperare un’area abbandonata.
A Genova l’orto collettivo più grande d’Italia: sette ettari coltivati dai cittadini Leggi tutto »
Il 44 per cento della popolazione è coinvolto nelle community garden e ci sono 20 mercatini rionali di frutta e verdura a chilometro zero. Se vuoi, puoi allevare galline e produrre miele in città. E il comune ti insegna, gratis, a coltivare solo con fertilizzanti naturali.
Orti urbani e fattorie in città: la canadese Vancouver è la capitale mondiale Leggi tutto »
Oltre 600 fotografie scattate dalla più famosa fotografa di giardini del mondo. Pezzi di paradiso, che ognuno può tradurre in una scelta personale. Ma c’è anche l’alternativa di una visita al web. Ecco i siti migliori.
Come si disegna un giardino: un libro lo spiega con le immagini Leggi tutto »
Basta anche solo un metro quadro di spazio per 2,30 metri di altezza per installare Veve, un sistema in grado di assicurare una produzione di frutta e verdura capace di soddisfare il fabbisogno alimentare di quattro persone.
Veve, l’orto verticale made in Italy a centimetro zero che non spreca acqua Leggi tutto »
Obiettivo dell’iniziativa: far rinascere terreni e permettere ai diversi “clienti-partner” di entrare in contatto con le migliori eccellenze del mercato agrumicolo e olivicolo.
Piante coltivate in adozione: il metodo di Antonino Scaturro Leggi tutto »
Una realtà OrtoGenuino, fondata da Adal Almeida Haroun, che si occupa non solo della progettazione dell’orto e della sua creazione ma anche della sua cura, per chi non ha tempo.
OrtoGenuino: il progetto per la realizzazione di orti urbani direttamente a domicilio Leggi tutto »
A Salonicco in una ex caserma, ad Atene nell’aeroporto chiuso: l’orto diventa un’occasione per sconfiggere la recessione e trovare lavoro. Salvando il territorio.
Orti urbani in Grecia: si stanno moltiplicando per far fronte alla Grande Crisi Leggi tutto »
Il laboratorio si svolgerà sotto la guida esperta dell’Azienda Agricola Corbari che, da oltre 30 anni, a Cernusco sul Naviglio, produce piantine da orto ed ortaggi biologici, per poi venderli, ogni martedì, anche al Mercato Agricolo della Cuccagna in cui è possibile trovare prodotti freschi, stagionali, biologici e a km zero.
Produrrà lattuga, spinaci, pomodori, peperoni e fragole in una superficie grande poco più di tre ettari: le piante verranno sistemate su sei strati sovrapposti e questo permetterà di coltivare ben 17 milioni di piante.
Fattorie verticali: in Pennsylvania una delle più grandi realizzate al mondo Leggi tutto »
Sono ormai migliaia gli orti urbani a New York, grazie anche agli importanti sussidi statali: 941mila i dollari distribuiti lo scorso anno. E sui grattacieli di Manhattan è ormai una realtà anche l’apicoltura.
Così Antonio Galdo, nel suo libro L’egoismo è finito, racconta come l’orto migliora la qualità della vita. L’esperienza degli orti urbani a Roma. Fatti dai cittadini
L’egoismo è finito, la civiltà dell’orto che abitua a stare insieme senza litigi Leggi tutto »